Conducibilità piante luce e fertilizzazione, problema unico.

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Conducibilità piante luce e fertilizzazione, problema unico.

Messaggio di raffaella150 » 27/01/2015, 14:48

Da quando ho alzato le luci, nonostante il potenziamento a 105watt si son verificati alcuni problemini.

La conducibilità si è alzata ma non è ancora calata, dopo 7gg....
Ho fertilizzato lunedi 18.... e a differenza del solito invece di calare, la conducibilità è arrivata a 719 non aveva mai superato i 550 neppure con fertilizzazioni peggiori.....
Potassio normalmente ne butto 13ml bisettimanalmente causa furcate....
Magnesio sto su dose standard divisa in due. ...
Oe vanno a 20ml la botta......
Ogni tanto butto 400ml di acqua marcia che mi garantisce 2mg/lt di fosfati più nitriti e nitrati a iosa.....

La cosa strana è la conducibilità che non cala come al solito.
le piante crescono rapide uguale, tutte, a parte le caroliniane che raggiungono la superficie in più giorni rispetto al solito e un lato dei cerati che soffre mentre laltro no, le lumache sono più a superficie che a fondo (di uova ho comunque pieno ovunque), la salicilia cordifolia ha le foglie emerse ricamate di buchi mentre le altre stanno bene, i pesci vagano ovunque.

I test dicono
KH 10
GH 10
pH 7.4
Conducibilità 719us
Fosfati 0
Ferro 0,6
Nitriti 0 o cmq al minimo storico
Nitrati 25/50

Possibile che le luci abbiano scombussolato cosi tanto?
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Conducibilità piante luce e fertilizzazione, problema un

Messaggio di Rox » 29/01/2015, 9:41

Potresti aver esaurito qualche elemento traccia.
Si consumano senz'altro in fretta, con quell'incredibile jungla.

Io prenderei due secchi d'acqua del tuo lago alpino, poi ci farei un cambio.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: Conducibilità piante luce e fertilizzazione, problema un

Messaggio di raffaella150 » 29/01/2015, 10:38

mmmhhhh decisamente un ottimo suggerimento che attuerö appena possibile (cazzarola non ci avevo pensato!!! per il paludario ho acqua decente a tiro tanica e mi rompo le balle con l'osmosi! malimortaccimiei :)) ) ma ora non posso, sta nevicando abbondante e raggiungere la riva adesso tra neve e ghiaccio è un rischio bagno-fuori-stagione.....cosa che gradirei evitare :D
possibile che con tutti gli OE che getto dentro si siano giä esauriti?

cmq ieri ho misurato i lux ed in effetti il sollevamento luci (nonostante l'aumento dei watt) ha fatto calare di 200lux l'irradiamento laterale e anche il centrale è sicuro calato (segnava 8600, ma sicuro prima superava i 10.000) perchè le aldrovande non sono piu rosse come prima......
accidenti ma è possibile che siano arrivati tutti sti casini x una semplice alzata????
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Conducibilità piante luce e fertilizzazione, problema un

Messaggio di Rox » 29/01/2015, 13:28

raffaella150 ha scritto:possibile che con tutti gli OE che getto dentro si siano giä esauriti?
Non ho parlato di oligoelementi, ma di elementi-traccia.
Sono necesari in quantità insignificati... chessò?... Il cobalto.

Quelli non li aggiungiamo mai, perché quantità così modeste si trovano nell'acquedotto, nei mangimi e nel fondo.
In natura ci sono sempre.

Il tuo acquario, come sai bene, non può essere trattato come tutti gli altri, perché quella densità di vegetazione lo rende un caso eccezionale.
Forse, non è casuale che segnali problemi dopo l'aggiunta della Cabomba furcata.

Tra la mostruosa competizione alimentare, le innumerevoli possibilità di allelopatia, la quasi sicura carenza di elementi-traccia... non oso pensare cosa diavolo succede lì dentro.

Io ci avrei fatto quattro acquari, con le specie che hai tu...
...Forse anche 5.
In salotto ne ho uno della stessa capienza. Ho provato ad arrivare a 9 specie, e non ci sono riuscito.
Tu ne hai 23...
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: Conducibilità piante luce e fertilizzazione, problema un

Messaggio di raffaella150 » 29/01/2015, 20:35

Ok prima le luci e vediamo che accade, poi l'acqua al lago e idem come prima......
Certo che l'idea di pescarla là mi intriga alquanto, spero di prendere anche qualche insetto extra.
Cmq dai se rifai il conto sono diventate di meno, di cui 3 galleggianti che non ciucciano nulla.
Cmq i pesci son felici, ne vale la pena.
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti