Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
neofita

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 16/03/17, 23:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di neofita » 22/03/2017, 17:45
BUONA SERA A TUTTI
ho un acquario di 120 lt avviato da un anno nell'acquario ci sono 40 neon (anche se non andrebbero bene) 6 Guppy,6 Platy 2 Molly 4 corydoras e ancistrus dolichopterus ho diverse piante 2 Cryptocoryne, 2 anubias, 1 anubias nano, , 1 anubias corymbosa e 1 hygrophila difformis.
Vedo che le piante stanno soffrendo andava tutto bene finche non ho aggunto queste 2 piante: anubias corymbosa hygrophila difformis ed hanno iniziato a bucarsi le foglie e staccarsi.
Volevo anche inziare con il protocollo PMDD ( ho già comprato tutto) ma dopo averlo letto attentamente mi sono fermato perchè devo prima stabilizzare il livello di CO ed ho allestito, da una settimana , un impianto CO2 fai da te dove erogo circa 10 gocce al minuto. Sono abbastanza?
Voi che dite? Come stanno le piante? Cosa dovrei fare?
Ii valori della vasca sono
pH 7.5
GH 12
KH 9
NO2- 0.05
NO3- 10
fe 0.1
vi ringrazio anticipatamente per i suggerimenti e consigli che mi darete ed anche per eventuali richiami che sono ben accetti per imparare.......... ,
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
neofita
-
cicerchia80
- Messaggi: 53710
- Messaggi: 53710
- Ringraziato: 9037
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9037
Messaggio
di cicerchia80 » 22/03/2017, 19:26
neofita ha scritto:finche non ho aggunto queste 2 piante: anubias corymbosa hygrophila difformis
quella è una
hygrophila corymbosa...mica difformis
Hygrophila corymbosa, difformis, polysperma
Comunque la causa è semplice...è una pianta potassiovora...particolarmente ghiotta di potassio,e se pur nutrendosi anche dal terreno é una divoratrice di nutrimenti,che tanto basta a mandarci in carenza tutte le altre...io del potassio lo metterei
Potassio - Fertilizzanti per acquario
Stand by
cicerchia80
-
neofita

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 16/03/17, 23:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di neofita » 22/03/2017, 19:46
posso usare allora il protocollo PMDD?
neofita
-
cicerchia80
- Messaggi: 53710
- Messaggi: 53710
- Ringraziato: 9037
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9037
Messaggio
di cicerchia80 » 22/03/2017, 19:52
neofita ha scritto:posso usare allora il protocollo PMDD?
beh...il potassio ti serve sicuro

Stand by
cicerchia80
-
neofita

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 16/03/17, 23:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di neofita » 22/03/2017, 20:28
cicerchia80 ha scritto:quella è una hygrophila corymbosa...mica difformis
comunque c'è anche una hygrophila difformis solo che non l'ho fotografata.....
neofita
-
neofita

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 16/03/17, 23:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di neofita » 22/03/2017, 20:33
cicerchia80 ha scritto:beh...il potassio ti serve sicuro
leggendo con attenzione il protocollo PMDD mi consigliava prima di regolare il CO
2 altrimenti tutto il resto era invano x questo volevo sapere dagli esperti cosa potesse essere e se poteva dipendere dalla CO
2
neofita
-
cicerchia80
- Messaggi: 53710
- Messaggi: 53710
- Ringraziato: 9037
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9037
Messaggio
di cicerchia80 » 22/03/2017, 20:34
neofita ha scritto:ggunto queste 2 piante: anubias corymbosa hygrophila difformis ed hanno iniziato a bucarsi le foglie e staccarsi.
Volevo anche inziare con il protocollo PMDD ( ho già comprato tutto) ma dopo averlo letto attentamente mi sono

davvero?
► Mostra testo
POTASSIO
....quì ci sono parecchi che non usano CO
2
Ma lo metti sto potassio o te lo devo chiedere per favore?
Stand by
cicerchia80
-
neofita

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 16/03/17, 23:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di neofita » 22/03/2017, 20:47
cicerchia80 ha scritto:....quì ci sono parecchi che non usano CO2
Aggiungere fertilizzanti, in mancanza di CO
2, e come progettare una casa preoccupandosi dei battiscopa e delle tende, quando ancora non si hanno mattoni e cemento.
Con i lieviti potete produrla con 50 centesimi al mese.
redatto dal protocollo PMDD da voi pubblicato........
volevo solo essere sicuro di non fare cavolate....
comunque ora preparo il potassio e lo aggiungo all'acqua
Quanto ne dovrei aggiungere secondo te? 20 ml come il protocollo suggerisce x partire?
GRAZIE MILLE
neofita
-
cicerchia80
- Messaggi: 53710
- Messaggi: 53710
- Ringraziato: 9037
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9037
Messaggio
di cicerchia80 » 22/03/2017, 20:54
neofita ha scritto:redatto dal protocollo PMDD da voi pubblicato........
lo so...lo onosco benino
neofita ha scritto:Quanto ne dovrei aggiungere secondo te? 20 ml come il protocollo suggerisce x partire?
anche meno...calcolando solo le hygrophila starei sui 15ml
Stand by
cicerchia80
-
neofita

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 16/03/17, 23:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di neofita » 22/03/2017, 20:55
cicerchia80 ha scritto:anche meno...calcolando solo le hygrophila starei sui 15ml
ma poi ogni quanto lo aggiungo e in che quantità?
neofita
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti