Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Federico47

- Messaggi: 126
- Messaggi: 126
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/01/14, 10:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 104
- Temp. colore: 3000+3000+3000+6000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Ludwigia grandulosa "RED"
Myriophyllum matogrossense
Bacopa caroliniana
Hydrocotyle "japan"
- Fauna: Pterophyllum scalare
Paracheirodon axelrodi (Cardinali)
Otocinclus affinis
Neritina "zebra"
- Altre informazioni: dKH= 10
dGH= 12
pH= 6,9
T= 26°C
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Federico47 » 23/11/2015, 22:24
Salve a tutti,
posto alcune fotografie della mia Ludwigia...
Secondo voi... con quelle foglie nere e accartocciate... quali potrebbero essere le carenze?
Grazie.
Federico47
-
ersergio
- Messaggi: 3309
- Messaggi: 3309
- Ringraziato: 589
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: civitavecchia
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 124
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Rotala rotundifolia, Sagittaria sabulata,Staurogyne repens, Ceratopteris Siliquosa, Alternanthera rosaefolia, Limnophila sessiliflora,Myriophyllum mattogrossense,Ludwigia repens, Hygrophila polisperma.
- Fauna: 14 cardinali, 5 P. scalare
- Altre informazioni: Data di avvio:17/02/2015
Somministro CO2 con impianto askoll pro green system
Fertilizzazione ovviamente PMDD avanzato.
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
589
Messaggio
di ersergio » 23/11/2015, 22:58
Sposto intanto in piante....
Hai messo qualcosa sotto i suoi piedi?
A vedere la pianta in alto della prima foto direi ferro....
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
ersergio
-
cicerchia80
- Messaggi: 53596
- Messaggi: 53596
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 23/11/2015, 23:33
A me invece dalla seconda sembra magnesio

Non è che le foglie apicali erano troppo vicino alle lampade....calcolando che è una pianta che diventa rossa sotto luce forte,è proprio bella rossa,e lo stelo é rosso fuoco,per me ferro ce nè
Stand by
cicerchia80
-
ersergio
- Messaggi: 3309
- Messaggi: 3309
- Ringraziato: 589
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: civitavecchia
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 124
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Rotala rotundifolia, Sagittaria sabulata,Staurogyne repens, Ceratopteris Siliquosa, Alternanthera rosaefolia, Limnophila sessiliflora,Myriophyllum mattogrossense,Ludwigia repens, Hygrophila polisperma.
- Fauna: 14 cardinali, 5 P. scalare
- Altre informazioni: Data di avvio:17/02/2015
Somministro CO2 con impianto askoll pro green system
Fertilizzazione ovviamente PMDD avanzato.
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
589
Messaggio
di ersergio » 23/11/2015, 23:47
cicerchia80 ha scritto:A me invece dalla seconda sembra magnesio

Non è che le foglie apicali erano troppo vicino alle lampade....calcolando che è una pianta che diventa rossa sotto luce forte,è proprio bella rossa,e lo stelo é rosso fuoco,per me ferro ce nè
Se guardi la
Ludwigia in alto della prima foto,mi sembra di vedere analogie con questa foto

So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
ersergio
-
cicerchia80
- Messaggi: 53596
- Messaggi: 53596
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 23/11/2015, 23:57
Io ci ho visto le analogie con la mia quando la faccio crescere troppo

img20151109_211705.jpg
purtroppo non ho una foto dall'alto

per il magnesio mi ci gioco una palla

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by
cicerchia80
-
Shadow
- Messaggi: 7301
- Messaggi: 7301
- Ringraziato: 800
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Najas guadalupensis
Ceratophyllum demersum
Bolbitis heudelotii
Microsorum pteropus
Cryptocoryne
Vallisneria nana
Echinodorus bleheri
Hydrocotyle tripartita
Blyxa japonica
- Fauna: Rack con:
Microctenopoma ansorgii
_
Sphaerichthys vaillanti
Danio marginatus
Pangio khuli
_
Hyphessobrycon amandae
Corydoras pygmeus
_
Boraras boraras
Caridina cf. serrata "Tangerine tiger"
_
Tateurdina occellicauda
Iriatherina werneri
_
Rhinogobius duospilus
Tanichthys albonubes
_
Vasca di accrescimento
_
Marino tropicale
_
Vasca di accrescimento
- Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
-
Grazie inviati:
156
-
Grazie ricevuti:
800
Messaggio
di Shadow » 24/11/2015, 0:04
cicerchia80 ha scritto:A me invece dalla seconda sembra magnesio

Non è che le foglie apicali erano troppo vicino alle lampade....calcolando che è una pianta che diventa rossa sotto luce forte,è proprio bella rossa,e lo stelo é rosso fuoco,per me ferro ce nè
D'accordissimo con Cice, magnesio pure per me, le foglie non le vedo per nulla accartocciate, anzi sono ampie e dai margini regolari e lisci. Ferro ce n'è. La marcescenza dalla punta delle foglie mi fa pensare al magnesio.
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
Shadow
-
giampy77
- Messaggi: 5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 24/11/2015, 2:06
ci dai due valori? GH e KH? potrebbe essere magnesio, ma se i valori riportati sul profilo sono aggiornati, dovrebbe averne.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
-
Federico47

- Messaggi: 126
- Messaggi: 126
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/01/14, 10:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 104
- Temp. colore: 3000+3000+3000+6000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Ludwigia grandulosa "RED"
Myriophyllum matogrossense
Bacopa caroliniana
Hydrocotyle "japan"
- Fauna: Pterophyllum scalare
Paracheirodon axelrodi (Cardinali)
Otocinclus affinis
Neritina "zebra"
- Altre informazioni: dKH= 10
dGH= 12
pH= 6,9
T= 26°C
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Federico47 » 24/11/2015, 8:18
Ferro dovrebbe averne... anche la parte superiore della Bacopa è leggermente rossa.
Il GH è alto perchè uso acqua di rubinetto... ricca di calcio.
Che dite... provo ad alzare il magnesio?
Grazie a tutti per i consigli!

Federico47
-
ersergio
- Messaggi: 3309
- Messaggi: 3309
- Ringraziato: 589
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: civitavecchia
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 124
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Rotala rotundifolia, Sagittaria sabulata,Staurogyne repens, Ceratopteris Siliquosa, Alternanthera rosaefolia, Limnophila sessiliflora,Myriophyllum mattogrossense,Ludwigia repens, Hygrophila polisperma.
- Fauna: 14 cardinali, 5 P. scalare
- Altre informazioni: Data di avvio:17/02/2015
Somministro CO2 con impianto askoll pro green system
Fertilizzazione ovviamente PMDD avanzato.
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
589
Messaggio
di ersergio » 24/11/2015, 8:40
ersergio ha scritto:Hai messo qualcosa sotto i suoi piedi?
E' una pianta che vuole essere nutrita anche dal fondo...
L'arrossamento della
Bacopa indica che il ferro non è solo presente, ma è abbondante...
Anche se solitamente con i tuoi valori di KH e GH il magnesio dovrebbe essere presente...

L'
Hydrocotyle come sta?
Lei è un'ottima indicatrice per la carenza di Magnesio
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
ersergio
-
Federico47

- Messaggi: 126
- Messaggi: 126
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/01/14, 10:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 104
- Temp. colore: 3000+3000+3000+6000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Ludwigia grandulosa "RED"
Myriophyllum matogrossense
Bacopa caroliniana
Hydrocotyle "japan"
- Fauna: Pterophyllum scalare
Paracheirodon axelrodi (Cardinali)
Otocinclus affinis
Neritina "zebra"
- Altre informazioni: dKH= 10
dGH= 12
pH= 6,9
T= 26°C
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Federico47 » 24/11/2015, 22:36
ersergio ha scritto:Hai messo qualcosa sotto i suoi piedi?
E' una pianta che vuole essere nutrita anche dal fondo...
Non posso mettere niente sotto che con il MANADO entra subito in colonna sballando tutta la fertilizzazione!!!
ersergio ha scritto:
L'Hydrocotyle come sta?
Lei è un'ottima indicatrice per la carenza di Magnesio
Infatti non sta messa bene... è bloccata da molto tempo e la parte più vecchia comincia ad essere preda di alghe...
Potrei avere carenza di Micro... ?
Federico.
Federico47
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti