Consigli su riallestimento
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Consigli su riallestimento
Non capisco bene.. Ma hai le piante ancora nei vasi?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: Consigli su riallestimento
A me pare che le abbia ancora in negozio sinceramente...



Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- lucaram
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 02/03/15, 14:35
-
Profilo Completo
Re: Consigli su riallestimento



Ovviamente sono piante del negozio prive di targhetta nominativa...per questo motivo volevo un vostro parere prima di acquistarle...e a quanto pare ho fatto bene perchè la bacopa in realtà non lo è a detta di dario ma onestamente lo pensavo anche io mentre la per la Ludwigia non riesco a capire quale varietà sia delle tante presenti sul mercato.
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Consigli su riallestimento
Ragazzi la vecchiaia avanza..
Non ci avevo capito niente scusate



Non ci avevo capito niente scusate


La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- lucaram
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 02/03/15, 14:35
-
Profilo Completo
Re: Consigli su riallestimento
Allora raga finalmente sono riuscito a trovare un po di tempo da dedicare al progetto per il nuovo riallestimento del mio acquario.
Come già detto prima vorrei togliere l'attuale Hygrophila polysperma a favore di un'altra pianta a crescita veloce possibilmente proveniente dall'america centro-meridionale in modo da creare un bel cespuglio.
A tal proposito avevo pensato alla Bacopa australis, alla Micreanthemum Umbrosum(che dovrebbe essere tra l'altro questa in foto che avevo scambiato dal negoziante per Bacopa)

o alla Hemianthus Micranthemoides
Sarò più preciso con delle foto:
Questo è l'attuale allestimento


Mentre questa è presa dall'alto per capire bene la divisione degli spazi:

Da quello che ho capito hanno esigenze più o meno simili, forse la Bacopa sopporta temperature un tantino più alte ma a me questo importa poco visto che in vasca tenderò ad avere una temperatura di circa 26°-27°
A questo punto la scelta sarà orientata solo sul fattore estetico e al massimo sulla convivenza con una di queste 3 rosse che devo ancora scegliere.
-Alternanthera reineckii rosaefolia(essendo cultivar dovrebbe essere un tantino più facile da gestire)
-Ludwigia Glandulosa
-Myriophyllum Tuberculatum
Continuerò questa settimana a fare delle ricerche ma nel frattempo se avete ulteriori consigli da darmi fate pure...sono ben accetti
Come già detto prima vorrei togliere l'attuale Hygrophila polysperma a favore di un'altra pianta a crescita veloce possibilmente proveniente dall'america centro-meridionale in modo da creare un bel cespuglio.
A tal proposito avevo pensato alla Bacopa australis, alla Micreanthemum Umbrosum(che dovrebbe essere tra l'altro questa in foto che avevo scambiato dal negoziante per Bacopa)

o alla Hemianthus Micranthemoides
Sarò più preciso con delle foto:
Questo è l'attuale allestimento


Mentre questa è presa dall'alto per capire bene la divisione degli spazi:

Da quello che ho capito hanno esigenze più o meno simili, forse la Bacopa sopporta temperature un tantino più alte ma a me questo importa poco visto che in vasca tenderò ad avere una temperatura di circa 26°-27°
A questo punto la scelta sarà orientata solo sul fattore estetico e al massimo sulla convivenza con una di queste 3 rosse che devo ancora scegliere.
-Alternanthera reineckii rosaefolia(essendo cultivar dovrebbe essere un tantino più facile da gestire)
-Ludwigia Glandulosa
-Myriophyllum Tuberculatum
Continuerò questa settimana a fare delle ricerche ma nel frattempo se avete ulteriori consigli da darmi fate pure...sono ben accetti
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: Consigli su riallestimento
Mi dispiace dover fare il guastafeste. Probabilmente con l'acquario che hai progettato potresti vincere un concorso di acquascaping ma di sicuro non ha speranza di durare per cinque dieci anni come ci si attende da un acquario domestico. Dopo un paio di mesi quando le piante avranno finito le riserve inizieranno ad abbruttirsi e soffrire. Nell'allestimento di un acquario domestico occorre disporre le piante secondo le esigenze di luce. È un errore che all'inizio fanno tutti, io compreso. Poi, anche se magari non si ascoltano i consigli e si decide di provare, ci si rende conto da soli e si cambia.
La pianta rossa ed il pratino dovresti metterli esattamente nel mezzo, la bacopa va bene anche dove la vuoi mettere, l'hemianthus micranthemoides invece se non sbaglio necessità di molta luce quindi dovresti riservargli una posizione centrale. Anubias e Cryptocoryne se non vengono messe negli angoli si riempiono di alghe.
Riguardo la rossa ti suggerirei la Ludwigia, le altre due sono piuttosto difficili e vogliono moltissima luce.
Comunque ho googolato un po e quello della foto non è hemianthus micranthemoides, anche se non so cosa sia...
La pianta rossa ed il pratino dovresti metterli esattamente nel mezzo, la bacopa va bene anche dove la vuoi mettere, l'hemianthus micranthemoides invece se non sbaglio necessità di molta luce quindi dovresti riservargli una posizione centrale. Anubias e Cryptocoryne se non vengono messe negli angoli si riempiono di alghe.
Riguardo la rossa ti suggerirei la Ludwigia, le altre due sono piuttosto difficili e vogliono moltissima luce.
Comunque ho googolato un po e quello della foto non è hemianthus micranthemoides, anche se non so cosa sia...
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- lucaram
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 02/03/15, 14:35
-
Profilo Completo
Re: Consigli su riallestimento
Ti ringrazio molto per tutti i consigli...il pratino e' una scommessa so bene che ha bisogno di molta luce e fertilizzazione adeguata quindi se riesco a farlo sviluppare bene altrimenti amen...riguardo la luce cmq posso assicurarti che ne arriva abbastanza sia per la posizione dei neon sia perche' dispongo di t5 che vanno piu' in profondita'.
Quella della foto a sto punto non so cosa sia...mi arrendo!!! in ogni caso credo che scegliero' la bacopa come cespuglio mentre per la rossa la ludwigia hai ragione e' piu' facile ma questa Alternanthera rosefolia dovrebbe essere piu' resistente...devo informarmi meglio...
Per il resto dalla foto nn si vede bene ma l anubias e' posizionata sotto il tronco in penombra mentre le Cryptocoryne non hanno avuto problemi di alghe e sono li da 4 mesi...vediamo come va altrinenti le sposto
Quella della foto a sto punto non so cosa sia...mi arrendo!!! in ogni caso credo che scegliero' la bacopa come cespuglio mentre per la rossa la ludwigia hai ragione e' piu' facile ma questa Alternanthera rosefolia dovrebbe essere piu' resistente...devo informarmi meglio...
Per il resto dalla foto nn si vede bene ma l anubias e' posizionata sotto il tronco in penombra mentre le Cryptocoryne non hanno avuto problemi di alghe e sono li da 4 mesi...vediamo come va altrinenti le sposto
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: Consigli su riallestimento
Guarda, ci metto una mano sul fuoco che l'hemianthus nella posizione in cui lo vuoi mettere non si svilupperà o quantomeno crescerà in altezza invece di fare prato. Ti consiglio piuttosto la marsilea hirsuta che dovrebbe essere la pianta da Prato che richiede meno luce in assoluto anche se non è americana o al limite la sagittaria subulata.lucaram ha scritto:..il pratino e' una scommessa so bene che ha bisogno di molta luce e fertilizzazione adeguata quindi se riesco a farlo sviluppare bene altrimenti amen...
Alla rossa invece sarebbe proprio indispensabile riservare una posizione più centrale possibile.
La bacopa si accontenta anche della posizione laterale che le vuoi riservare. Un'altra che si accontenta di poca luce ed è molto semplice da tenere e l'Egeria densa.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- lucaram
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 02/03/15, 14:35
-
Profilo Completo
Re: Consigli su riallestimento
La Marsilea Hursuta so che non accetta temperature sopra i 26° e vivendo in Sicilia sono temperature che in estate si raggiungono tranquillamente anche senza termoriscaldatore acceso...
La Sagittaria Subulata ho letto che cresce troppo in altezza e a me serve qualcosa che resta basso perchè non deve superare in altezza quel legno divisore che si vede in foto diciamo max 5-6 cm.
Avevo pensato alla Parvula ma anche lei cresce troppo in altezza quindi dovrei stare li a tagliarla spesso per mantenerla bassa.
Invece cosa ne pensate della Staurogyne repens
Ho letto che accetta temperature fino ai 28° e dovrebbe restare bassa tanto quanto serve a me se opportunamente illuminata e fertilizzata...inoltre proviene dalla America centro meridionale e la cosa non mi dispiace per il mio biotipo.
Per l'illuminazione pensavo di accentuarla mettendo sopra quella porzione di vasca una lampada e27 di supporto al 2 neon t5 che però per forza di cose staranno in una posizione più decentrata
La Sagittaria Subulata ho letto che cresce troppo in altezza e a me serve qualcosa che resta basso perchè non deve superare in altezza quel legno divisore che si vede in foto diciamo max 5-6 cm.
Avevo pensato alla Parvula ma anche lei cresce troppo in altezza quindi dovrei stare li a tagliarla spesso per mantenerla bassa.
Invece cosa ne pensate della Staurogyne repens
Ho letto che accetta temperature fino ai 28° e dovrebbe restare bassa tanto quanto serve a me se opportunamente illuminata e fertilizzata...inoltre proviene dalla America centro meridionale e la cosa non mi dispiace per il mio biotipo.
Per l'illuminazione pensavo di accentuarla mettendo sopra quella porzione di vasca una lampada e27 di supporto al 2 neon t5 che però per forza di cose staranno in una posizione più decentrata
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: Consigli su riallestimento
La staurogyne vuole troppa luce per quel buco, altrimenti cresce in altezza. La sagittaria non è che cresca in altezza. Fa foglie anche molto lunghe ma parallele al suolo. Sono via, nel pomeriggio torno e posto una foto della mia così ti rendi conto. 

Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti