Ma la dimensione non dipende dalla densità del liquido e dalla sua tensione superficiale?Rox ha scritto: Un millilitro corrisponde a 28 gocce.
A me pare, ad esempio, che ci siano più gocce in un ml di Potassio che di Ferro del pmdd.
Ma la dimensione non dipende dalla densità del liquido e dalla sua tensione superficiale?Rox ha scritto: Un millilitro corrisponde a 28 gocce.
Anche dalla temperatura, ma quella non conta perché il dosaggio si fa in casa, con l'ambiente riscaldato anche d'inverno.cuttlebone ha scritto:Ma la dimensione non dipende dalla densità del liquido e dalla sua tensione superficiale?
Mera curiositàRox ha scritto: Se poi sono 25, oppure 30... Chissenefrega?![]()
Con tutte le reazioni biochimiche che si verificano in acquario, non è il caso di stare lì con il bilancino.
Con le galleggianti è possibilissimo.tosodj ha scritto:Oggi conducibilità di 666...la befana era poco sotto 660...che si siano gia' mangiati il fosforo?
In relazione a questa risposta di Cuttlebone, segnalo che abbiamo appena pubblicato un articolo sul conduttivimetro.cuttlebone ha scritto:Se la conducibilità è rientrata, direi di si.
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti