Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Castenico82

- Messaggi: 43
- Messaggi: 43
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 18/10/24, 20:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mandello del lario
- Quanti litri è: 210
- Dimensioni: 90x45x65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 64
- Lumen: 8930
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo + fluorite dark + lapillo
- Flora: Myriophyllum mattogrossense
Java moss
Salvinia cucullata
Hygrophilla corymbosa
Alternanthera reineckii Rosanervig
Limnophila sessiliflora
Bacopa caroliniana
Staurogyne repens
Pistia
Cryptocoryne flamingo
Cryptocoryne parva
Micrantemum Monte Carlo
Hemianthus callitrichoides Cuba
Bucephalandra varie
- Fauna: 21 cardinali
6 P. scalare
2 ram
6 otocinclus
- Altre informazioni: Vasca avviata 18/11/24
CO2 h24
4 stick npk Compo interrati a pezzetti all’avvio
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Castenico82 » 14/11/2024, 15:50
Buongiorno a tutti!!
Vedo spesso nelle foto online allestimenti con l’Hemianthus Cuba e il Micranthemum Montecarlo che sembrano essere posti come fossero epifete direttamente su rocce i legni…è fattibile? Non hanno bisogno di ancorare le radici al substrato? Oppure sono allestimenti particolari dove c’è del substrato magari fra una roccia e l’altra ma non si vede?
Grazie!!
Castenico82
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2019
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2019
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 14/11/2024, 18:36
non fidarti... a volte quelle foto e quei video
sono fatti "al momento", ovvero dopo qualche
giorno hanno tutt'un altro aspetto
mm
bitless
-
Castenico82

- Messaggi: 43
- Messaggi: 43
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 18/10/24, 20:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mandello del lario
- Quanti litri è: 210
- Dimensioni: 90x45x65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 64
- Lumen: 8930
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo + fluorite dark + lapillo
- Flora: Myriophyllum mattogrossense
Java moss
Salvinia cucullata
Hygrophilla corymbosa
Alternanthera reineckii Rosanervig
Limnophila sessiliflora
Bacopa caroliniana
Staurogyne repens
Pistia
Cryptocoryne flamingo
Cryptocoryne parva
Micrantemum Monte Carlo
Hemianthus callitrichoides Cuba
Bucephalandra varie
- Fauna: 21 cardinali
6 P. scalare
2 ram
6 otocinclus
- Altre informazioni: Vasca avviata 18/11/24
CO2 h24
4 stick npk Compo interrati a pezzetti all’avvio
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Castenico82 » 14/11/2024, 20:04
bitless ha scritto: ↑14/11/2024, 18:36
non fidarti... a volte quelle foto e quei video
sono fatti "al momento", ovvero dopo qualche
giorno hanno tutt'un altro aspetto
Grazie si concordo, però anche su foto di acquari “normali” ben avviati o almeno sembra li vedo, magari qualcuno qua sul forum li usa come epifete e può spiegarmi se è come cambiano le esigenze..
Castenico82
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2019
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2019
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 14/11/2024, 20:08
Castenico82 ha scritto: ↑14/11/2024, 20:04
li usa come epifite
a mio modesto parere non credo che piante
NON epifite possano crescere come vere epifite
ma "tentar non nuoce"
auguri!
mm
bitless
-
marko66
- Messaggi: 17689
- Messaggi: 17689
- Ringraziato: 4143
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4143
Messaggio
di marko66 » 14/11/2024, 21:29
Sono striscianti tappezzanti per cui stolonando lateralmente possono tranquillamante ricoprire gli arredi nel lungo periodo.Usarle direttamente come epifite si puo' fare ma devono essere ancorate bene e potate spesso, perchè crescendo tendono a staccarsi.E' un po' l'uso che faceva Takashi Amano della riccia fluitans(che in origine è una galleggiante) nel secolo scorso.
Con una buona fertilizzazione in colonna,luce e CO
2 e soprattutto pazienza

si puo' fare.Il piu' delle volte sono pero' inserite nel terreno tra le rocce,perchè piu' gestibili,anche se non hanno radici che vanno molto in profondita ed hanno sempre la tendenza a sollevarsi crescendo.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- bitless (16/11/2024, 1:25)
marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti