Carenze echinodorus e limnophila sessiliflora

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
GiulioCesare
star3
Messaggi: 1393
Iscritto il: 20/04/19, 19:40

Carenze echinodorus e limnophila sessiliflora

Messaggio di GiulioCesare » 22/07/2019, 17:19

Pisu ha scritto:
GiulioCesare ha scritto: ok pisu, cosa sai dirmi sulle foto pubblicate prima?
La pianta non la riconosco, bisogna aspettare che cresca un pochino.
Per l'Echinodorus, avevi messo sotto un pezzetto di stick? Aiuta al radicamento...
sì ma oggi l'ho spostato e ne ho aggiunto un altro.
Per me è da buttare quell'echino, hai visto com'è ridotto?

Aggiunto dopo 37 secondi:
Non è che quella pianta è uno stelo di polysperma?

Posted with AF APP
"Stando qui inizia la mia rovina. Venendo là inizia quella degli altri "
Cit. Giulio Cesare sul rubicone

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Carenze echinodorus e limnophila sessiliflora

Messaggio di Pisu » 22/07/2019, 17:23

GiulioCesare ha scritto: Per me è da buttare quell'echino, hai visto com'è ridotto?
Non ha radici ma sopra non mi sembra poi così da buttare...io proverei a recuperarlo
GiulioCesare ha scritto: Non è che quella pianta è uno stelo di polysperma? Nel dubbio metto un pezzo di stick sotto.
Potrebbe :-??
Sì puoi provare
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
GiulioCesare
star3
Messaggi: 1393
Iscritto il: 20/04/19, 19:40

Carenze echinodorus e limnophila sessiliflora

Messaggio di GiulioCesare » 22/07/2019, 17:24

Pisu ha scritto:
GiulioCesare ha scritto: Per me è da buttare quell'echino, hai visto com'è ridotto?
Non ha radici ma sopra non mi sembra poi così da buttare...io proverei a recuperarlo
GiulioCesare ha scritto: Non è che quella pianta è uno stelo di polysperma? Nel dubbio metto un pezzo di stick sotto.
Potrebbe :-??
Sì puoi provare
quindi quelle radici marroni sono morte?
Tu cosa faresti per recuperarlo?

Posted with AF APP
"Stando qui inizia la mia rovina. Venendo là inizia quella degli altri "
Cit. Giulio Cesare sul rubicone

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Carenze echinodorus e limnophila sessiliflora

Messaggio di Pisu » 22/07/2019, 17:30

GiulioCesare ha scritto: Tu cosa faresti per recuperarlo?
Bé se ha un posto in piena luce è sicuramente meglio ma l'importante è che la sistemazione sia definitiva.
Poi un pezzetto piccolo di stick attaccato alla base delle radici e il tutto ben interrato.
Poi non lo toccherei per dei mesi :D a meno che non marcisce tutto
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
GiulioCesare
star3
Messaggi: 1393
Iscritto il: 20/04/19, 19:40

Carenze echinodorus e limnophila sessiliflora

Messaggio di GiulioCesare » 22/07/2019, 17:34

Pisu ha scritto:
GiulioCesare ha scritto: Tu cosa faresti per recuperarlo?
Bé se ha un posto in piena luce è sicuramente meglio ma l'importante è che la sistemazione sia definitiva.
Poi un pezzetto piccolo di stick attaccato alla base delle radici e il tutto ben interrato.
Poi non lo toccherei per dei mesi :D a meno che non marcisce tutto
ho fatto ciò che hai scritto ma c'è un problema, non so se hai letto qualche messaggio prima ma il mio pleco ha già sradicato molte volte l'echino.

Posted with AF APP
"Stando qui inizia la mia rovina. Venendo là inizia quella degli altri "
Cit. Giulio Cesare sul rubicone

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Carenze echinodorus e limnophila sessiliflora

Messaggio di Pisu » 22/07/2019, 17:36

GiulioCesare ha scritto: ho fatto ciò che hai scritto ma c'è un problema, non so se hai letto qualche messaggio prima ma il mio pleco ha già sradicato molte volte l'echino.
Circondala di sassi, finché non sia radicata bene (ci vorrà un po') ;)
Altro non puoi fare...
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
GiulioCesare
star3
Messaggi: 1393
Iscritto il: 20/04/19, 19:40

Carenze echinodorus e limnophila sessiliflora

Messaggio di GiulioCesare » 22/07/2019, 17:37

Pisu ha scritto:
GiulioCesare ha scritto: ho fatto ciò che hai scritto ma c'è un problema, non so se hai letto qualche messaggio prima ma il mio pleco ha già sradicato molte volte l'echino.
Circondala di sassi, finché non sia radicata bene (ci vorrà un po') ;)
Altro non puoi fare...
ok pisu

Posted with AF APP
"Stando qui inizia la mia rovina. Venendo là inizia quella degli altri "
Cit. Giulio Cesare sul rubicone

Avatar utente
GiulioCesare
star3
Messaggi: 1393
Iscritto il: 20/04/19, 19:40

Carenze echinodorus e limnophila sessiliflora

Messaggio di GiulioCesare » 24/07/2019, 18:44

P_20190724_183556_1231169133.jpg
va bene questo nitrato di potassio?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Stando qui inizia la mia rovina. Venendo là inizia quella degli altri "
Cit. Giulio Cesare sul rubicone

Avatar utente
Matty03
Moderatore
Messaggi: 10778
Iscritto il: 03/01/19, 0:50

Carenze echinodorus e limnophila sessiliflora

Messaggio di Matty03 » 24/07/2019, 19:20

Non saprei dirti,peró io ne ho uno che è formato da granellini,non da polvere...
Comunque di solito c'è un rapporto,se guardassi l'articolo sul pmdd capiresti di più di un post....
Prevenire é meglio che curare ;)

#teamPochiCambi

Avatar utente
GiulioCesare
star3
Messaggi: 1393
Iscritto il: 20/04/19, 19:40

Carenze echinodorus e limnophila sessiliflora

Messaggio di GiulioCesare » 24/07/2019, 19:53

@Pisu va bene quel nitrato di potassio?

Posted with AF APP
"Stando qui inizia la mia rovina. Venendo là inizia quella degli altri "
Cit. Giulio Cesare sul rubicone

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Fedenet e 4 ospiti