Carenze

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
mitsus
star3
Messaggi: 264
Iscritto il: 07/01/16, 14:36

Carenze

Messaggio di mitsus » 21/04/2020, 22:08

Ciao ragazzi,
quali carenze hanno la mia Hygrophila polysperma e la Cryptocoryne willisii?
IMG_20200421_212705_1761454833966717721.jpg
IMG_20200421_212655_7254599331607887548.jpg
Questi i valori misurati stasera (vasca avviata il 27/3 ed ancora in maturazione)
NO3-: 0
NO2-: 0,5
PO43-: 0,25
Fe:0 (Aggiunto ieri sera 10ml)
KH:8
pH: 7
Il GH ho finito il reagente (mi arriverà a breve)

Le altre piante stanno benone.

Grazie

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Carenze

Messaggio di Matty » 21/04/2020, 22:56

Quelle sulla Cryptocoryne mi sembrano delle semplici diatomee, del tutto normali nelle fasi iniziali.
Da quanto tempo hai inserito le piante? Magari si tratta soltanto di adattamento.
Comunque posso chiederti con cosa hai misurato i valori? Personalmente mi sembra di notare qualche diacrepanza, in particolare il pH mi sembra un po' basso rispetto al KH, eroghi CO2?

Posted with AF APP

Avatar utente
mitsus
star3
Messaggi: 264
Iscritto il: 07/01/16, 14:36

Carenze

Messaggio di mitsus » 22/04/2020, 1:11

Matty ha scritto:
21/04/2020, 22:56
Quelle sulla Cryptocoryne mi sembrano delle semplici diatomee, del tutto normali nelle fasi iniziali.
Da quanto tempo hai inserito le piante? Magari si tratta soltanto di adattamento.
Comunque posso chiederti con cosa hai misurato i valori? Personalmente mi sembra di notare qualche diacrepanza, in particolare il pH mi sembra un po' basso rispetto al KH, eroghi CO2?
Ciao,
le piante sono state inserite da circa 15 giorni, in aggiunta ad altre.
I valori sono misurati con reagenti Sera.
Il pH è si più basso del KH, erogò CO2 con elettrovalvola e misuratore Milwaukee.
Purtroppo la mia acqua di rete (con cui ho riempito tutta la vasca) ha in KH molto alto.
Oggi ho aggiunto torba nel filtro per tentare di abbassarlo.

Posted with AF APP

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Carenze

Messaggio di Matty » 22/04/2020, 8:43

In verità guardando meglio le tabelle pH-KH dovresti essere messo abbastanza bene, se proprio vuoi abbassare il KH ti suggerisco di fare un cambio con sola acqua osmosi una volta che il filtro sarà maturo. Con la torba oltre che abbassare il KH vai ad abbassare ulteriormente il pH e rischi di andare a toccare valori piuttosto bassi (poi ovvio che dipende anche dai pesci che andrai ad inserire). Tra l'altro durante la fase di maturazione un pH neutro o poco superiore aiuta la prolificazione dei batteri responsabili del ciclo dell'azoto. Personalmente dato che le piante sono in vasca da poco aspetterei la fine della maturazione e l'inserimento dei primi ospiti che contribuiranno a "sporcare" un po' l'acqua per vedere come evolve la situazione.
Quasi dimenticavo, nella prima foto mi sembra di vedere Alternanthera e Cryptocoryne che potrebbero darti problemi di allelopatia, prova a dare un'occhiata qua:
Allelopatia tra le piante d'acquario

Avatar utente
mitsus
star3
Messaggi: 264
Iscritto il: 07/01/16, 14:36

Carenze

Messaggio di mitsus » 22/04/2020, 22:05

Matty ha scritto:
22/04/2020, 8:43
Quasi dimenticavo, nella prima foto mi sembra di vedere Alternanthera e Cryptocoryne che potrebbero darti problemi di allelopatia
Caspita!! Non ci avevo fatto caso! Adesso come mi dovrei comportare? Aspetto di vedere che succede....o tolgo la crypto?

Posted with AF APP

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Carenze

Messaggio di Matty » 23/04/2020, 9:42

L'allelopatia è un fenomeno non ancora ben compreso, quindi è veramente difficile sapere cosa accadrà. Oramai che ce l'hai buttarla è un peccato, potresti provare a distanziare il più possibile le due piante in modo da ridurre le probabilità che le loro radici si incontrino.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti