carenza limnophila sessiliflora

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

Re: carenza limnophila sessiliflora

Messaggio di nikoleo1234 » 21/05/2016, 10:33

Cioè che scherzo fa? Non riesco a capire, oggi Comuqnue vado a prendere il solfato di potassio

I valori giampynsono

NO3- 100
NO2- 0
GH7
KH 4/5
pH 6.7
Cond 550 (salita non so perché)
PO43- 3.0 mg/l

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: carenza limnophila sessiliflora

Messaggio di giampy77 » 22/05/2016, 9:52

La conducibilità é salita perche hai messo potasssio
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: carenza limnophila sessiliflora

Messaggio di Daniela » 22/05/2016, 10:35

Seguo con interesse ma credo sia meglio fare un pò il punto della situazione ;)
nikoleo tu hai scritto quanto segue ...

19/05 cond 1135

dopo cambio acqua 370 ( quando avevi questo valore ?)

19/05 cond 500

Poi il 22/05 cond. 550 salita

Quindi in 3 giorni ti è aumentata di 180 punti ?
Ma a seguito di cosa ?

Se sale perché metti potassio allora è normale e secondo me dovresti rimisurarla tra 4/5 gg e senza aggiungere nulla.
Anche il rinverdente fa salire la conducibilità anche se di poco ... Qualsiasi intervento la fa salire Niko :)

Secondo me non dovresti fossilizzarti sul potassio/ sodio, magari sei carente di CO2... Per dirne una !

Secondo me dobbiamo capire cosa le piante assorbono, tipo Fosfati, Nitrati, Magnesio...

Quindi il consiglio che ti posso dare è:
Oggi misuri tutto poi tra 4 / 5 giorni rimisuri tutto.
Se oggi hai NO3- a 20 e tra 4 gg l'hai a 10 vuol dire che quello lo assorbono. Idem per gli PO43-....
Così abbiamo un'indizio per capire come lavorano le tue piante ... Ma dandogli un pò di tempo :)

Secondo me se fosse veramente problema di sodio le piante sarebbero totalmente in blocco :) parere mio eh :) quindi bisogna valutare la situazione nel suo quadro generale un pò per volta.
Come dice Giampy fai gli aggiustamenti uno alla volta altrimenti non capiremo mai dove sta il problema ;)

Cicerchia è per caso Questa l'altra discussione di nikoleo che cercavi ?

Cari saluti :-h
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

Re: carenza limnophila sessiliflora

Messaggio di nikoleo1234 » 22/05/2016, 12:37

Dopo aver fatto dei cambi d'acqua ho resettato la vasca e la fertilizzazione, sono ripartito da conducibilita 370. Ho fertilizzato e sono salito a 500 (con potassio, rinverdente, magnesio, ecc..), da lì le piante sono cresciute ma la conducibilita rimane totalmente stabile, e la Hygrophila dà segni di carenza di potassio. Anche fosfati, nitrati e GH sono sempre stabili, ho anche i nitrati alle stelle che non ne vogliono sapere di scendere per nulla al mondo!

Ma se é il fondo che sta rilasciando?

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: carenza limnophila sessiliflora

Messaggio di Daniela » 22/05/2016, 13:22

nikoleo1234 ha scritto:Dopo aver fatto dei cambi d'acqua ho resettato la vasca e la fertilizzazione, sono ripartito da conducibilita 370
quando ? :)
nikoleo1234 ha scritto:Ho fertilizzato e sono salito a 500 (con potassio, rinverdente, magnesio, ecc..),
quindi l'aumento della conducibilità non è dovuta solo al potassio ;)
nikoleo1234 ha scritto:da lì le piante sono cresciute ma la conducibilita rimane totalmente stabile,
in quanto tempo niko ? Se fertilizzo oggi e poi non tocco nulla per una settimana e le piante crescono credo che a rigor di logica un pò la conducibilità dovrebbe calare :) o altrimenti se le piante crescono e la conducibilità è stabile probabilmente hanno ancora tutto il necessario per crescere :)
nikoleo1234 ha scritto:Hygrophila dà segni di carenza di potassio.
siamo sicuri al 100% ? Lei ha bisogno anche di CO2 ... Magari è in una posizione poco felice ... Magari potresti provare a piantarne un pezzetto in prossimità della CO2 vicino al diffusore o in punto dove c'è più luce e vedere dove cresce meglio :)
nikoleo1234 ha scritto:Anche fosfati, nitrati e GH sono sempre stabili, ho anche i nitrati alle stelle che non ne vogliono sapere di scendere per nulla al mondo!
i nitrati con il potassio per forza sono alti, bisogna dare tempo alle piante Niko :)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: carenza limnophila sessiliflora

Messaggio di Daniela » 22/05/2016, 13:24

Caro ti faccio l'elenco delle cose che hai fatto in questo acquario , correggimi se mi sbaglio :)

Hai :
Cambiato l'acqua
Fertilizzato
Cambiato alimentazione ai pesci
Problemi con la CO2
e non so se hai toccato anche le luci :)
In quanto tempo tutto ciò ?
Io aspetto almeno una settimana da ogni intervento anche per ogni singola potatura :)
Credo che bisogna dare un pò di tempo al nostro acquario per assimilare ogni variazione :)

Per i nitrati siamo sicuri della bontà dei test ?

Allora Niko andando ad esclusione :
NO3- ci sono
PO43- ci sono
Micro e macro elementi ci sono
CO2 ?
Luci ?
Tempo ?

Io Niko aspetterei qualche giorno e ne l frattempo mi concentrerei sui tuoi probabili minimi.
Come la CO2.

Se il fondo rilascia lo possiamo vedere solo stando fermi e con il tempo :)

Tra qualche giorno possiamo procedere con il consiglio datoti da Cice il fosfato di potassio ... Giusto ?
Ma dobbiamo stare un pò fermi niko :)

Se i pesci stanno bene alle piante pian piano ci pensiamo :)
Questo è un mio parere caro niko... Una mia logica ... Una strada alternativa che mi sento di suggerire visto che non se ne esce :)
Posso anche sbagliarmi :-??
Se decidi così magari tra qualche giorno apri un nuovo Topic con date e misurazioni e reazioni delle piante.
In modo da ripartire da qui ;)
Sappi che anch'io Sto imparando dalla tua situazione, le mie sono congetture !
Un abbraccio !
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: carenza limnophila sessiliflora

Messaggio di giampy77 » 22/05/2016, 15:25

Se il fondo rilascia sodio, la conducibilità si alza senza fare nulla e poi i valori ghe KH continuano a salire
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53688
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: carenza limnophila sessiliflora

Messaggio di cicerchia80 » 22/05/2016, 15:43

Il sodio non influisce sul GH,e se non è bicarbonato nemmeno sul KH :-? E se è precipitato(ossia sale insaturo nemmeno sulla conducibilità)

Ma non è che ste piante prendono poca luce e ci stiamo facendo dei film per nulla????
Metti un paio di foto della vasca
Stand by

Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

Re: carenza limnophila sessiliflora

Messaggio di nikoleo1234 » 22/05/2016, 18:01

Daniela ha scritto:quando ?
due settimane fa
Daniela ha scritto:quindi l'aumento della conducibilità non è dovuta solo al potassio
Da 400 a 500 si, la ho misurata dopo aver messo tutto, prima del potassio
Daniela ha scritto:in quanto tempo niko ? Se fertilizzo oggi e poi non tocco nulla per una settimana e le piante crescono credo che a rigor di logica un pò la conducibilità dovrebbe calare
Sono cresciute da quando ho fertilizzato, ossia due settimane. Anche secondo me a igor di logica la conducibilità doveva scendere, ma no lo sta facendo.
Daniela ha scritto:hanno ancora tutto il necessario per crescere
Allora perchè sono carenti di potassio? ~x(
Daniela ha scritto:siamo sicuri al 100% ? Lei ha bisogno anche di CO2 ... Magari è in una posizione poco felice ... Magari potresti provare a piantarne un pezzetto in prossimità della CO2 vicino al diffusore o in punto dove c'è più luce e vedere dove cresce meglio
E' sotto una lampada, quella con la luce più diretta, CO2 si spargono le bollicine dal vetro frontale per tutta la vasca

IN risposta al tuo secondo messaggio le piante le sto facendo crescere per tutta la superficie per farle arrivare alla CO2 dell'aria per crescere più velocemente. Qualche giorno fa h cambiato le luci, passando da 30 watt (4200k e 18000k con spettro di un 6500k, come era stato constatato con cicerchia) a 42 watt 6400k a cui devo ancora aggiungere altre due CFL 6500k da 15watt), togliendo la potenza dissipata dalle lampade ho 1w/l perfetto. Una volta fatto il cambio luci aspetto e vedo come si sviluppa la cosa.
Discorso nitrati che bisogna aspettare sto aspettando da gennaio, che ho avviato la vasca e non sono Mai scesi sotto i 100, pura facendo cambi d'acqua continui (sembra assurdo).
Per la hygrohila magari era luce che alle foglie basse non arrivava e la ho scambiata per carenza di potassio, cosa più che probabile :-s
cicerchia80 ha scritto:Ma non è che ste piante prendono poca luce e ci stiamo facendo dei film per nulla????
Qui torniamo al discorso luce che sto ampliando ora, vediamo come si sviluppa la cosa, ma anche qui dubito perchè la sessiliflora, la zoosterifolia, e la cabomba avevano una cosa come 4 getti laterali a stelo e ciò indica CO2 e luce sufficiente (come era stato constatato in un mio post)

Per i pesci quelli stanno bene, sono più contenti, quindi ovviamente senza tralasciare ci si può concentrare sulle piante.

Questo sarà il mio 20esimo post riguardo alla fertilizzazione che è finito con un "mani in tasca e aspetta", pero ci riprovo un'altra volta avendo cambiato le luci e vediamo cosa succede

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53688
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: carenza limnophila sessiliflora

Messaggio di cicerchia80 » 22/05/2016, 18:14

Con cosa misuri i nitrati???se con reagenti hai provato a raddoppiare il risultato con la demineralizzata???non vorrei che fossero molto più alti di 100 :(
nikoleo1234 ha scritto:sessiliflora, la zoosterifolia, e la cabomba avevano una cosa come 4 getti laterali a stelo e ciò indica CO2 e luce sufficiente
Non sò chi te lo ha detto...ma questo indica che hai un botto di potassio invece :-?
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 10 ospiti