Come distinguere le Elodee da Hydrilla, Egeria e Lagarosiphon

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4236
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Come distinguere le Elodee da Hydrilla, Egeria e Lagarosiphon

Messaggio di cqrflf » 11/10/2023, 11:37

Mi sono reso conto che le piante che ho appena ricevuto non hanno ancora assunto una forma sufficientemente sviluppata da poter essere confrontate, arrivano da una serra dove vivevano in condizioni selvagge e precarie quindi per il momento non ha senso fare foto di piante brutte che non evidenziano le differenze ma sono riuscito a trovare delle foto in alta risoluzione su Internet tali da poterle rendere evidenti.
 
Ecco le due forme principali dell' Elodea NUTTALLII, potete chiaramente vedere come potrebbero tranquillamente essere confuse per due specie differenti l'una rispetto all'altra e la forma con foglie arricciate potrebbe essere scambiata per un Lagarosiphon mentre la forma con foglie distese può essere confusa con un'Egeria che ha preso poca luce con internodi lunghi oppure con una E. canadensis. 
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4236
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Come distinguere le Elodee da Hydrilla, Egeria e Lagarosiphon

Messaggio di cqrflf » 11/10/2023, 11:40

Immagini prese da Internet in alta risoluzione:
 
5396789-LGPT.jpg
5396727-LGPT.jpg
5396729-LGPT.jpg
5396728-LGPT.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di cqrflf il 11/10/2023, 13:10, modificato 1 volta in totale.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4236
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Come distinguere le Elodee da Hydrilla, Egeria e Lagarosiphon

Messaggio di cqrflf » 11/10/2023, 13:04

Ecco adesso sono proprio arrivate tutte, mancava solo l'Hydrilla.
 
La riflessione che posso fare è la seguente: 
 
Tutte le specie di questa discussione possono cambiare in maniera notevole il loro aspetto esteriore a seconda dei fattori ambientali dove crescono, tipicamente luce, chimica dell'acqua e nutrienti, quindi a seconda dei casi possono possono sembrare specie differenti membri della stessa specie oppure all'opposto convergere nell'aspetto facendo sembrare stessa specie due specie differenti.
 
La difficoltà maggiore si avrà con il Lagarosiphon e la Nuttallii con foglie curve e con l'Egeria "spelacchiata" con la Nuttallii foglie dritte, l'Hydrilla "spelacchiata".
 
Per "spelacchiata" intendo una pianta cresciuta in condizioni non ottimali con varie carenze, internodi lunghi e foglie diradate. In questo caso le quattro specie vanno esaminate con le schede alla mano, ingrandendo le foglie dell'Hydrilla per vedere le seghettature e prendendo una sezione della Nuttallii per vedere il segmento con solo 3 foglie.
 
Quando crescono in condizioni ottimali la densità di foglie e gli internodi ravvicinati creano un'immagine stereotipata che possiamo trovare facilmente su Internet e dalla quale ci illudiamo di non poterle mai confondere.
 
Le seguenti immagini mostrano le differenze che si incontrano in una stessa pianta:​
curly-waterweed-lagarosiphon-major.jpg
Lagarosiphon.mv2.jpg.webp
Lagarasiphon_major,_Howardian,_August_1992_(34388714862).jpg
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4236
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Come distinguere le Elodee da Hydrilla, Egeria e Lagarosiphon

Messaggio di cqrflf » 11/10/2023, 13:07

La prima foto viene data su un sito Internet come Lagarosiphon major ma in realtà è un errore. E' una Elodea nuttallii !!!
 
Ve ne eravate accorti ? ​ ;)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Come distinguere le Elodee da Hydrilla, Egeria e Lagarosiphon

Messaggio di bitless » 11/10/2023, 13:10


cicerchia80 ha scritto:
10/10/2022, 0:20
Vediamo chi interviene, ma secondo me questo topic è da articolo
intervengo anche io, solo per dire che
un articolo a 'sto punto è d'uopo! ​ :)
mm

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4236
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Come distinguere le Elodee da Hydrilla, Egeria e Lagarosiphon

Messaggio di cqrflf » 11/10/2023, 13:13


bitless ha scritto:
11/10/2023, 13:10

cicerchia80 ha scritto:
10/10/2022, 0:20
Vediamo chi interviene, ma secondo me questo topic è da articolo
intervengo anche io, solo per dire che
un articolo a 'sto punto è d'uopo! ​ :)

Si si lo faccio, purtroppo ho perso le foto dell'Egeria con internodi lunghi. Qualcuno me ne dovrebbe gentilmente fornire alcune, quello è l'unico caso in cui si confonde con l'Hydrilla e l'Elodea.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Come distinguere le Elodee da Hydrilla, Egeria e Lagarosiphon

Messaggio di bitless » 11/10/2023, 13:37


cqrflf ha scritto:
11/10/2023, 13:13
Egeria con internodi lunghi
quella dell'articolo sull'Egeria non va bene?
Egeria-Potassio.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mm

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4236
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Come distinguere le Elodee da Hydrilla, Egeria e Lagarosiphon

Messaggio di cqrflf » 11/10/2023, 14:04


bitless ha scritto:
11/10/2023, 13:37

cqrflf ha scritto:
11/10/2023, 13:13
Egeria con internodi lunghi
quella dell'articolo sull'Egeria non va bene?
​Egeria-Potassio.jpg

Ah si questa è perfetta.
Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio:
bitless (11/10/2023, 14:19)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4236
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Come distinguere le Elodee da Hydrilla, Egeria e Lagarosiphon

Messaggio di cqrflf » 16/10/2023, 20:58

Un po' di foto provvisorie...devo attendere che le piante si sviluppino.

Provate a distinguerle...

20231015_172630.webp
20231015_172914.webp
20231015_173210.webp
IMG-20231013-WA0001.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4236
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Come distinguere le Elodee da Hydrilla, Egeria e Lagarosiphon

Messaggio di cqrflf » 24/10/2023, 15:21

Elodea nuttallii vs Hydrilla verticillata
20231021_170229 (1).webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti