Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Lollobruz

- Messaggi: 92
- Messaggi: 92
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 28/04/20, 0:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 68
- Dimensioni: 56x36x47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 1180
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Lollobruz » 06/05/2020, 15:13
Matty ha scritto: ↑06/05/2020, 8:28
Rotala rotundifolia, Hygophila polysperma o Limnophila sessiliflora
Ciao @
Matty , però se non sbaglio, le piante che mi hai messo necessitano tutte di luce medio/alta ed anche di CO
2 (ad eccezione della hygophila polisperma che forse potrebbe crescere anche senza CO
2).
Lollobruz
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 07/05/2020, 8:30
Vanno bene anche senza CO2, ovviamente avranno una crescita meno rigogliosa e meno esplosiva. Comunque dato che vuoi allevare poecilidi, quindi probabilmente avrai un'acqua dura, forse la più indicata è l'Egeria densa.
- Questi utenti hanno ringraziato Matty per il messaggio:
- Lollobruz (07/05/2020, 8:42)
Matty
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti