Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: Nijk, Matty
-
X09

- Messaggi: 108
- Messaggi: 108
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 27/08/21, 21:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
82
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di X09 » 23/01/2022, 10:45
Platyno75 ha scritto: ↑23/01/2022, 10:27
X09 ha scritto: ↑23/01/2022, 9:54
rizoma
Non è interrato vero? Deve stare fuori dal substrato altrimenti marcisce.
nono è legata a una radice

X09
-
Platyno75
- Messaggi: 3451
- Messaggi: 3451
- Ringraziato: 594
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 54
- Lumen: 5550
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Lagenandra Meeboldii red
Ludwigia repens e glandulosa
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
10 Nannostomus marginatus
15 Paracheirodon axelrodi
3 Apistogramma borellii
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: 3x18W Chihiros c361 lumen totali 5550
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, bucephalandra, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 8 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
751
-
Grazie ricevuti:
594
Messaggio
di Platyno75 » 23/01/2022, 10:49
Comunque non la vedo male, la foglia nuova è un buon segno. Le piante normalmente abbandonano le foglie vecchie per spingere le nuove, non è detto che sia un problema o una carenza. Se invece vedi che perde troppe foglie ti consiglio un post in Fertilizzazione ma le anubias in genere non hanno esigenze particolari essendo molto lente.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Platyno75 per il messaggio:
- X09 (23/01/2022, 14:34)
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola

Platyno75
-
marko66
- Messaggi: 11327
- Messaggi: 11327
- Ringraziato: 2800
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
963
-
Grazie ricevuti:
2800
Messaggio
di marko66 » 23/01/2022, 10:51
https://acquariofilia.org/piante-alghe- ... a-anubias/ dai uno sguardo qui.Il rizoma prova a schiacciarlo delicatamente tra due dita,se è molle il problema è questo.
Dalla foto direi di si,la base del gambo della foglia è marcia e questo ha prodotto il disyacco anche se sembra sana in apparenza.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio (totale 2):
- Platyno75 (23/01/2022, 13:53) • X09 (23/01/2022, 14:38)
marko66
-
Platyno75
- Messaggi: 3451
- Messaggi: 3451
- Ringraziato: 594
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 54
- Lumen: 5550
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Lagenandra Meeboldii red
Ludwigia repens e glandulosa
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
10 Nannostomus marginatus
15 Paracheirodon axelrodi
3 Apistogramma borellii
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: 3x18W Chihiros c361 lumen totali 5550
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, bucephalandra, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 8 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
751
-
Grazie ricevuti:
594
Messaggio
di Platyno75 » 23/01/2022, 14:55
marko66 ha scritto: ↑23/01/2022, 10:51
se è molle il problema è questo.
Interessante, la malattia quindi non coplisce l'apice e le foglie nuove?

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola

Platyno75
-
marko66
- Messaggi: 11327
- Messaggi: 11327
- Ringraziato: 2800
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
963
-
Grazie ricevuti:
2800
Messaggio
di marko66 » 23/01/2022, 15:42
Platyno75 ha scritto: ↑23/01/2022, 14:55
Interessante, la malattia quindi non coplisce l'apice e le foglie nuove?
No,marcisce il rizoma.A me è successo una volta sola con una coffeefolia comprata insieme ad altre barterii.Foglie sane,pianta verde, rizoma e base dei gambi marroni.Pensavo fossero diatomee ma quando ho toccato il rizoma si è sfaldato,era vuoto praticamente.Pianta persa le altre sanissime ed ancora presenti oggi in vasca.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- Platyno75 (23/01/2022, 15:44)
marko66
-
Scardola
- Messaggi: 1629
- Messaggi: 1629
- Ringraziato: 349
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo"
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “dark jade”
Bucephalandra “lamandau blue”
Marsilea hirsuta
Bacopa caroliniana
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (pochissima)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Caridina multidentata (C. japonica): 6.
Neocaridina davidi "Yellow" (non saprei quante)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: accoppate dal no-planaria.
Ibridi Endler-Guppy: ho dato via gli ultimi 3 rimasi.
NOTA: ho avuto Neocaridina davidi "Red Cherry", estinti in 3 anni, erano >200 prima di inserire gli Endler, provenienti dal mio vecchio caridinaio.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.4-7.5
GH: 13
KH: 9
Conducibilità: 560 µS/cm
"Quasi" senza filtro: filtro a spugne ed aeratore, come pompa di movimento.
Gestione low-tech e PMDD con parsimonia.
Niente anidride carbonica, in colonna SeachemTrace (oligoelementi), potassio, magnesio, ferro chelato da PMDD, fosfato di potassio Q.B. per mantenere PO43- = 2 mg/l, Seachem Nitrogen, qualche pastiglia da fondo per le Cryptocoryne.
-
Grazie inviati:
188
-
Grazie ricevuti:
349
Messaggio
di Scardola » 25/01/2022, 12:21
marko66 ha scritto: ↑23/01/2022, 15:42
Platyno75 ha scritto: ↑23/01/2022, 14:55
Interessante, la malattia quindi non coplisce l'apice e le foglie nuove?
No,marcisce il rizoma.A me è successo una volta sola con una coffeefolia comprata insieme ad altre barterii.Foglie sane,pianta verde, rizoma e base dei gambi marroni.Pensavo fossero diatomee ma quando ho toccato il rizoma si è sfaldato,era vuoto praticamente.Pianta persa le altre sanissime ed ancora presenti oggi in vasca.
A me è capitato con delle Anubias nana, una l'ho persa, l'altra ho tagliato tutta la parte marcia e lasciato solo apice e un paio di foglie, è ricresciuta da lì e adesso sono 7 anni che ce l'ho.
Scardola
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Francesca22 e 7 ospiti