Sì, l'ho letto l'articolo; ottimo! Infatti ho pensato anche io o a carenza di ferro o al rame, visto che per quest'ultimo c'è proprio una foto che assomiglia al mio problema con la Hygrophila.
Come scritto nel profilo, uso il fertilizzante SHG (Fertildrops) in dose settimanale dimezzata, non inserendo CO
2. Contiene macroelementi essenziali come potassio e magnesio
e microelementi come ferro , zinco, manganese e molibdeno; così viene descritto dal produttore.
Quello che mi lascia un po' perplesso è che anche nei primi due giorni dopo l'inserimento del fertilizzante, non c'è un minimo di miglioramento cosa che invece mi dovrei aspettare dal momento che almeno un po' di oligoelementi dovrebbero esserci nel fertilizzante.
Comunque ho in casa del cifo mikrom, del solfato di potassio e del magnesio ritrovati in un barattolo... risale a qualche anno fa quando iniziai anche io a fare il druido e a preparare pozioni magiche
nel mikrom:
Boro (B) solubile in acqua 0,5%;
Rame (Cu) solubile in acqua 0,5%,
Rame (Cu) chelato con EDTA 0,5%;
Ferro (Fe) solubile in acqua 4%,
Ferro (Fe) chelato con EDTA 4%;
Manganese (Mn) solubile in acqua 4%,
Manganese (Mn) chelato con EDTA 4%;
Molibdeno (Mo) solubile in acqua 0,2%;
Zinco (Zn) solubile in acqua 1%,
Zinco (Zn)chelato con EDTA 1%;
Ossido di magnesio (MgO) solubile in acqua 3%,
Anidride solforica (SO₃) solubile in acqua 6%.
Agente chelante: EDTA. Intervallo di pH che garantisce una buona stabilità della frazione chelata: 2-10.
Avevo lasciato un foglietto con la ricetta:
25g potassio solfato;
5g mikrom;
30g magnesio;
portare a 500ml osmosi.
0.04ml x litro al giorno.
Pensavo di preparare il solo mikrom, fino a che ne ho cercando di finire anche il Fertildrops SHG e poi passare al pmmd di acquariofiliafacile.
Il più è beccare cosa manca...
Una curiosità: come minimo, quanti mg/l ci dovrebbero essere di magnesio in un acquario dolce?
Ciao
Bob