Ceratophyllum demersum e/o Myriophyllum spicatum?

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14613
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Ceratophyllum demersum e/o Myriophyllum spicatum?

Messaggio di lucazio00 » 17/08/2015, 17:55

Salve forum...ho questo dilemma,
quale opzione è meglio delle 2 da un punto di vista sia estetico che funzionale biochimico? ;)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Ceratophyllum demersum e/o Myriophyllum spicatum?

Messaggio di Rox » 17/08/2015, 18:07

Mi hanno detto, in varie occasioni, che l'articolo sul Ceratophyllum è quello che mi è venuto meglio.
Forse, inconsapevolmente... ho un debole per quella pianta.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14613
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Ceratophyllum demersum e/o Myriophyllum spicatum?

Messaggio di lucazio00 » 17/08/2015, 18:15

Perchè è più adattabile del Myriophyllum? Anche in fatto di luce?

Insieme potrebbero combattersi l'una con l'altra?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Ceratophyllum demersum e/o Myriophyllum spicatum?

Messaggio di darioc » 17/08/2015, 21:34

lucazio00 ha scritto:Perchè è più adattabile del Myriophyllum? Anche in fatto di luce?
Il Ceratophyllum è enormemente più adattabile, in primo luogo per quanto riguarda la luce. ;)
Il myrio ha bisogno di molta luce, il cerato sta quasi al buio. ;)

Non è noto un caso di allelopatia tra i due.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14613
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Ceratophyllum demersum e/o Myriophyllum spicatum?

Messaggio di lucazio00 » 17/08/2015, 23:19

Il Myrio l'ho lasciato galleggiare ed in una settimana ha fatto una decina di cm di crescita!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Ceratophyllum demersum e/o Myriophyllum spicatum?

Messaggio di Rox » 18/08/2015, 1:44

lucazio00 ha scritto:in una settimana ha fatto una decina di cm di crescita!
In altezza, i Myriophyllum sono le piante d'acquario con la crescita più rapida.
Prima che andassero di moda, si pensava che il record appartenesse al Ceratophyllum.

In acquari senza CO2 è ancora così.
Diciamo che è una bella lotta.

Come dice Darioc, se c'è allelopatia non si sa, ma è molto difficile da scoprire.
Mettendoli insieme, nella stessa vasca, ti puoi immaginare da solo la formidabile competizione alimentare.
Questo maschera l'eventuale allelopatia.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
lucazio00 (18/08/2015, 8:18)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14613
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Ceratophyllum demersum e/o Myriophyllum spicatum?

Messaggio di lucazio00 » 27/08/2015, 10:04

Dagli articoli non risultano allelopatie tra loro...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Ceratophyllum demersum e/o Myriophyllum spicatum?

Messaggio di Rox » 27/08/2015, 12:34

lucazio00 ha scritto:Dagli articoli non risultano allelopatie tra loro...
Gli articoli non dicono se l'allelopatia c'è o non c'è.
Dicono solo se è già stata scoperta. ;)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 7 ospiti