Non c'è una soluzione magica purtroppo.
Se non hai mai fertilizzato probabilmente dovrai inserire un po' di tutto.
In primis devi alzare NO3- e PO43- e inserire magnesio (dato il GH a 0) di cui l'Hydrocotyle è ghiottissima.
Poi passerei agli elementi mancanti (potassio e micro).
Comunque sarei curioso di vedere quanta luce effettivamente le arriva, a vedere dalla foto a luce spenta l'acqua mi sembra tanto ambrata e potrebbe schermare gran parte della luce rallentandone fortemente la crescita.
Consigli su hydrocotyle Leucocephala
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
- Walsim
- Messaggi: 1987
- Iscritto il: 05/04/17, 20:57
-
Profilo Completo
Consigli su hydrocotyle Leucocephala
Purtroppo non è matematica ....le galleggianti sono belle ma creano problemi per il resto bisogna fertilizzare in modo giusto per non rischiare né troppo e né troppo poco
Aggiunto dopo 3 minuti 13 secondi:
Parlavo della hydrocotile come vedi anche nel,mio non riesce a partire
Aggiunto dopo 3 minuti 13 secondi:
Parlavo della hydrocotile come vedi anche nel,mio non riesce a partire
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
- Massy74
- Messaggi: 967
- Iscritto il: 10/02/18, 22:02
-
Profilo Completo
Consigli su hydrocotyle Leucocephala
Ciao per quanto riguarda la hydrocotyle è veramente strano oltre quella che devo tenere sotto controllo nel 350 litri altrimenti non ce n'è x nessuno ne ho una giungla nel 180 litri che ormai si autogestisce a parte piccola manutenzione quindi anche senza fertilizzanti cresce ed emerge addirittura togliendo una gran parte di vasca per il nuoto ai poveri P. scalare
Lei praticamente magnesio e potassio come se non ci fosse un domani
Non è la sola rapida in tutte e due le vasche sono presenti numerose rapide Egeria limnophila ceratophyllum ecc...
P.S. Wal la butto li siamo concittadini se ti andasse magari un caffè
Posted with AF APP
- Walsim
- Messaggi: 1987
- Iscritto il: 05/04/17, 20:57
-
Profilo Completo
Consigli su hydrocotyle Leucocephala
Certo che sì massa....sarebbe una magnifica idea ..anche uno scambio di idee acquaristiche
...anche se io non sono più a Roma ma nelle vicinanze ..per la precisione a Nepi circa 20 min dal raccordo ...poi ti scrivo in Pm ...e ci sentiamo molto volentieri grazie

Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
-
- Messaggi: 136
- Iscritto il: 03/05/19, 19:07
-
Profilo Completo
Consigli su hydrocotyle Leucocephala
Cosa mi consigliereste per iniziare quindi? O è meglio che scriva in fertilizzazione?
L'acqua in effetti è molto ambrata ( ho inserito anche la torba e una marea di foglie di quercia ora per arrivare a pH 6,5) però spero di schiarirla un po' con il prossimo cambio.
Intanto ho letto un po' del protocollo pmdd e mi sono già procurato il nitrato di potassio, il rinverdente e sono in attesa del solfato di magnesio. Potrebbe servirmi altro?
L'acqua in effetti è molto ambrata ( ho inserito anche la torba e una marea di foglie di quercia ora per arrivare a pH 6,5) però spero di schiarirla un po' con il prossimo cambio.
Intanto ho letto un po' del protocollo pmdd e mi sono già procurato il nitrato di potassio, il rinverdente e sono in attesa del solfato di magnesio. Potrebbe servirmi altro?
Posted with AF APP
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
Consigli su hydrocotyle Leucocephala
Potrebbe bastarti quello contenuto nel rinverdente, comunque in teoria manca anche il ferro.
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti