Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Robe84it

- Messaggi: 105
- Messaggi: 105
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 19/06/15, 7:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 175
- Dimensioni: 75x50x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2600
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: Cryptocoryna parva
Cryptocoryna wendtii
Microsorum
Staurogyne
Limnophila sessiliflora
Sagittaria subulata
Libnomium laevigatum
- Fauna: 7 otocinclus
25 neon
- Altre informazioni: Impianto CO2 in line
Filtro esterno con termoriscaldatore
Fertilizzazione pmdd
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Robe84it » 15/10/2016, 12:28
Specy ha scritto:
P. S. : ho qualche perplessità su quel "Carbonio organico di origine biologica" dei tuoi stick

È come le pasticche di CO
2?
Robe84it
-
Specy
- Messaggi: 3870
- Messaggi: 3870
- Ringraziato: 223
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caltanissetta
- Quanti litri è: 230
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 10.000k + blu
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia granulometria fine
- Fauna: Labidochromis caeruleus Yellow;
Aulonacara stuartgranti Chilumba;
Cynotilapia afra Cobwe .
- Altre informazioni: Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita malissimo a Malawi , filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati ).
Riallestita nel mese di maggio 2020 con l'aggiunta di altre 30Kg di rocce e la popolazione descritta sopra arrivata in vasca il 22 maggio 2020. Sostutita illuminazione con striscia LED da 10000K. Il 08/04/2025 sostituito filtro con Askoll Pratico 300 3.0
- Secondo Acquario: Acquario Mondolife 100x30x47, filtro interno a 3 vani, pompa heihem 600L/h, sabbia fine di Leroy Merlin, illuminazione a LED:
- 1 striscia 50-60cm 12V 10.000k 4W/m
- 1 striscia 20-30cm 12V luce blu
Allestito a Tanganyika, popolata dal 17/05/2024 con 5 brichardi fino creazione coppia.
Formata la coppia in vasca è rimasta solo quella.
-
Grazie inviati:
357
-
Grazie ricevuti:
223
Messaggio
di Specy » 15/10/2016, 12:29
No stai andando bene
Per iniziare potresti sbricciolare mezzo stick ed inseeirlo in vasca e l'altra metà metterlo nel vano pompa del filtro.
Ma secondo la
La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig), hai più di un fattore limitante, la CO
2 e forse l'illuminazione (quei 28 W sono a LED?).
Magari
@Diego ci può aiutare su quest'ultimo punto, perché io sono vecchiotto e di questa tecnologia non sono ancora ferrato.
Aspetta però prima di utilizzare quei stick, come ho scritto nel precedente post non mi convincono
Magari qualcuno ci può dire di più su quel tipo di Carbonio

Inviato dal mio Huawei P30

Giuseppe
Specy
-
Specy
- Messaggi: 3870
- Messaggi: 3870
- Ringraziato: 223
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caltanissetta
- Quanti litri è: 230
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 10.000k + blu
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia granulometria fine
- Fauna: Labidochromis caeruleus Yellow;
Aulonacara stuartgranti Chilumba;
Cynotilapia afra Cobwe .
- Altre informazioni: Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita malissimo a Malawi , filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati ).
Riallestita nel mese di maggio 2020 con l'aggiunta di altre 30Kg di rocce e la popolazione descritta sopra arrivata in vasca il 22 maggio 2020. Sostutita illuminazione con striscia LED da 10000K. Il 08/04/2025 sostituito filtro con Askoll Pratico 300 3.0
- Secondo Acquario: Acquario Mondolife 100x30x47, filtro interno a 3 vani, pompa heihem 600L/h, sabbia fine di Leroy Merlin, illuminazione a LED:
- 1 striscia 50-60cm 12V 10.000k 4W/m
- 1 striscia 20-30cm 12V luce blu
Allestito a Tanganyika, popolata dal 17/05/2024 con 5 brichardi fino creazione coppia.
Formata la coppia in vasca è rimasta solo quella.
-
Grazie inviati:
357
-
Grazie ricevuti:
223
Messaggio
di Specy » 15/10/2016, 12:29
Robe84it ha scritto:Specy ha scritto:
P. S. : ho qualche perplessità su quel "Carbonio organico di origine biologica" dei tuoi stick

È come le pasticche di CO
2?
Proprio per questo non mi convince

Inviato dal mio Huawei P30

Giuseppe
Specy
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 15/10/2016, 12:45
Il carbonio organico di origine biologica viene visto dal filtro come carico organico aggiuntivo. Quindi bisogna fare attenzione ad inserire stick che lo contengono.
Quanto ai 28 watt di LED, posto che siano anche fra i più efficienti in commercio, avremo l'equivalente di circa 40-50 watt di fluorescenti che, in 180 litri, sono pochini
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
cicerchia80
- Messaggi: 53905
- Messaggi: 53905
- Ringraziato: 9081
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1358
-
Grazie ricevuti:
9081
Messaggio
di cicerchia80 » 15/10/2016, 14:41
Ps....bevilo con calma il latte,dai valori KH GH forse il madnesio nemmeno ti serve
Ti riesce trovare nelle analisi della tua acqua quanto ce nè?
Stand by
cicerchia80
-
Robe84it

- Messaggi: 105
- Messaggi: 105
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 19/06/15, 7:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 175
- Dimensioni: 75x50x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2600
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: Cryptocoryna parva
Cryptocoryna wendtii
Microsorum
Staurogyne
Limnophila sessiliflora
Sagittaria subulata
Libnomium laevigatum
- Fauna: 7 otocinclus
25 neon
- Altre informazioni: Impianto CO2 in line
Filtro esterno con termoriscaldatore
Fertilizzazione pmdd
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Robe84it » 15/10/2016, 18:39
cicerchia80 ha scritto:Ps....bevilo con calma il latte,dai valori KH GH forse il madnesio nemmeno ti serve
Ti riesce trovare nelle analisi della tua acqua quanto ce nè?
Questa non è l acqua di partenza ma è l acqua con la quale faccio i cambi d acqua necessari
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Robe84it
-
Robe84it

- Messaggi: 105
- Messaggi: 105
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 19/06/15, 7:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 175
- Dimensioni: 75x50x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2600
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: Cryptocoryna parva
Cryptocoryna wendtii
Microsorum
Staurogyne
Limnophila sessiliflora
Sagittaria subulata
Libnomium laevigatum
- Fauna: 7 otocinclus
25 neon
- Altre informazioni: Impianto CO2 in line
Filtro esterno con termoriscaldatore
Fertilizzazione pmdd
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Robe84it » 15/10/2016, 18:45
Preoccupato degli stick presi e vista la carenza d azoto sono uscito a prenderne altri.
Questi come v sembrano?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Robe84it
-
Specy
- Messaggi: 3870
- Messaggi: 3870
- Ringraziato: 223
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caltanissetta
- Quanti litri è: 230
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 10.000k + blu
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia granulometria fine
- Fauna: Labidochromis caeruleus Yellow;
Aulonacara stuartgranti Chilumba;
Cynotilapia afra Cobwe .
- Altre informazioni: Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita malissimo a Malawi , filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati ).
Riallestita nel mese di maggio 2020 con l'aggiunta di altre 30Kg di rocce e la popolazione descritta sopra arrivata in vasca il 22 maggio 2020. Sostutita illuminazione con striscia LED da 10000K. Il 08/04/2025 sostituito filtro con Askoll Pratico 300 3.0
- Secondo Acquario: Acquario Mondolife 100x30x47, filtro interno a 3 vani, pompa heihem 600L/h, sabbia fine di Leroy Merlin, illuminazione a LED:
- 1 striscia 50-60cm 12V 10.000k 4W/m
- 1 striscia 20-30cm 12V luce blu
Allestito a Tanganyika, popolata dal 17/05/2024 con 5 brichardi fino creazione coppia.
Formata la coppia in vasca è rimasta solo quella.
-
Grazie inviati:
357
-
Grazie ricevuti:
223
Messaggio
di Specy » 15/10/2016, 19:05
Robe84it ha scritto:Preoccupato degli stick presi e vista la carenza d azoto sono uscito a prenderne altri.
Questi come v sembrano?
Questi mi sembrano piu indicati, hanno anche microelementi

Inviato dal mio Huawei P30

Giuseppe
Specy
-
Robe84it

- Messaggi: 105
- Messaggi: 105
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 19/06/15, 7:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 175
- Dimensioni: 75x50x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2600
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: Cryptocoryna parva
Cryptocoryna wendtii
Microsorum
Staurogyne
Limnophila sessiliflora
Sagittaria subulata
Libnomium laevigatum
- Fauna: 7 otocinclus
25 neon
- Altre informazioni: Impianto CO2 in line
Filtro esterno con termoriscaldatore
Fertilizzazione pmdd
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Robe84it » 16/10/2016, 11:56
Mezzo sbriciolato e metà lasciato in sump nel vano pompa...
Vedremo i risultati
Robe84it
-
Robe84it

- Messaggi: 105
- Messaggi: 105
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 19/06/15, 7:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 175
- Dimensioni: 75x50x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2600
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: Cryptocoryna parva
Cryptocoryna wendtii
Microsorum
Staurogyne
Limnophila sessiliflora
Sagittaria subulata
Libnomium laevigatum
- Fauna: 7 otocinclus
25 neon
- Altre informazioni: Impianto CO2 in line
Filtro esterno con termoriscaldatore
Fertilizzazione pmdd
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Robe84it » 17/10/2016, 22:28
I nitrati e i fosfati iniziano a salire, quanto meno la colorazione del risultato inizia a scurirsi e avvicinarsi alla seconda scala di colorazione.
Segni di ripresa della pianta non sono visibili.
Vi chiedo un parere, la pianta devo lasciarla così come è, oppure devo tagliare e togliere le parti che sono quasi marcite ?
Sto cercando di ritirarla su... Che ne dite? Serve un miracolo o è possibile?
Robe84it
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti