carenza limnophila sessiliflora

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: carenza limnophila sessiliflora

Messaggio di Daniela » 22/05/2016, 19:26

Ottimo !
Allora :

15/05
Conducibilità da 370 a 400 con Magnesio e Rinverdente
Da 400 a 500 solo potassio

22/05

Conducibilità a 550

Quindi in due settimane non è scesa ma non hai aggiunto nulla e le piante comunque crescono. Ed è già una buona cosa ;)
Hai qualche piccola carenza ... Che valuteremo in seguito ;)

POTASSIO
Anch'io sapevo che i getti laterali sono dovuti al potassio. Cosa che confermo in quanto ho qualche stelo di Bacopa un pò in ombra ma con getti laterali :)
In più mi hai detto che per la Hygrophila probabilmente hai scambiato la carenza di luce sulle parti basse per carenza di Potassio :) !
Quindi a potassio, secondo me siamo :-bd

NO3-
Quoto Cicerchia :)
Lo so che i test sono giocattolini, ma vista la situazione provare con altra marca ? O cercare un'altro termine di paragone ? Tentare un'altra strada ?
Comunque introducendo Nitrato di Potassio si apportano anche NO3-, che in teoria comunque dovrebbero scendere.
Ecco su questo indagherei un'attimo di più.
Tanto i pesci stanno bene è giusto per capire perché le piante, eventualmente, non li ciucciano :)
nikoleo1234 ha scritto:N risposta al tuo secondo messaggio le piante le sto facendo crescere per tutta la superficie per farle arrivare alla CO2 dell'aria per crescere più velocemente
perdonami ma questa non l'ho capita :)
Se dobbiamo farle crescere in superficie per la CO2 allora vuol dire che non ne hai abbastanza in vasca ... Giusto ? ;)
Se dobbiamo capire il reale andamento bisogna riprodurre una situazione che corrisponde alla normalità !
Così falsichiamo i risultati :D
Altro problema !

LUCI
Le hai appena modificate.
Concordo nel valutare la reazione e quindi mani i tasca ;)
Ma il foto periodo l'hai diminuito ?

CO2
Mi confermi che hai avuto problemi ?
Se non sbaglio hai salvato in extremis i tuoi pesci da un'avvelenamento di CO2...
Giusto ?

SODIO
Su questo ci sono persone più esperte di me :ymblushing:
Ma da quanto ho capito se ci fosse le piante sarebbero totalmente in blocco.
Mentre al momento non mi sembri in questa situazione :)
Prima d'incolpare il fondo, che poi sarebbe la cosa più difficile da risolvere, tentiamo altre strade !
Tenendo comunque presente questa eventualità !

CONCLUSIONE

Secondo me ...
1) Di nuovo mani i tasca per vedere l'effetto luce :D
2) Tenterei altre strade per misurare gli NO3-
3) foto come da richiesta di Cicerchia ;)
4) Io poterei e se proprio proprio vuoi, lascerei qualche stelo a galleggiare.
Secondo me al momento farle crescere in superficie, facendo anche ombra sotto, è controproducente e non ci dà modo di capire ...

5) CO2 ... Cercherei di sistemarla al meglio :)

Sto cercando di craniare la tua situazione andando per logica, ascoltando i pareri dei nostri guru e andando ad esclusione !!!
Secondo me cela possiamo fare \:D/
Già qualche cosa l'abbiamo capita :-bd

Ancora abbracci !! :-h
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: carenza limnophila sessiliflora

Messaggio di giampy77 » 22/05/2016, 20:15

cicerchia80 ha scritto:Il sodio non influisce sul GH,e se non è bicarbonato nemmeno sul KH :-? E se è precipitato(ossia sale insaturo nemmeno sulla conducibilità)

Ma non è che ste piante prendono poca luce e ci stiamo facendo dei film per nulla????
Metti un paio di foto della vasca
Scusa Vittorio, ma se prima aveva il KH e conducibilità che salivano,poi tutto si ferma improvvisamente? Secondo me non ha piu il problema del sodio, tanto che l'unica pianta ad aver problemi é la Limnophila.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

Re: carenza limnophila sessiliflora

Messaggio di nikoleo1234 » 22/05/2016, 20:58

Grazie mille Daniela mi sei utilissima :D

Per il discorso CO2 si ho avuto dei problemi di erogazione e sto sistemando l'impianto, ma al tempo del post era tutto a posto. Le piante mi era stato suggerito di farle crescere a giungla una volta partite per farle ben riadattare ai valori, poi iniziare a potare.

Discorso NO3- testati sia da me che in negozio, da me 100 in negozio 125, ma questi sono sempre stati altissimi!

Per il potassio, ma se come dite i getti laterali sono dovuti a lui perché ho Comuqnue degli internodi lunghissimi? Cosa che avevo anche nella Cabomba ormai tolta però ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53901
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: carenza limnophila sessiliflora

Messaggio di cicerchia80 » 22/05/2016, 21:55

giampy77 ha scritto:Scusa Vittorio, ma se prima aveva il KH e conducibilità che salivano,poi tutto si ferma improvvisamente?
non mi risulta che il KH saliva :-?? Sale quando mette potassio e lì rimane....la conducibilità,se salisse in GH penserei a qualcosa di calcareo

Ma la mia paura è che sia il fondo stesso ad essersi saturato di sodio,pensa alla flourite che a pH 6.5 lo rilascia...
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Daniela (22/05/2016, 22:48)
Stand by

Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

Re: carenza limnophila sessiliflora

Messaggio di nikoleo1234 » 22/05/2016, 21:58

cicerchia80 ha scritto:
giampy77 ha scritto:Scusa Vittorio, ma se prima aveva il KH e conducibilità che salivano,poi tutto si ferma improvvisamente?
non mi risulta che il KH saliva :-?? Sale quando mette potassio e lì rimane....la conducibilità,se salisse in GH penserei a qualcosa di calcareo

Ma la mia paura è che sia il fondo stesso ad essersi saturato di sodio,pensa alla flourite che a pH 6.5 lo rilascia...
Il KH lo ho sempre avuto stabile

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53901
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: carenza limnophila sessiliflora

Messaggio di cicerchia80 » 22/05/2016, 22:02

nikoleo1234 ha scritto:
cicerchia80 ha scritto:
giampy77 ha scritto:Scusa Vittorio, ma se prima aveva il KH e conducibilità che salivano,poi tutto si ferma improvvisamente?
non mi risulta che il KH saliva :-?? Sale quando mette potassio e lì rimane....la conducibilità,se salisse in GH penserei a qualcosa di calcareo

Ma la mia paura è che sia il fondo stesso ad essersi saturato di sodio,pensa alla flourite che a pH 6.5 lo rilascia...
Il KH lo ho sempre avuto stabile
appunto......secondo mè è il fondo,il sodio ostacola l'assorbimento del potassio,ma non lo inibisce...io ne mettevo 70ml a settimana,ma non avevo problemi di nitrati,ma sti test con cosa li fai???

Comunque se e il fondo con il tempo risolvi....
Stand by

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: carenza limnophila sessiliflora

Messaggio di Daniela » 22/05/2016, 22:33

nikoleo1234 ha scritto:Grazie mille Daniela mi sei utilissima
grazie ! Ma ci siamo utili a vicenda :) sto imparando anch'io non scordartelo ;)
nikoleo1234 ha scritto:Per il discorso CO2 si ho avuto dei problemi di erogazione e sto sistemando l'impianto, ma al tempo del post era tutto a posto
magari all'epoca, avevamo ancora problemi col Sodio :) D'altronde sono solo 2 settimane che l'abbiamo abbassato ;)
nikoleo1234 ha scritto:Le piante mi era stato suggerito di farle crescere a giungla una volta partite per farle ben riadattare ai valori, poi iniziare a potare
:-bd magari visto che sistemi la CO2 e le luci sopratutto, na spuntatina secondo me dobbiamo darla :D
nikoleo1234 ha scritto:Discorso NO3- testati sia da me che in negozio, da me 100 in negozio 125, ma questi sono sempre stati altissimi!
sai cos'è che non mi torna ? Il fatto del nitrato di potassio.
Quando lo aggiungiamo gli NO3- aumentano !
Quindi se li hai misurati tu dopo il potassio probabilmente non eri poi così alto. Magari eri sotto i 100....
Oppure dal negoziante avevi 125 e quei 25 erano dovuti al potassio e se ora li hai a 100 vuol dire che questo elemento si sta muovendo in qualche maniera !
Quindi non è proprio bloccato ;) non so se mi spiego :)
Comunque a sto punto Aspettiamo di sistemare le luci e la CO2 e vediamo come si comportano :)
Ora credo che a Potassio starai bene per un pò, Azoto non ne aggiungerai e hai modificato la pappa ai pinnuti. Quindi NO3- oltre gli scarti naturali non ne mettiamo.
Eventualmente seguiamo il consiglio di Cice con il fosfato di Potassio se dovessimo averne bisogno ;)
nikoleo1234 ha scritto:Per il potassio, ma se come dite i getti laterali sono dovuti a lui perché ho Comuqnue degli internodi lunghissimi? Cosa che avevo anche nella Cabomba ormai tolta però ?
A sto punto abbiamo 3 possibilità, luce, CO2 o come dice Cicerchia ovvero Vittorio :) il sodio che ostacola l'assorbimento del potassio ma non lo blocca del tutto :)

Quindi Niko andiamo ad esclusione, ora sistemiamo la CO2 e le luci, appena fatto questo facciamo passare qualche giorno e ritestiano tutto ! Intanto osserviamo le piante.

Per ora darei solo rinverdente, magari misuri la conducibilità prima. Fai passare qualche ora e la rimisuri. Così vediamo di quanto aumenta solo con il rinverdente ... Così per curiosità ;)

Dalle foto ho la strana sensazione che siano proprio questi i tuoi fattori limitanti ! CO2 e Luce !!!

Poi niko se non funziona allora prederemo provvedimenti, oramai le stiamo provando tutte ;)
Magari è veramente il fondo che spurga ancora Sodio. :-?? Ma adesso prendiamo le strade più semplici e poi ci preoccuperemo del fondo :)
Su questo abbiamo i nostri Cicerchia e Giampy :ymblushing: !

Buona serata :-h
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
nikoleo1234 (22/05/2016, 23:59)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53901
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: carenza limnophila sessiliflora

Messaggio di cicerchia80 » 22/05/2016, 23:23

Io vorrei sapere con cosa sono fatti questi test....se il fondoscala è 100 possono essere tranquillamente il doppio....10ml di potassio in 60 litri non sono pochi,vuoi vedere che è in eccesso invece???calcolando che ramifica direi che ne ha...problemi con luce e CO2 hanno fatto il resto :-?
Stand by

Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

Re: carenza limnophila sessiliflora

Messaggio di nikoleo1234 » 23/05/2016, 0:04

Daniela ha scritto:Dalle foto ho la strana sensazione che siano proprio questi i tuoi fattori limitanti ! CO2 e Luce !!!
Metto a posto questi due parametri e misuro la conducibilità del rinverdente pe scrupolo, poi riaggiorno
cicerchia80 ha scritto:Io vorrei sapere con cosa sono fatti questi test
I test li faccio con le strisciette della Sera, il fondo scala è 250 non 100, ma a me sembra di fermarmi a 100, mentre in negozio con le strisciate JBL e li dava 125.

Potassio in eccesso? Comunque 10 ml in 60 litri sono anche meno della dose consigliata in partenza nel PMDD

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53901
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: carenza limnophila sessiliflora

Messaggio di cicerchia80 » 23/05/2016, 0:11

nikoleo1234 ha scritto:Potassio in eccesso? Comunque 10 ml in 60 litri sono anche meno della dose consigliata in partenza nel PMDD
la dose di 20ml già è in eccesso...sono in 100 litrii 20mg/l,oltre il fondoscala di un test per il potassio
Calcola che io in 300l lordi al momento ne dò 20-25
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti