Come "leggere" limnophila sessiliflora e pothos

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
crnvio
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 08/10/23, 9:22

Come "leggere" limnophila sessiliflora e pothos

Messaggio di crnvio » 14/12/2023, 15:48


marko66 ha scritto:
14/12/2023, 15:21
Se invece vuoi risolvere il problema specifico

immagino che se mi suggerisci gli stick NPK è perché ipotizzi una carenza di azoto fosforo e potassio

Aggiunto dopo 2 minuti 48 secondi:

marko66 ha scritto:
14/12/2023, 14:28
l'inserire dei pezzetti di stick NPK

va bene qualsiasi formulazione o sarebbe meglio puntare di più su un elemento specifico, come formulazione? 

Aggiunto dopo 3 minuti 21 secondi:

marko66 ha scritto:
14/12/2023, 15:21
Se vuoi iniziare a fertilizzare col PMDD

 Certamente dovrò cominciare a fertilizzare in maniera più costante, soprattutto se vorrò differenziare anche la flora con delle galleggianti. 
temo però di non avere al momento tutti gli strumenti per partire con il PMDD (il conduttimetro, primo fra tutti)

Aggiunto dopo 2 minuti 30 secondi:

crnvio ha scritto:
14/12/2023, 15:54
per partire con il PMDD

ma punterei poi a quello

Posted with AF APP
Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c'è certezza.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17700
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Come "leggere" limnophila sessiliflora e pothos

Messaggio di marko66 » 14/12/2023, 18:40

Ok.Allora attrezzati per partire e fino ad allora fai piccole variazioni(una alla volta).Si lo stick serve a quello visto che non fertilizzi in colonna.Ferro e micro li aggiungi dopo (in colonna).
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
crnvio (14/12/2023, 20:45)

Avatar utente
crnvio
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 08/10/23, 9:22

Come "leggere" limnophila sessiliflora e pothos

Messaggio di crnvio » 14/12/2023, 20:45


marko66 ha scritto:
14/12/2023, 18:40
lo stick serve a quello visto che non fertilizzi

ok! 
allora ecco la tabella di marcia: 
- recupero gli stick NPK (son quelli da giardinaggio, giusto? nulla di specifico per acquari)
- li spezzetto e li metto nel fondo sotto gli steli (i loricaridi non riescono a papparseli, vero?) 
- attendo
- attendo
- misuro NO3- e PO43-
- nel frattempo mi procuro il materiale per metodo PMDD (fertilizzanti e conduttimetro) e magari apro un topic in fertilizzazione e mi faccio seguire in quella sezione
-dopo aver cominciato a fertilizzare con metodo mi informo di nuovo qui per nuove piante da inserire (galleggianti e magari delle lente da attaccare a legni con ventosa sui vetri, mi sta venendo questo trip)
 
può andare come programma a lungo termine? 
 
grazie @marko66 !!! 

Posted with AF APP
Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c'è certezza.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17700
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Come "leggere" limnophila sessiliflora e pothos

Messaggio di marko66 » 15/12/2023, 0:43


crnvio ha scritto:
14/12/2023, 20:45
recupero gli stick NPK (son quelli da giardinaggio, giusto? nulla di specifico per acquari)

Come vuoi,o stick da giardinaggio o tabs da acquario.
Li inserisci in profondita' nel fondo per evitare che vengano scoperti dai loricaridi.
Per il resto ​ :-bd
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
crnvio (15/12/2023, 6:47)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Elia99 e 1 ospite