Consiglio inserimento piante

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
arba.oleo
star3
Messaggi: 45
Iscritto il: 14/12/13, 20:51

Re: Consiglio inserimento piante

Messaggio di arba.oleo » 09/09/2014, 21:32

gibogi ha scritto:invece i problemi ci sono, la parte interrata marcirà e la marcescenza può intaccare parte della pianta.
Per questo si usano accorgimenti come i canolicchi o pezzi di tubo di plastica dove infilare uno o più steli.
Quando sarà il momento di potare, alzi il canolicchio o il tubo, tagli e butti la parte inferiore.
Grazie per la spiegazione!Ad essere sincero infatti non avevo proprio capito il perchè dell' utilizzo di "tubi" per contenere gli steli.
Quindi riassumendo: prendo più steli,li incasto, ad esempio in un cannolicchio,e lo adagio sul fondo senza interrarlo.Cosi vado bene?
Poi però dovrei mettere qualcosa davanti per coprire la base..non è il massimo cosi.
Grazie a tutti per l' aiuto!

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Consiglio inserimento piante

Messaggio di gibogi » 09/09/2014, 21:47

arba.oleo ha scritto:prendo più steli,li incasto, ad esempio in un cannolicchio,e lo adagio sul fondo senza interrarlo.Cosi vado bene?
:-bd
arba.oleo ha scritto:Poi però dovrei mettere qualcosa davanti per coprire la base..non è il massimo cosi.
Anche questo è vero, una roccia un legno sono il massimo per nascondere il canolicchio.
Comunque meglio un canolicchio in bella vista che una pianta morta. ;)
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Consiglio inserimento piante

Messaggio di Rox » 10/09/2014, 1:10

Il tubo si usa per mettene 8-10 steli.
Nel cannolicchio ce ne vanno 2-3.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 6 ospiti