Che è successo a questa foglia? (Echinodorus ozelot)

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
AliceG
star3
Messaggi: 110
Iscritto il: 19/12/13, 21:55

Re: Che è successo a questa foglia? (Echinodorus ozelot)

Messaggio di AliceG » 25/01/2014, 18:52

Hey ma anche la pomacea mangia solo foglie malate ? Questa sta banchettando allegramente con la mia pianta !! Immagine


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Che è successo a questa foglia? (Echinodorus ozelot)

Messaggio di lucazio00 » 25/01/2014, 20:11

Le cose sono 2:
o la Pomacea bridgesii ha fame
o non è una Pomacea bridgesii, ma una specie affine, che però si nutre principalmente di piante
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
AliceG
star3
Messaggi: 110
Iscritto il: 19/12/13, 21:55

Re: Che è successo a questa foglia? (Echinodorus ozelot)

Messaggio di AliceG » 25/01/2014, 20:54

A me è stata venduta come pomacea bridgesii, io on effetti nn le ho mai dato da mangiare, pensavo mangiasse alghe e detriti. Invece da qualche giorno mi combinano questo disastro!


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Che è successo a questa foglia? (Echinodorus ozelot)

Messaggio di Rox » 26/01/2014, 1:14

Sulle foglie più esposte alla luce, si formano spesso delle alghe.
Noi nemmeno le vediamo, nella fase iniziale, ma per le lumache sono bocconcini prelibati.
Nel tentativo di brucare quelle laghe, può capitare che i loro denti intacchino il tessuto della foglia.
In quel punto si forma una necrosi, che diventa un buco.

I contorni sono così netti proprio perché le lumache hanno accelerato il processo.
Quando il tessuto muore, loro ci si buttano a mangiarlo, ma si fermano quando raggiungono il limite della necrosi.

In pratica, si accorgono di aver raggiunto la parte sana perché per loro è coriacea, ed ha un sapore orribile.
Quini il loro banchetto finisce lì. Ecco spiegati i contorni netti del buco.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
AliceG
star3
Messaggi: 110
Iscritto il: 19/12/13, 21:55

Re: Che è successo a questa foglia? (Echinodorus ozelot)

Messaggio di AliceG » 26/01/2014, 1:22

Le foglie rovinate mi conviene toglierle o lasciarle ?


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Che è successo a questa foglia? (Echinodorus ozelot)

Messaggio di Rox » 26/01/2014, 2:25

AliceG ha scritto:Le foglie rovinate mi conviene toglierle o lasciarle ?
Come vuoi. :-??
Si tratta di un fatto estetico, quindi decidi tu.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti