Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Semeyaza

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 29/10/15, 14:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 21
- Temp. colore: Blu/bianchi
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo 2/3 mm
- Fauna: Labeo bicolor, botia modestia, botia lohacata, 2 pesci vedova, 4 Cory,1 scalare, 1 pleco? Squaletti
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Semeyaza » 29/10/2015, 15:58
Premetto che mi sono state regalate e non ho la più pallida idea di che piante siano ma circa 20 giorni fa ho cambiato L'illuminazione il fondo e il sistema di filtraggio. Ho messo una barra LED a luci bianche e blu un filtro esterno usando i vecchi cannolicchi e il fondo non mi piaceva quello vecchio e ho messo il quarzo da 2 / 3 mm. Comunque le piante hanno iniziato a riempirsi di alghe e le foglie si decompongono. Che ne pensate?


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Semeyaza
-
Uthopya
- Messaggi: 4107
- Messaggi: 4107
- Ringraziato: 382
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Canegrate (Mi)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x40x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Riflettori: Si
- Fondo: Da rinvaso + ghiaino inerte
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
382
Messaggio
di Uthopya » 29/10/2015, 16:08
Sono
Anubias: dal link che ti ho postato puoi leggere la relativa scheda.
Sono piante facili come esigenze tranne che per un aspetto
fondamentale: devono rimanere ombreggiate altrimenti, come stai gia sperimentando, si riempiono di alghe.
La soluzione più facile per farlo è quello di inserire delle piante galleggianti

Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
Uthopya
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 29/10/2015, 16:25
Ciao,
sei sicuro che siano piante acquatiche? A me sembrerebbero delle Anubias (in tal caso OK) ma non garantisco.
Tutto il cambiamento che hai fatto in vasca sicuramente ha influito sulla capacità biologica del filtro e del resto dell'acquario, quindi ora avrai probabilmente condizioni più favorevoli allo sviluppo algale, anche perché di "produttori" ne hai...
Puoi fare due analisi all'acqua almeno abbiamo qualche dato in più.
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
Semeyaza

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 29/10/15, 14:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 21
- Temp. colore: Blu/bianchi
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo 2/3 mm
- Fauna: Labeo bicolor, botia modestia, botia lohacata, 2 pesci vedova, 4 Cory,1 scalare, 1 pleco? Squaletti
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Semeyaza » 29/10/2015, 16:26
Grazie mille Uthopya.... sono poco ferrato nel campo della flora... ora provvederò a risolvere il problema.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Semeyaza
-
giampy77
- Messaggi: 5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 29/10/2015, 16:35
Ma il wattagio e quello che hai nel profilo, perché se così fosse non è un problema di luce.
Potrebbe essere semplice adattamento da quanto tempo è nel tuo acquario?
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
-
Semeyaza

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 29/10/15, 14:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 21
- Temp. colore: Blu/bianchi
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo 2/3 mm
- Fauna: Labeo bicolor, botia modestia, botia lohacata, 2 pesci vedova, 4 Cory,1 scalare, 1 pleco? Squaletti
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Semeyaza » 29/10/2015, 16:36
Ciao Artic me le hanno regalate non ti so are risposta sinceramente. Avevo messo in conto il fatto di alghe ma la decomposizione delle foglie no. I pesci non ne hanno risentito molto. I valori solo la prima settimana mi si è alzato no-2 a 0.5 ma poi si sono regolarizzato dopo un cambio parziale con ro. Stavo leggendo il link messo da Uthopya. Vedo di risolvere il problema appena finito di leggere. [DISAPPOINTED FACE]
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Semeyaza
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 29/10/2015, 16:51
Semeyaza ha scritto: I valori solo la prima settimana mi si è alzato no-2 a 0.5 ma poi si sono regolarizzato dopo un cambio parziale con ro
allora... da dove partire...
Comincia a curiosare qui ci sono molte informazioni utili su ciò che sta "dietro" alla vita di un acquario per quello che riguarda le piante.
Le Anubias in particolare crescono (ed assorbono) poco, è probabile che i danni sulle foglie siano principalmente dovuti al trasporto più che all'assestamento.
giampy77 ha scritto:Ma il wattagio e quello che hai nel profilo, perché se così fosse non è un problema di luce
questo è importante per capire cosa fare con le tue piante. Tieni conto che in linea di massima più piante hai meno problemi dovresti incontrare ma ogni pianta ha le sue esigenze. Se in vasca per la prima volta metti piante vere, all'inizio dovrai un poco abituarti ma quando riesci a "capirle" ti daranno una grande mano in acquario.

- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 29/10/2015, 16:59
...comunque il fatto che ti sia salito il quantitativo di NO
2 è indice del fatto che la tua vasca, dopo il riallestimento, deve essere considerata a tutti gli effetti una "vasca di nuovo avvio", con tutte le sue problematiche. Non eccedere con i cambi acqua e cerca di seguire l'andamento dei valori basilari della vasca per capire cosa fare. Per questo dai un occhio
qui per avere un'idea più completa di quello che deve avvenire in una vasca.
Poi se hai bisogno... qui ti aiutano tutti!

- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
Semeyaza

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 29/10/15, 14:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 21
- Temp. colore: Blu/bianchi
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo 2/3 mm
- Fauna: Labeo bicolor, botia modestia, botia lohacata, 2 pesci vedova, 4 Cory,1 scalare, 1 pleco? Squaletti
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Semeyaza » 29/10/2015, 17:00
Ciao giampy il wattaggio è quello del profilo altro non so perché sulla scatola dei LED non c'è scritto nulla. Le piante le ho da 3 mesi prima avevo vallisneira gigantea ma non mi piaceva e l'ho regalata. Artic grazie del link. Mi metto subito all'opera nella lettura

)
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Semeyaza
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 29/10/2015, 17:09
Semeyaza ha scritto:il wattaggio è quello del profilo
ok, hai una illuminazione molto bassa, non mettere piante esigenti in fatto di luce
Semeyaza ha scritto:prima avevo vallisneira gigantea
la Vallisneria sicuramente assorbiva composti moooolto più velocemente delle Anubias, sei passato da una a crescita rapida ad una lenta, ma vista la tua illuminazione, forse è molto meglio così. Senza cambiare illuminazione non puoi sperare di veder crescere bene piante che richiedono più luce.
Personalmente, viste le dimensioni della vasca e del numero di pesci, ti consiglierei di aggiungere altre piante poco esigenti per evitare continue manutenzioni e cambi d'acqua.
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Edo1977 e 9 ospiti