Condizione Alternanthera.

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Condizione Alternanthera.

Messaggio di alessio0504 » 05/09/2016, 5:38

Ciao a tutti!
Non ricordo da quanto esattamente, ma saranno quasi due mesi che ho inserito in vasca l'Alternanthera (che dovrebbe essere una Reinekii Mini) e ha iniziato a crescere. All'inizio aveva difficoltà a radicare e ogni 2 giorni ne trovavo 3 o 4 a galla, ma piano piano la situazione sta migliorando e ora sta tutto al suo posto.
Ho due cespugli, ognuno dei quali formato da due file (di piantine) lunghe circa 25-30cm. Mica poca insomma..
image.jpeg
Ho interrato mi pare 4 chiodi (2 e 2) sotto e tutto intorno interro regolarmente stick Compo 13-6-10 spezzettati. Poi per le altre piante che per l'Alternanthera in realtà.
Le piante sono cresciute, tant'è che le ho potate e ripiantate.

Noto però due cose che non capisco:
1- Quando sono arrivate erano piene di radici avventizie, e ho l'impressione che continuino a metterne di nuove anche le parti nate nella mia vasca. (anche se non sono sicurissimo)
image.jpeg
2- le foglie sono belle rosse sotto, e tendenti al verdino sopra. Ma questo credo proprio che sia dovuto dal Myriophyllum e dalla Cabomba che sono "dietro". Se non le poto frequentemente iniziano ad allargarsi per cercare luce, e fanno un po' di ombra all'Alternanthera. Alcune foglie però mi sembrano un po' sciupate. Ve le mostro:
image.jpeg
Che ne dite? Per farla breve non conosco questa pianta quindi ogni osservazione sarà ben voluta!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: Condizione Alternanthera.

Messaggio di ocram » 05/09/2016, 8:25

È in piena salute Ale'! :-bd

Le radici avventizie sono del tutto normali, quando escono per carenza di azoto sono in quantità decisamente maggiore e hanno una forma particolarmente concentrica.

L'unica cosa è sugli stick che li cercherei con più fosfati.
Questi utenti hanno ringraziato ocram per il messaggio:
alessio0504 (05/09/2016, 10:02)
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Condizione Alternanthera.

Messaggio di alessio0504 » 05/09/2016, 9:26

Io sparo Cifo fosforo in colonna. Ma mi par di intuire che lei vuole tutto per via radicale giusto?
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Condizione Alternanthera.

Messaggio di FedericoF » 05/09/2016, 9:33

alessio0504 ha scritto:Io sparo Cifo fosforo in colonna. Ma mi par di intuire che lei vuole tutto per via radicale giusto?
Mi pare di sì! Però occhio agli eccessi, per esempio se eccedi col fosforo si brucia!
Altra cosa: il fosforo non è un problema, mi pare che tenda a depositarsi sul fondo, in più se in colonna hai tipo 3 mg/l di fosforo, probabilmente sul fondo ne hai di più, e man mano che "vai più a fondo" aumenta ancora..
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Condizione Alternanthera.

Messaggio di alessio0504 » 05/09/2016, 9:55

Sta cosa me l'ha già detta qualcuno (forse Nijk).

Per quel che possa valere ho fatto qualche prova facendo il test subito dopo aver fertilizzato e il giorno dopo. Prendendo acqua in superficie e sul fondo e in zone diverse della vasca. Il test risultava sempre uguale!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Condizione Alternanthera.

Messaggio di FedericoF » 05/09/2016, 9:58

alessio0504 ha scritto:Per quel che possa valere ho fatto qualche prova facendo il test subito dopo aver fertilizzato e il giorno dopo. Prendendo acqua in superficie e sul fondo e in zone diverse della vasca. Il test risultava sempre uguale!
Mmm, strano o almeno, magari è proprio sotto il fondo :-?
Comunque in un modo o nell'altro il fosforo nel fondo c'è quasi sicuramente secondo me. E occhio agli eccessi, che essendo lenta l'Alternanthera tende a bruciarsi con essi :-?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: Condizione Alternanthera.

Messaggio di ocram » 05/09/2016, 12:24

L'Alternanthera se ne frega altamente della colonna d'acqua. Col Manado decisamente meno. :D

in eccesso di fosforo non ci vai di certo con gli stick, col CIFO invece è facile. Non fai alcun danno se te ne accorgi.

Io là sotto ci metterei un 10 - 10 - 10 per vedere che fa. ;)
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Condizione Alternanthera.

Messaggio di FedericoF » 05/09/2016, 14:07

ocram ha scritto:L'Alternanthera se ne frega altamente della colonna d'acqua. Col Manado decisamente meno. :D

in eccesso di fosforo non ci vai di certo con gli stick, col CIFO invece è facile. Non fai alcun danno se te ne accorgi.

Io là sotto ci metterei un 10 - 10 - 10 per vedere che fa. ;)
Sìsì, specificavo solo perché non sarebbe il primo.. poi mi pare che alessio usi anche i cifo :-?
Qui è un utente, poi c'era anche fabio effe con lo stesso problema, ma poi non si sa se ha ripreso o meno perché non ha più risposto al topic :-?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: Condizione Alternanthera.

Messaggio di ocram » 05/09/2016, 15:00

Ho chiesto un po' in giro per l'eccesso di fosforo e, come pensavo, si raggiunge solo per un errore macroscopico e soprattutto accidentale e cioé: "s'è rovesciato il CIFO in vasca".

Comunque qua stiamo parlando di come far crescere meglio un'Alternanthera, quindi parliamo di correzioni nella fertilizzazione, perché la crescita è buona e la fertilizzazione attuale è ben gradita.

Per molti sarebbe un gran successo già averla così. :D
Questi utenti hanno ringraziato ocram per il messaggio:
alessio0504 (06/09/2016, 0:46)
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Condizione Alternanthera.

Messaggio di FedericoF » 05/09/2016, 15:05

ocram ha scritto:Ho chiesto un po' in giro per l'eccesso di fosforo e, come pensavo, si raggiunge solo per un errore macroscopico e soprattutto accidentale e cioé: "s'è rovesciato il CIFO in vasca".
=)) =)) Okok, capito! :D
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti