Messaggio
di pruppa » 29/05/2015, 16:27
Quindi il cartellino non mentiva...
Ok, ricapitolo un attimo:
_Acquisto 3 mazzetti di quella che ora supponiamo sia Ludwigia arquata.
_La posiziono sul fondo ( in posti più o meno indicati ).
_Si staccano subito dei ciuffetti ed io per non stare a ripiantarli, li posiziono su un tronco sul pelo dell'acqua ( esperimento ).
_Abbastanza celermente quella sommersa perde foglie, si deperisce fino ad arrivare ad oggi che è completamente scomparsa.
_Al contrario, l'emersa sviluppa belle radici che penzolano verso il fondo, mentre allunga rametti di quà e di la, dando evidenti segni di benessere ( almeno per ora ); praticamente manca solo che fiorisca!!
Mi rimane un dubbietto:
Quella sommersa, di CO2 ne aveva in quantità ottimale, stando anche al calcolatore del sito, e comunque più di quella che trova quella emersa nell'aria ( giusto? ).
Il ferro sta nell'acqua, quindi una pianta totalmente immersa, ha più possibilità di reperirlo rispetto ad un'altra della stessa specie, posta solo parzialmente "ammollo".
Lo stesso dicasi per il fosforo, leggo dalla scheda che è condizione fondamentale. Se qualche traccia se ne riuscisse a trovare, quella starebbe nell'acqua, non di certo nell'aria!
L'unica condizione favorevole per quella emersa, è l'accesso alla luce, visto che quella sommersa era stata posizionata dove le arrivava poca luce ( leggasi per niente! ).
Domanda:
E' stata la luce a dare la morte ad una e la vita all'altra, o mi sono dimenticato di qualche altro fattore?
No, perché se poi alla fine trovo come far sviluppare meglio questa pianta in forma sommersa, preferirei riposizionarla sul fondo...