Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
delfino78

- Messaggi: 179
- Messaggi: 179
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 05/01/14, 10:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Aquabasis+manado
- Flora: Hydrocotyle sp
Bucephalandra sp
Limnophila hippuridoides
Myriophyllum
(( Ludwigia repens forse "Rubin" forse--- glandulosa "Red"..))
Lindernia rotundifolia,
Hygrophila corymbosa
Proserpinaca palustris
Chrismas Moss
Rotala.
Hygrophila polysperma
Hemianthus "calli"
Rotala rotundifolia
Micranthemum umbrosum
due tipi di muschio (non ricordo il nome)
- Fauna: filtro in maturazione
Prevedo un bel gruppo di Cardinali
- Altre informazioni: 1°acquario....rio 180 avviato il 09/01/2014, allestito con pietre vulcaniche.Filtro esterno Tetra ex 700.Illuminazione con 4xT5 da 39w 6500 Kelvin (Plafoniera).Fondo con aquabasis+manado.Impianto CO2 dell askoll con bombola usa e getta e diffusore aquili.valori attuali pH 6,5 KH 4 GH 15 2° acquario avviato da circa 2 anni, 25 litri netti....Mirabello 30 litri.Luce 11w 4000Kelvin.Filtro interno.Fondo dennerle con uno strato di ghiaia inerte color nero.
Co 2 artigianale. Fauna 3 rasbora 20 red cherry.Valori attuali pH 6,7 KH 4 GH 7 NO2- Traccia NO3- 5MG/L PO43- assenti
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di delfino78 » 17/01/2014, 11:31
Rox ha scritto:Speravo in un'altro tipo di "bionda
Rox,a quella età ci vuole la pillola del giorno prima

delfino78
-
lucazio00
- Messaggi: 14501
- Messaggi: 14501
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
617
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 17/01/2014, 14:43
Se non è un'
Hygrophila è una
Justicia!

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
delfino78

- Messaggi: 179
- Messaggi: 179
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 05/01/14, 10:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Aquabasis+manado
- Flora: Hydrocotyle sp
Bucephalandra sp
Limnophila hippuridoides
Myriophyllum
(( Ludwigia repens forse "Rubin" forse--- glandulosa "Red"..))
Lindernia rotundifolia,
Hygrophila corymbosa
Proserpinaca palustris
Chrismas Moss
Rotala.
Hygrophila polysperma
Hemianthus "calli"
Rotala rotundifolia
Micranthemum umbrosum
due tipi di muschio (non ricordo il nome)
- Fauna: filtro in maturazione
Prevedo un bel gruppo di Cardinali
- Altre informazioni: 1°acquario....rio 180 avviato il 09/01/2014, allestito con pietre vulcaniche.Filtro esterno Tetra ex 700.Illuminazione con 4xT5 da 39w 6500 Kelvin (Plafoniera).Fondo con aquabasis+manado.Impianto CO2 dell askoll con bombola usa e getta e diffusore aquili.valori attuali pH 6,5 KH 4 GH 15 2° acquario avviato da circa 2 anni, 25 litri netti....Mirabello 30 litri.Luce 11w 4000Kelvin.Filtro interno.Fondo dennerle con uno strato di ghiaia inerte color nero.
Co 2 artigianale. Fauna 3 rasbora 20 red cherry.Valori attuali pH 6,7 KH 4 GH 7 NO2- Traccia NO3- 5MG/L PO43- assenti
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di delfino78 » 17/01/2014, 15:20
delfino78
-
lucazio00
- Messaggi: 14501
- Messaggi: 14501
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
617
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 18/01/2014, 9:57
La 2 dovrebbe essere Proserpinaca palustris
La 4 Ludwigia repens forse "Rubin"
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 18/01/2014, 10:21
lucazio00 ha scritto:La 2 dovrebbe essere Proserpinaca palustris
Sono d'accordo, ma è stata coltivata a pH acido rispetto all'altra.
Per questo sembrano specie diverse.
La 4 Ludwigia repens forse "Rubin"
Secondo me è
glandulosa "Red".
Ha le foglie alternate.
Le altre:
- La prima sembra "Chrismas Moss", il "muschio di Natale".
Ma per le Briofite ci vorrebbe un esame molto più ravvicinato.
- La terza è ancora troppo piccola, ma potrebbe essere una
Rotala.
La specie esatta è difficile da definire, per adesso.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
delfino78

- Messaggi: 179
- Messaggi: 179
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 05/01/14, 10:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Aquabasis+manado
- Flora: Hydrocotyle sp
Bucephalandra sp
Limnophila hippuridoides
Myriophyllum
(( Ludwigia repens forse "Rubin" forse--- glandulosa "Red"..))
Lindernia rotundifolia,
Hygrophila corymbosa
Proserpinaca palustris
Chrismas Moss
Rotala.
Hygrophila polysperma
Hemianthus "calli"
Rotala rotundifolia
Micranthemum umbrosum
due tipi di muschio (non ricordo il nome)
- Fauna: filtro in maturazione
Prevedo un bel gruppo di Cardinali
- Altre informazioni: 1°acquario....rio 180 avviato il 09/01/2014, allestito con pietre vulcaniche.Filtro esterno Tetra ex 700.Illuminazione con 4xT5 da 39w 6500 Kelvin (Plafoniera).Fondo con aquabasis+manado.Impianto CO2 dell askoll con bombola usa e getta e diffusore aquili.valori attuali pH 6,5 KH 4 GH 15 2° acquario avviato da circa 2 anni, 25 litri netti....Mirabello 30 litri.Luce 11w 4000Kelvin.Filtro interno.Fondo dennerle con uno strato di ghiaia inerte color nero.
Co 2 artigianale. Fauna 3 rasbora 20 red cherry.Valori attuali pH 6,7 KH 4 GH 7 NO2- Traccia NO3- 5MG/L PO43- assenti
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di delfino78 » 19/01/2014, 9:48
Riepilogo
2°- Hydrocotyle sp
3°- Bucephalandra sp
4°- Marsilea hirsuta
5°- Limnophila hippuridoides
6°- Myriophyllum
7°- Ludwigia repens forse "Rubin" forse--- glandulosa "Red"..
8° - Lindernia rotundifolia,
9°- Hygrophila corymbosa
10°- Proserpinaca palustris
11°-Chrismas Moss
12°-Rotala.
delfino78
-
lucazio00
- Messaggi: 14501
- Messaggi: 14501
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
617
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 19/01/2014, 10:17
Rox ha scritto:Secondo me è glandulosa "Red".
Ha le foglie alternate.
Io avevo una
Ludwigia repens "Rubin" che mi faceva foglie alternate.
Era una
repens perché non usciva dall'acqua, ma andava in parallelo alla superficie.
Oppure è un ibrido
repens x
glandulosa
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 19/01/2014, 11:02
lucazio00 ha scritto:Oppure è un ibrido repens x glandulosa
Era una cultivar, quindi un ibrido di sicuro.
Per quanto riguarda le foglie (opposte/alternate), non è la prima volta che mi trovo di fronte a situazioni come la tua.
Ci ho perfino scritto un
articolo.

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox