Cosa c'è che non va alla mia rotala??
- exacting
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
Profilo Completo
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Cosa c'è che non va alla mia rotala??
Quelle talee più alte sono cresciute di recente?... negli ultimi giorni?exacting ha scritto:40 giorni
La pianta ti sembrava bloccata, per un po'?
Oppure, è cambiato qualcosa, di recente?...
Lampade... fertilizzanti... valori chimici...
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- exacting
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
Profilo Completo
Re: Cosa c'è che non va alla mia rotala??
valori identici, le talee hanno 15 giorni (quindi ultime 2 settimane)
alcuni steli sembrano proprio bloccati
pH 6,5 KH 3 NO3- 40 gh6 PO43- 1-2 22w/25lt netti [emoji1]
eXatalkato da iphone 5
alcuni steli sembrano proprio bloccati
pH 6,5 KH 3 NO3- 40 gh6 PO43- 1-2 22w/25lt netti [emoji1]
eXatalkato da iphone 5
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Cosa c'è che non va alla mia rotala??
Ok... allora forse ci siamo.exacting ha scritto:le talee hanno 15 giorni (quindi ultime 2 settimane)
alcuni steli sembrano proprio bloccati
Credo che non dipenda da te, ma dalla differenza con chi c'è l'aveva prima.
Non importa se era un privato oppure un negozio, secondo me la pianta stava in un ambiente molto diverso, rispetto a ora.
Sta facendo una fatica bestiale per adattarsi, qualche stelo c'è riuscito ma altri ancora no.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- exacting
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
Profilo Completo
Re: Cosa c'è che non va alla mia rotala??
penso le classiche coltivate da emersioneRox ha scritto:oppure un negozio
- pantera
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
Profilo Completo
Re: Cosa c'è che non va alla mia rotala??
quella rotala wallichi è piantata a pochi centimentri dalle luci grazie ad una montagnella creata in acquario,dopo aver visto l'unica caridina presente in vasca in fin di vita credo che ci siano anche grandi concentrazioni di ferroWEP2012 ha scritto:Infatti non mi spiego come creando le condizioni quasi simili ci siano differenze così evidenti fermo restando che ogni vasca ha una sua storia!!!
- WEP2012
- Messaggi: 555
- Iscritto il: 19/02/14, 22:38
-
Profilo Completo
Re: R: Cosa c'è che non va alla mia rotala??
Se parli della rotala che ha rosario in vasca non ha nessuna montagnella e poi considera che in quella vasca prolifera di japoniche che si sono anche riprodotte.quella rotala wallichi è piantata a pochi centimentri dalle luci grazie ad una montagnella creata in acquario,dopo aver visto l'unica caridina presente in vasca in fin di vita credo che ci siano anche grandi concentrazioni di ferro
Inviato dal mio HUAWEI P7-L10 utilizzando Tapatalk
- pantera
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
Profilo Completo
Re: Cosa c'è che non va alla mia rotala??
prova a riguardarlaWEP2012 ha scritto:Se parli

sulla riproduzione delle japoniche non mi esprimo puo darsi ma io ne ho vista solo una morente in due occasioni e considerando il rossore della panta e il pratino che le caridina prosperino e si riproducano li dentro ho qualche dubbio
poi se vogliamo credere che i prodotti ada facciano miracoli...
- exacting
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
Profilo Completo
Re: Cosa c'è che non va alla mia rotala??
sulla riproduzione ho qualche dubbio (vogliono acqua salmastra)
sulla montagnella, in due anni mi pare di non aver mai notato nulla, comunque la sua vasca non l'ho mai vista rossa come la mia [emoji1]
eXatalkato da iphone 5
sulla montagnella, in due anni mi pare di non aver mai notato nulla, comunque la sua vasca non l'ho mai vista rossa come la mia [emoji1]
eXatalkato da iphone 5
- pantera
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
Profilo Completo
Re: Cosa c'è che non va alla mia rotala??
la pianta è incastrata sopra un insieme di rocce e rami che la tiene abbastanza vicina alla superfice
notare il rossore delle parti più giovani con delle continue potature quelle si ripianteranno e si avra l'impressione che l'intera pianta è rossa
notare il rossore delle parti più giovani con delle continue potature quelle si ripianteranno e si avra l'impressione che l'intera pianta è rossa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti