Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: Nijk, Matty
-
X09

- Messaggi: 108
- Messaggi: 108
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 27/08/21, 21:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
82
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di X09 » 22/01/2022, 16:54
ciao, posso chiedervi quali sono in genere le cause del distacco di foglie dalle piante di anubias?
ho una nana bonsai e da agosto ha perso molte foglie, alcune sono prima ingiallite, ma altre si sono staccate ancora verdi
grazie

X09
-
mmarco

- Messaggi: 26861
- Messaggi: 26861
- Ringraziato: 4852
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
4973
-
Grazie ricevuti:
4852
Messaggio
di mmarco » 22/01/2022, 20:36
Test e photo

Posted with AF APP
"Fra i tuoi amici, cerca sempre quelli che sanno qualcosa più di te"
R. Schumann
mmarco
-
X09

- Messaggi: 108
- Messaggi: 108
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 27/08/21, 21:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
82
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di X09 » 22/01/2022, 21:54
ciao domani con le luci accese farò foto, test non li ho perchè ho scelto di non farli

X09
-
mmarco

- Messaggi: 26861
- Messaggi: 26861
- Ringraziato: 4852
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
4973
-
Grazie ricevuti:
4852
Messaggio
di mmarco » 22/01/2022, 21:58
Giusto IMHO non diventare schiavi ma quando qualche cosa diventa anomala (ai nostri occhi) dobbiamo fare test.

Buonanotte
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
- X09 (22/01/2022, 22:32)
"Fra i tuoi amici, cerca sempre quelli che sanno qualcosa più di te"
R. Schumann
mmarco
-
X09

- Messaggi: 108
- Messaggi: 108
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 27/08/21, 21:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
82
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di X09 » 22/01/2022, 22:32
non li faccio perchè essendo daltonico non potrei cmq riconoscere le scale di colori o confrontarli

X09
-
marko66
- Messaggi: 11294
- Messaggi: 11294
- Ringraziato: 2791
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
960
-
Grazie ricevuti:
2791
Messaggio
di marko66 » 23/01/2022, 0:25
X09 ha scritto: ↑22/01/2022, 22:32
non li faccio perchè essendo daltonico non potrei cmq riconoscere le scale di colori o confrontarli
Beh penso che il viraggio dei test di durezza potresti vederlo cmq(cambia colore

).Conduttivimetro e pHmetro si leggono sul display,quindi(a meno che tu non sia non vedente) direi che sarebbe possibile(volendo)
Detto questo, il rizoma è per caso molle al tatto?La base del gambo delle foglie che si sono staccate era annerita o marcia?
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- X09 (23/01/2022, 9:55)
marko66
-
X09

- Messaggi: 108
- Messaggi: 108
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 27/08/21, 21:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
82
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di X09 » 23/01/2022, 9:54
ciao, il rizoma non saprei, questa è una foto di una foglia che si è staccata recentemente, aggiungo anche una foto intera della pianta (quello che ne rimane)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
X09
-
X09

- Messaggi: 108
- Messaggi: 108
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 27/08/21, 21:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
82
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di X09 » 23/01/2022, 9:56
sta gettando una foglia nuova (?)
X09
-
X09

- Messaggi: 108
- Messaggi: 108
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 27/08/21, 21:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
82
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di X09 » 23/01/2022, 10:14
foto più chiara con il flash
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
X09
-
Platyno75
- Messaggi: 3415
- Messaggi: 3415
- Ringraziato: 580
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 54
- Lumen: 5550
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Lagenandra Meeboldii red
Ludwigia repens e glandulosa
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
10 Nannostomus marginatus
15 Paracheirodon axelrodi
3 Apistogramma borellii
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: 3x18W Chihiros c361 lumen totali 5550
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, bucephalandra, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 8 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
749
-
Grazie ricevuti:
580
Messaggio
di Platyno75 » 23/01/2022, 10:27
X09 ha scritto: ↑23/01/2022, 9:54
rizoma
Non è interrato vero? Deve stare fuori dal substrato altrimenti marcisce.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola

Platyno75
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti