Ceratophyllum e calcio...
- lucazio00
- Moderatore Globale

- Messaggi: 14887
- Iscritto il: 19/11/2013, 11:48
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp. - Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus - Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala - Grazie inviati: 634
- Grazie ricevuti: 2547
Re: Ceratophyllum e calcio...
Bene Diego, durezza media, spessore medio!
Sotto a chi tocca!
Venghino siori, venghino!
Sotto a chi tocca!
Venghino siori, venghino!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Alex_N
- Moderatore Globale

- Messaggi: 1915
- Iscritto il: 27/01/2016, 15:50
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Coltivo in diversi acquari solo piante facili: Leptodyctium riparium e Ceratophyllum demersum sono onnipresenti. Anche la Spirogyra purtroppo. Cryptocoryne wendtii, C. sp. "Pigmy", Sagittaria subulata, Vallisneria sp. "Tiger"/spiralis, Riccia fluitans, Spirodela polyrrhiza, Salvinia, Limnobium laevigatum, Hygrophila corymbosa, Aegagropila linnaei. Piante emerse: Epipremnum aureum, Syngonium podophyllum, Philodendron scandens, Dracaena sanderiana.
- Fauna: Ho tre linee separate di endler ibridi: Blond, misti e Orchid.
Rohanella titteya.
Trichogaster chuna: ci riprovo...
Colture di Asellus aquaticus.
Neocaridina davidi Wildtype e Bloody Mary.
Caridina multidentata.
Diverse Neritidae e Faunus ater; Planorbella sp. Pink/Leopard e altri gasteropodi "spontanei".
Ho allevato killifish per alcune generazioni (Nothobranchius guentheri e Fundulopanchax gardneri). - Altre informazioni: Non ho filtri. Sono un sostenitore dell'aeratore nei caridinai.
- Grazie inviati: 180
- Grazie ricevuti: 563
Re: Ceratophyllum e calcio...
Qui GH 12 d, foglie di medio spessore ma a volte filiformi all'apice (domani faccio foto)!
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
- Fulldynamix
- Messaggi: 1339
- Iscritto il: 25/01/2016, 14:34
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trieste
- Quanti litri è: 370
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6800 K LED + Juwel
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte tipo Denerle
- Flora: Bacopa caroliniana
Hygrophila polysperma
Alternanthera reineckii Rosaefolia
Anubias nana
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne ?beckettii?
Ludwigia repens ?Rubin o Glandulosa?
Cladophora aegagropila
Nymphoides sp Taiwan
Nomaphila Siamensis - Fauna: 1 Ancitrus Sp. Gold (albino)
6 Corydoras schultzei
7 Corydoras aeneus (albini)
5 Paracheirodon innesi
2 Paracheirodon axelrodi
5 Gymnocorymbus ternetzi
5 Hyphessobrycon callistus
1 Sewellia lineolata
2 Crossocheilus langei "Siamensis"
2 Prionobrama filigera (copia)
1 Chromobotia macracanthus
1 Hoplosternum thoracatum
3 Brachydanio rerio
5 Pterophyllum scalare
2 Hyphessobrycon bentosi (copia)
3 Thayeria boehlkei
2 Puntius titteya
6 Rasbora heteromorpha
1 Dermogenys pusillus
3 Anentome helena (lumache) - Altre informazioni: acquario 60 Litri (x quarantena)
LUMACHE
4 Pomacea bridgesii Effusa
2 Brotia herculea
3 Clithon corona
1 Neritina natalensis
1 Taia naticoides
1 Neritina violacea
1 Faunus ater
Sotto controllo - Lymnaea auricularia
2 Marisa cornuarietis (le ho date via perchè divorano le piante in una notte!) - Grazie inviati: 35
- Grazie ricevuti: 93
Re: Ceratophyllum e calcio...
Io dico la mia:
Nel laghetto del giardino dei suoceri cresce il ceratophyllum. Non so i parametri. Ma li ha le foglie piccole, tozze e fitte. L'acqua è piovana e viene dai tetti. Temp. non la so ma fresca (ovviamente in inverno pure gela) . L'anno scorso ho preso un pezzo e l'ho messo nell' acquario da 60 litri con l'acqua di rubinetto non dura senza CO2. Ha cominciato a crescere più velocemente (grazie ai fertilizzanti) ed ha allungato gli internodi, le nuove foglie erano un po' più grandi e meno tozze.(si vedeva sulla pianta il cambiamento di crescita)
Poi l' ho messa nell' acquario da 370 litri con CO2 e ben fertilizzato e NO3- a 70-80 (quel periodo). Ha cominciato a crescere a dismisura (1cm al giorno), internodi da 2 cm e foglie più grandi ancora ma sottilissime! Avevo un pezzo lunghissimo con le tre differenze. Peccato non l'ho più.
In sintesi: Sono sicuro che dipenda dalla fertilizzazione e dalla CO2. Più veloce cresce più è sottile.
Nel laghetto del giardino dei suoceri cresce il ceratophyllum. Non so i parametri. Ma li ha le foglie piccole, tozze e fitte. L'acqua è piovana e viene dai tetti. Temp. non la so ma fresca (ovviamente in inverno pure gela) . L'anno scorso ho preso un pezzo e l'ho messo nell' acquario da 60 litri con l'acqua di rubinetto non dura senza CO2. Ha cominciato a crescere più velocemente (grazie ai fertilizzanti) ed ha allungato gli internodi, le nuove foglie erano un po' più grandi e meno tozze.(si vedeva sulla pianta il cambiamento di crescita)
Poi l' ho messa nell' acquario da 370 litri con CO2 e ben fertilizzato e NO3- a 70-80 (quel periodo). Ha cominciato a crescere a dismisura (1cm al giorno), internodi da 2 cm e foglie più grandi ancora ma sottilissime! Avevo un pezzo lunghissimo con le tre differenze. Peccato non l'ho più.
In sintesi: Sono sicuro che dipenda dalla fertilizzazione e dalla CO2. Più veloce cresce più è sottile.
- lucazio00
- Moderatore Globale

- Messaggi: 14887
- Iscritto il: 19/11/2013, 11:48
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp. - Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus - Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala - Grazie inviati: 634
- Grazie ricevuti: 2547
Re: Ceratophyllum e calcio...
Potrebbe essere, lo penso anche per il mio!Fulldynamix ha scritto:Più veloce cresce più è sottile.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Alex_N
- Moderatore Globale

- Messaggi: 1915
- Iscritto il: 27/01/2016, 15:50
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Coltivo in diversi acquari solo piante facili: Leptodyctium riparium e Ceratophyllum demersum sono onnipresenti. Anche la Spirogyra purtroppo. Cryptocoryne wendtii, C. sp. "Pigmy", Sagittaria subulata, Vallisneria sp. "Tiger"/spiralis, Riccia fluitans, Spirodela polyrrhiza, Salvinia, Limnobium laevigatum, Hygrophila corymbosa, Aegagropila linnaei. Piante emerse: Epipremnum aureum, Syngonium podophyllum, Philodendron scandens, Dracaena sanderiana.
- Fauna: Ho tre linee separate di endler ibridi: Blond, misti e Orchid.
Rohanella titteya.
Trichogaster chuna: ci riprovo...
Colture di Asellus aquaticus.
Neocaridina davidi Wildtype e Bloody Mary.
Caridina multidentata.
Diverse Neritidae e Faunus ater; Planorbella sp. Pink/Leopard e altri gasteropodi "spontanei".
Ho allevato killifish per alcune generazioni (Nothobranchius guentheri e Fundulopanchax gardneri). - Altre informazioni: Non ho filtri. Sono un sostenitore dell'aeratore nei caridinai.
- Grazie inviati: 180
- Grazie ricevuti: 563
Re: Ceratophyllum e calcio...
È più filiforme di quanto lo ricordassi! Eccolo:Alex_N ha scritto:Qui GH 12 d, foglie di medio spessore ma a volte filiformi all'apice (domani faccio foto)!
[Edit: nella terza foto si può notare il fiore (quella pallina rosa al verticillo, in alto a sinistra)! Che le due cose siano correlate?]
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
- lucazio00
- Moderatore Globale

- Messaggi: 14887
- Iscritto il: 19/11/2013, 11:48
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp. - Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus - Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala - Grazie inviati: 634
- Grazie ricevuti: 2547
Re: Ceratophyllum e calcio...
Non saprei, ai suoi fiori non ci ho mai pensato...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Fulldynamix
- Messaggi: 1339
- Iscritto il: 25/01/2016, 14:34
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trieste
- Quanti litri è: 370
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6800 K LED + Juwel
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte tipo Denerle
- Flora: Bacopa caroliniana
Hygrophila polysperma
Alternanthera reineckii Rosaefolia
Anubias nana
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne ?beckettii?
Ludwigia repens ?Rubin o Glandulosa?
Cladophora aegagropila
Nymphoides sp Taiwan
Nomaphila Siamensis - Fauna: 1 Ancitrus Sp. Gold (albino)
6 Corydoras schultzei
7 Corydoras aeneus (albini)
5 Paracheirodon innesi
2 Paracheirodon axelrodi
5 Gymnocorymbus ternetzi
5 Hyphessobrycon callistus
1 Sewellia lineolata
2 Crossocheilus langei "Siamensis"
2 Prionobrama filigera (copia)
1 Chromobotia macracanthus
1 Hoplosternum thoracatum
3 Brachydanio rerio
5 Pterophyllum scalare
2 Hyphessobrycon bentosi (copia)
3 Thayeria boehlkei
2 Puntius titteya
6 Rasbora heteromorpha
1 Dermogenys pusillus
3 Anentome helena (lumache) - Altre informazioni: acquario 60 Litri (x quarantena)
LUMACHE
4 Pomacea bridgesii Effusa
2 Brotia herculea
3 Clithon corona
1 Neritina natalensis
1 Taia naticoides
1 Neritina violacea
1 Faunus ater
Sotto controllo - Lymnaea auricularia
2 Marisa cornuarietis (le ho date via perchè divorano le piante in una notte!) - Grazie inviati: 35
- Grazie ricevuti: 93
Re: Ceratophyllum e calcio...
Guarda questo come e bello spesso. Chiedi a @mauro.i dove l'ha trovato e con i valori.
http://www.acquariofiliafacile.it/piant ... 15122.html
Così cresce nel laghetto dei miei suoceri.

http://www.acquariofiliafacile.it/piant ... 15122.html
Così cresce nel laghetto dei miei suoceri.