Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
rik93

- Messaggi: 138
- Messaggi: 138
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/01/20, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Venzone
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 100x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra CompleteSubstrate e Manado
- Flora: Anubias Barteri var. Barteri
Rotala Rotundifolia
Microsorum Pteropus
Cryptocoryne Wendtii Tropica
Pistia stratiotes/Limnobium laevigatum/lemna minor
Photos
- Fauna: 19 Rasbora Hengeli
Physa
- Secondo Acquario: 20L wild: terra di campo, vallisneria infestante e 5 gambusie.
Zero intervento umano, solo rabbocchi di rete.
- Altri Acquari: Mini pond da 250L con Elodea Canadensis, Ceratophillum Demersum, Eleocharis Palustris, Butomus Umbellatus, Sagittaria Platyphylla.
Medaka gold
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di rik93 » 17/12/2020, 21:40
Claudio80 ha scritto: ↑16/12/2020, 19:16
No, assolutamente.
Togli la pianta dal vaso e sciacqui delicatamente le radici sotto acqua corrente tiepida fino a pulire completamente dai residui di terra.
Se mettessi il vaso in acquario la terra finirebbe per rendere fangosa l'acqua, mentre all'interno del vaso stesso si creerebbe un ristagno che non gioverebbe alla salute di nessuna pianta
ok perfetto
Claudio80 ha scritto: ↑16/12/2020, 19:16
Se è per quello le neritine dovrebbero stare in acqua salmastra, quindi poco gli cambia...
dettagli
altra cosa molto importante: quanta umidità produce una vasca del genere? Perchè ora sopra l'acquario ho delle mensole e non vorrei rovinarle con l'umidità.
Devo comunque cambiare mobile porta acquario perche è un po instabile ma prima di farlo devo decidere se spostarlo o no.
rik93
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ciccio89 e 4 ospiti