Che pianta è?

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4243
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Che pianta è?

Messaggio di cqrflf » 06/01/2018, 2:00

Ceratopteris
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4243
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Che pianta è?

Messaggio di cqrflf » 06/01/2018, 2:02

...che sia l'una o l'altra sono due super robuste e facili da coltivare in quasi ogni condizione.
Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio:
Minni (06/01/2018, 15:02)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Minni
star3
Messaggi: 494
Iscritto il: 05/05/15, 15:11

Che pianta è?

Messaggio di Minni » 06/01/2018, 10:34

Visto che nell'altro acquario ho tanti polloni di Cryptocoryne (non so la varietà e posto una foto), sarebbe azzardato inserirne uno anche qui?
Non ci sono allelopatie con le piante già presenti e come esigenze è veramente tranquilla...
20180106_102548.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Minni
star3
Messaggi: 494
Iscritto il: 05/05/15, 15:11

Che pianta è?

Messaggio di Minni » 06/01/2018, 10:40

cqrflf ha scritto: Ceratopteris
Posterò una foto quando sarà cresciuta, magari si capisce meglio :)

Avatar utente
Alexander
star3
Messaggi: 618
Iscritto il: 19/01/17, 23:33

Che pianta è?

Messaggio di Alexander » 06/01/2018, 12:41

Minni ha scritto: Visto che nell'altro acquario ho tanti polloni di Cryptocoryne (non so la varietà e posto una foto), sarebbe azzardato inserirne uno anche qui?
Non ci sono allelopatie con le piante già presenti e come esigenze è veramente tranquilla...
20180106_102548.jpg
Buongiorno :-h
Certo che puoi,non conosco tutte le piante che hai in vasca però..quindi non posso dirti se c'è qualche pianta che fá alleopatia.
Comunque in linea di massima le Cryptocoryne sono alleopatiche nei confronti di vallisneria, echinodorus ed Alternanthera.
Questi utenti hanno ringraziato Alexander per il messaggio:
Minni (06/01/2018, 15:01)

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Che pianta è?

Messaggio di Elisabeth » 06/01/2018, 12:55

Dovrebbe essere una hygrophila difformis perchè il ceratopteris ha le foglie sessili e non provviste di picciolo e stelo come questa....
Questi utenti hanno ringraziato Elisabeth per il messaggio:
Minni (06/01/2018, 15:01)
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
VelCrown
star3
Messaggi: 354
Iscritto il: 05/10/17, 2:44

Che pianta è?

Messaggio di VelCrown » 06/01/2018, 13:01

A occhi chiusi ceratopteris thalictroides la puoi usare come galleggiante e cresce anche emersa e la puoi piantare non interrando tutto il rizoma la si può ancorare anche a rocce e legni. Se le viene fornita molta luce diventa enorme non ha particolari esigenze e non ho mai riscontrato allelopatie avendola in tutte le mie vasche (cosmopolita) se la luce é poca forma piccole piantine sulle foglie madre che poi si distaccano in cerca di luce formando nuove piante.
Questi utenti hanno ringraziato VelCrown per il messaggio:
Minni (06/01/2018, 15:01)

Avatar utente
Minni
star3
Messaggi: 494
Iscritto il: 05/05/15, 15:11

Che pianta è?

Messaggio di Minni » 06/01/2018, 15:01

Grazie ragazzi mi avete dato un sacco di info! Uno stelo l'ho messo galleggiante mentre l'altro (l'unico con radici) l'ho interrato in buona luce. Vedremo tra qualche settimana l'evolversi! Avete meritato tutti un Grazie :)
PS qualcuno sa confermarmi se la Cryptocoryne è una beckettii?

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4243
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Che pianta è?

Messaggio di cqrflf » 06/01/2018, 18:22

Classificare o riconoscere le Crypto è diventato un problema, nel mio vecchio libro degli anni 80 ne includevano almeno 40 pagine di cui ogni 2 pagine una specie.
Secondo me nel 2018 le specie conosciute con incluse le cultivar e gli incroci le hanno portate come minimo a triplicarsi e questa è una stima molto "cauta" potrebbero essere molto di più.
Io ho conservato tutti i cartellini allegati con i vasetti e negli anni ne ho comprate almeno 6 specie differenti, ora con la crescita si sono mescolate ma assomigliandosi non riesco più a capire quale sia una o quale sia l'altra pur essendo diverse in partenza adesso si assomigliano al punto da non distinguersi quasi più.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
VelCrown
star3
Messaggi: 354
Iscritto il: 05/10/17, 2:44

Che pianta è?

Messaggio di VelCrown » 06/01/2018, 19:43

L'unica soluzione per riconoscere una crypto ed esserne sicuri é informarsi all'acquisto o da chi la si ha avuta purtroppo cambiano forma e colori in base ai valori e luce di ogni singolo acquario io ho una wendtii green e sembra più Brown che green nella mia vasca asiatica

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti