carenza hygrophila corymbosa

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: carenza hygrophila corymbosa

Messaggio di Marol » 28/07/2015, 0:30

di partenza, partendo da 0, dovrebbe essere 350-400. sinceramente non l'ho mai misurata, ma se nelle analisi di rete sta circa a 300 e ho aumentato il GH col magnesio dovrei essere all'incirca lì.
inoltre tra i vari dosaggio di potassio, l'aumento del KH con bicarbonato di potassio e l'aumento dell GH col solfato di magnesio non mi è mai tornata al valore base.
diciamo che è schizzata attorno agli 800 e poi scesa adesso attorno a 700 e che uso il pmdd seriamente saranno solo 2 mesi.
come fondo ho depoint mix dennerle che ha quasi un anno e sopra normale ghiaino inerte.
vorrei capire a cosa può essere imputata un'alta conducibilità a parte magnesio e potassio escludendo il sodio che qua sembra non centrare niente.
solfato e nitrati che incidenza hanno sulla conducibilità?

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: carenza hygrophila corymbosa

Messaggio di Rox » 31/07/2015, 10:40

Marol, se quelle piante stanno lì da un mese, tra l'altro con le temperature di luglio, probabilmente stanno ancora cercando di adattarsi.
Se continua questo caldo, prevedo che non ci riusciranno fino a settembre-ottobre.

E' inutile che butti dentro, l'unica cosa che cresce è il valore sul conduttivimetro.
Riduci il fotoperiodo di qualche ora, poi cambia un 30% d'acqua per gli eccessi che hai creato.
Infine, aspetta pazientemente che passi 'sto maledetto anticiclone africano...

E' meglio che non ti mostro le mie Alternanthera : stanno sopra i 32 °C da quasi un mese.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: carenza hygrophila corymbosa

Messaggio di Marol » 31/07/2015, 15:19

dici è proprio necessario il cambio? in fondo so con certezza che tale conducibilità è data dal potassio in primis e magnesio in seconda.
l'eccesso potrebbe essere solo di potassio, per gli altri elementi integro ferro ma mi regolo col colore e gli OE tramite le GDA.
attualmente di deformazioni fogliari non ne vedo quindi in teoria il potassio non sta inibendo il calcio sebbene nella mia acqua di rete non ce ne sta moltissimo.

comunque in linea di massima l'effetto del caldo si può manifestare con segni simili o uguali a carenze?

Avatar utente
fukyo.ady
star3
Messaggi: 598
Iscritto il: 31/07/15, 14:44

Re: carenza hygrophila corymbosa

Messaggio di fukyo.ady » 31/07/2015, 15:46

Mi sa che Rox ha ragione


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Adriano.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti