I tuoi carassi sono eteromorfi?shiningdemix ha scritto:mi lasciano perplesso le temperature per questo pensavo allo spicatum
Se è così, non dovrebbero scendere sotto i 20-22 °C.
Se invece sono omeomorfi... quelli stanno pure nei laghetti a Gennaio.
I tuoi carassi sono eteromorfi?shiningdemix ha scritto:mi lasciano perplesso le temperature per questo pensavo allo spicatum
L'Egeria densa adora i nitrati.lucazio00 ha scritto:come mi erano cresciute le Egeria non mi era successo in nessun acquario
beato te che sei riuscito a trovare lo spicatum, se leggi il mio profilo vedrai che già sono in possesso dell'egeria ma nella prossima vasca non ci sarà in quanto non è una pianta asiatica e mi piacerebbe allestire la nuova vasca con piante di origine strettamente asiatica. per il resto ti rimando a quello che ha detto rox ^^lucazio00 ha scritto:Ho avuto una vasca da bagno dismessa con pesci rossi e Myriophyllum spicatum ed Egeria densa e ti assicuro che come mi erano cresciute le Egeria non mi era successo in nessun acquario. Avendo molta luce, calcio, carbonati e nitrati, non solo mi era sopravvissuta ai carassi, ma mi era esplosa ed in seguito fiorita!
Anche il Myrio cresceva bene, ma la padrona era l'Egeria. Grazie a quelle piante ero riuscito a scongiurare la fioritura primaverile delle alghe unicellulari (quelle che rendono l'acqua verde).
Non solo, entrambe le piante sono sopravvissute a tutti gli inverni.
Ovviamente i carassi erano a colorazione e pinne normali.
No... richiede solo più luce perché è rosso.Simo63 ha scritto:tuberculatum è così delicata come si dice ?
E io sono un'altro ancora!Rox ha scritto:Mi pare che fosse Saxmax, uno di quelli che dovevano aggiungere fosfati artificialmente.
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti