A me esteticamente non dispiace! Col tempo cercherò di fare un bel boschetto.. L'unica cosa.... Come pianta da fondo va bene? Perché la metterei al posto della wendtii che l'avevo messa sullo sfondolucazio00 ha scritto:Sono in pochi quelli che la apprezzano per motivi estetici, anche se un fitto boschetto di questa pianta diventa rispettabile!
Cryptocoryne wendtii in 140l lordi
- matrix5
- Messaggi: 2326
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
Profilo Completo
Re: Cryptocoryne wendtii in 140l lordi
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Cryptocoryne wendtii in 140l lordi
Cristiano, la tua teoria sul nanismo indotto è interessante, la condivido senz'altro sui pesci.
Tuttavia, se ti avessi conosciuto qualche anno fa, ti avrei chiesto di venire a casa mia per spiegarla alla mia wendtii.
Forse era assente, il giorno che lo spiegavano a scuola.
Ho dovuto toglierla (e non è stato divertente) perché occupava mezza vasca da sola; e parliamo di un acquario da un metro, non 30 litri.
Mi sbaglierò, ma credo che quella di Matrix non sia wendtii.
Al massimo beckettii.
Tuttavia, se ti avessi conosciuto qualche anno fa, ti avrei chiesto di venire a casa mia per spiegarla alla mia wendtii.

Forse era assente, il giorno che lo spiegavano a scuola.

Ho dovuto toglierla (e non è stato divertente) perché occupava mezza vasca da sola; e parliamo di un acquario da un metro, non 30 litri.
Mi sbaglierò, ma credo che quella di Matrix non sia wendtii.
Al massimo beckettii.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- matrix5
- Messaggi: 2326
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
Profilo Completo
Re: Cryptocoryne wendtii in 140l lordi
Esiste la versione Brown anche di quella?? Domani faccio una foto e la metto così magari me lo dite! Perché se fosse beckettii la potrei tenere giusto?Rox ha scritto:Cristiano, la tua teoria sul nanismo indotto è interessante, la condivido senz'altro sui pesci.
Tuttavia, se ti avessi conosciuto qualche anno fa, ti avrei chiesto di venire a casa mia per spiegarla alla mia wendtii.![]()
Forse era assente, il giorno che lo spiegavano a scuola.![]()
Ho dovuto toglierla (e non è stato divertente) perché occupava mezza vasca da sola; e parliamo di un acquario da un metro, non 30 litri.
Mi sbaglierò, ma credo che quella di Matrix non sia wendtii.
Al massimo beckettii.
Però facendo un rapido confronto su internet la mia non assomiglia alla beckettii ma alla wendtii..!
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Cryptocoryne wendtii in 140l lordi
In foto sono uguali,matrix5 ha scritto:la mia non assomiglia alla beckettii ma alla wendtii..!

Cambiano solo le misure.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- cristianoroma
- Messaggi: 997
- Iscritto il: 11/09/14, 15:22
-
Profilo Completo
Re: Cryptocoryne wendtii in 140l lordi
ProbabilmenteRox ha scritto:Cristiano, la tua teoria sul nanismo indotto è interessante, la condivido senz'altro sui pesci.
Tuttavia, se ti avessi conosciuto qualche anno fa, ti avrei chiesto di venire a casa mia per spiegarla alla mia wendtii.![]()
Forse era assente, il giorno che lo spiegavano a scuola.![]()
Ho dovuto toglierla (e non è stato divertente) perché occupava mezza vasca da sola; e parliamo di un acquario da un metro, non 30 litri.
Mi sbaglierò, ma credo che quella di Matrix non sia wendtii.
Al massimo beckettii.

comunque a parte gli scherzi... sarei curioso di una cosa, le altre piante dell acquario stavano in buona salute, o soffrivano in qualche modo di carenza di nutrienti? mi riferisco soprattutto alle piante che crescevano in prossimità della wendtii... ovviamente mi riferisco solo a quelle che si nutrono dalle radici.
una cosa che la botanica mi ha insegnato che in assenza di particolare allelopatia tra le specie la quantità di nutrienti sarà condivisa tra le varie a svantaggio dell aumento delle dimensioni della specie con più necessità destinata ad una maggiore crescita. Tuttavia se l esemplare in questione è già adulto può succedere l opposto, ovvero che mancheranno nutrienti alle piante confinanti che si nutrono allo stesso modo, da qui la mia domanda soprascritta.
Probabilmente però nell acquario cambiano un pò le regole visto che siamo NOI a somministrare la fertilizzazione in base alle esigenze della vasca...
Sottolineo comunque che non sono un esperto di piante acquatiche, i miei studi si sono limitati alla botanica generale e alla sistematica delle piante "emerse"...
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Cryptocoryne wendtii in 140l lordi
Nelle immediate vicinanze ovviamente non cresce nulla, per mancanza di luce.cristianoroma ha scritto:mi riferisco soprattutto alle piante che crescevano in prossimità della wendtii...
Appena più in là, nessun problema per le Bacopa, ma le Alternanthera me le stava ammazzando, a cominciare dalle più vicine.
In seguito, informandomi meglio, sono venuto a conoscenza di numerosi casi simili, tra le due specie, che confermavano un caso di allelopatia.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- marco80pg
- Messaggi: 151
- Iscritto il: 13/03/14, 14:17
-
Profilo Completo
Re: Cryptocoryne wendtii in 140l lordi
Ciao,
per le dimensioni della wendtii dovrebbe dipendere anche dalla varieta'. Quelle 'Tropica' e 'Green' dovrebbero essere piu' piccole, sul sito della Tropica dichiarano "suitable for small acquariums".
In effetti ce l'ha mio padre sul suo acquario da 250 litri, e forma un cespuglio alto piu' o meno 20 cm, non cosi' grande, se ricordo bene dovrebbe avere la varieta' 'tropica'.
per le dimensioni della wendtii dovrebbe dipendere anche dalla varieta'. Quelle 'Tropica' e 'Green' dovrebbero essere piu' piccole, sul sito della Tropica dichiarano "suitable for small acquariums".
In effetti ce l'ha mio padre sul suo acquario da 250 litri, e forma un cespuglio alto piu' o meno 20 cm, non cosi' grande, se ricordo bene dovrebbe avere la varieta' 'tropica'.
- matrix5
- Messaggi: 2326
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
Profilo Completo
Re: Cryptocoryne wendtii in 140l lordi
insieme alla Cryptocoryne tiene un echinodorus credo sia quello il motivo per cui nel suo acquario la crescita della wendtii risulti molto contenuto..!! nel mio non c'è nulla che contrasti la sua crescita ho il sospetto che diventerà grande.. comunque il negoziante mi ha detto che se la devo togliere lui la prende anche se non l'ho presa da lui tanto devo andare a ritirare 3 piante venerdì.. quindi credo di aver risolto il problema e al suo posto ordino la Bacopa monnieri che così arriverà tra un paio di settimane.. anche con le piante non sto mettendo tutto insieme, ma sto diluendo un po' anche per vedere come si sviluppano e come si adattano quelle che ci sono..Rox ha scritto:Nelle immediate vicinanze ovviamente non cresce nulla, per mancanza di luce.cristianoroma ha scritto:mi riferisco soprattutto alle piante che crescevano in prossimità della wendtii...
Appena più in là, nessun problema per le Bacopa, ma le Alternanthera me le stava ammazzando, a cominciare dalle più vicine.
In seguito, informandomi meglio, sono venuto a conoscenza di numerosi casi simili, tra le due specie, che confermavano un caso di allelopatia.
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Cryptocoryne wendtii in 140l lordi
Vero, ma di solito gli danno un nome, quando creano quelle cultivar.marco80pg ha scritto:dovrebbe dipendere anche dalla varieta'
Qualcosa tipo "Small", "Mini", "Petite", o cose del genere. Non dovrebbe chiamarsi solo wendtii.
Credo di non aver capito...marco80pg ha scritto:forma un cespuglio alto piu' o meno 20 cm

Se l'altezza è 20 cm, il diametro dovrebbe essere sui 40 o anche di più.
A meno che non resti molto chiusa, ma non dovrebbe.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- marco80pg
- Messaggi: 151
- Iscritto il: 13/03/14, 14:17
-
Profilo Completo
Re: Cryptocoryne wendtii in 140l lordi
Purtroppo mio padre abita lontano, non ho la possibilita' di fare una foto.Rox ha scritto: Credo di non aver capito...![]()
Se l'altezza è 20 cm, il diametro dovrebbe essere sui 40 o anche di più.
A meno che non resti molto chiusa, ma non dovrebbe.
Cmq si, me la ricordo ben sviluppata in orizzontale ma poco alta, per grandezza pensavo piu' alla altezza!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: pietromoscow e 10 ospiti