Ce l'ho in un "africano dei fiumi" (coppia di Pelvicachromis pulcher) insieme ad Anubias e Bolbitis heudelotii ...e valori leggermente acidi e acqua di media durezza
Ceratopteris pteridoides, nutriente più richiesto.
- Uthopya
- Messaggi: 4108
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: Ceratopteris pteridoides, nutriente più richiesto.
Perché Shadow non faccio testo? Mica ho la Ceratopteris cornuta nel Tanganyika!!!!
Se fosse così sarebbe un miracolo la semplice sopravvivenza!
Ce l'ho in un "africano dei fiumi" (coppia di Pelvicachromis pulcher) insieme ad Anubias e Bolbitis heudelotii ...e valori leggermente acidi e acqua di media durezza
Ce l'ho in un "africano dei fiumi" (coppia di Pelvicachromis pulcher) insieme ad Anubias e Bolbitis heudelotii ...e valori leggermente acidi e acqua di media durezza
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- Shadow
- Messaggi: 7304
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
Profilo Completo
Re: Ceratopteris pteridoides, nutriente più richiesto.
Che vuoi ne capisca di Africa io?
mica ci sono guppy lì!
Sail l'hai presentata quella vasca?
Ho un 60 litri e voglio farci qualcosa di 0 manutenzione e tecnica nulla. Mi servirebbe
Sail l'hai presentata quella vasca?
Ho un 60 litri e voglio farci qualcosa di 0 manutenzione e tecnica nulla. Mi servirebbe
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
- Rox
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Ceratopteris pteridoides, nutriente più richiesto.
Scusate l'OT, ma questo post di Cuttlebone merita una risposta.cuttlebone ha scritto:Io pensavo che "Cornuta" fosse la declinazione gergale della Pteridoides...
Ceratopteris cornuta non può essere sinonimo di Ceratopteris pteridoides, perché casomai sarebbe il contrario.
La prima è stata classificata nel 1830, la seconda nel 1905... 75 anni dopo.
Quando si accorgono di un "doppione", il nome ufficiale è sempre quello arrivato per primo.
In questo caso, comunque, si tratta di due specie distinte
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- lucazio00
- Messaggi: 14887
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Ceratopteris pteridoides, nutriente più richiesto.
Io ho la pteridoides...e le corna non le fa! 
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- cuttlebone
- Messaggi: 16779
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Ceratopteris pteridoides, nutriente più richiesto.
La tua è sensibilmente diversa dalla mia. Almeno per ora...sailplane ha scritto:Guarda che l'ho raccontata, è quella trovata vicinio al cassonetto, ho solo questa "guardabile"Shadow ha scritto:mi devi raccontare la vascaPer chi mi hai preso i valori li so con precisione, sono quelli ideali a cui si riproducono gli Ancistrus e.. (appena controllati) 850 ms, che dici vado di cambio..
Quoto lo zio, anche secondo me c'ha le corna guarda come diventa fuori dall'acqua
Venerdì me la fai vedere
"Fotti il sistema. Studia!"
- Rox
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Ceratopteris pteridoides, nutriente più richiesto.
Ragazzi... talvolta la spiegazione la troviamo proprio nella classificazione scientifica; non è solo una curiosità.
La Ceratopteris pteridoides è stata classificata con 5 nomi diversi nel corso di 80 anni.
Poi hanno capito che era sempre quella.
Trattandosi di botanici professionisti, cosa dobbiamo pensare?
Se le forme sono così diverse da fregare gli scienziati, che le studiano dal vivo nei luoghi d'origine, figuratevi un forum di comuni acquariofili, che le coltivano in acquario e se le mostrano in foto.
La Ceratopteris pteridoides è stata classificata con 5 nomi diversi nel corso di 80 anni.
Poi hanno capito che era sempre quella.
Trattandosi di botanici professionisti, cosa dobbiamo pensare?
Se le forme sono così diverse da fregare gli scienziati, che le studiano dal vivo nei luoghi d'origine, figuratevi un forum di comuni acquariofili, che le coltivano in acquario e se le mostrano in foto.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- lucazio00
- Messaggi: 14887
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Ceratopteris pteridoides, nutriente più richiesto.
Vabe...ormai siamo profondamente OT!!!!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- cuttlebone
- Messaggi: 16779
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Ceratopteris pteridoides, nutriente più richiesto.
Come siete fiscali Voi Moderatori....lucazio00 ha scritto:Vabe...ormai siamo profondamente OT!!!!
"Fotti il sistema. Studia!"
- lucazio00
- Messaggi: 14887
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Ceratopteris pteridoides, nutriente più richiesto.
A Cuttle perché te che sei?
Il mozzo del forum?

Il mozzo del forum?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

