Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
LukeLL

- Messaggi: 255
- Messaggi: 255
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 28/02/17, 20:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sassari
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 1(10000K)+1(5000K)
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino fondo+sabbia sottile sup
- Flora: Acquario 1 - Salone
Egeria Densa
Bacopa Caroliniana
Ludwigia Repens
Micranthemum umbrosum
Rotala rotundifolia
Ludwigia glandulosa
Cabomba acquatica
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Ludwigia verticillata "Cuba"
Riccia fluitans
Cabomba Furcata
Nymphaea Red Zenkeri
Hygrophila difformis
Acquario 2
Egeria Densa
Bacopa Caroliniana
Ludwigia Repens
Micranthemum umbrosum
Rotala rotundifolia
Cabomba acquatica
Ludwigia verticillata "Cuba"
Riccia fluitans
Cabomba Furcata
Hygrophila difformis
- Fauna: Acquario 1
2 Apistogramma Hongsloi Super Red
6 Acanthophtalmus Kuhli
6 Otocinclus Affinis
30 Cheiron Axelrodi
8 Hyphessobrycon Pulchripinnis
8 Phenacogrammus interruptus
Acquario 2
4 Microgeophagus Altispinosa
20 Rasborae Brigittae
8 Nannostomus Morthentaleri
4 Corydoras Julii
3 Centromochlus perugiae
2 Tylomelania Orange
- Altre informazioni: Situazione al 12.05.2017 (2 Mesi e 5 gg dallo start - Maturo)
pH 6,9, 7,5 shakerato (60 bolle/min)
GH 5,0 (incremento +1)
KH 4,0 (incremento +1)
Ammoniaca/Ammonio (NH4/NH3) 0,20 (incremento di 0.10)
Nitriti (NO2-) 0,01 mg/l (Concluso picco)
Nitrati (NO3-) 25 mg/l (+7 mg incremento)
Fosfati (PO43-) 1,0 mg/l (incremento +0,75)
Fe 0,20 (incremento +0,1)
Cloro assente
Conducibilità 296 (incremento circa +75 µS/cm dopo fert.)
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di LukeLL » 20/03/2017, 17:31
Scusate, ho acquistato un cosiddetto "redmoor wood" per l'acquario, di cui metto foto, vorrei solo capire di quale specie botanica si tratti, perchè cercando su google non si riesce assolutamente a capire di quale specie stiamo parlando, è possibile che siano varie, ma per la mia curiosità volevo capire chi fosse

LukeLL
-
LukeLL

- Messaggi: 255
- Messaggi: 255
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 28/02/17, 20:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sassari
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 1(10000K)+1(5000K)
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino fondo+sabbia sottile sup
- Flora: Acquario 1 - Salone
Egeria Densa
Bacopa Caroliniana
Ludwigia Repens
Micranthemum umbrosum
Rotala rotundifolia
Ludwigia glandulosa
Cabomba acquatica
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Ludwigia verticillata "Cuba"
Riccia fluitans
Cabomba Furcata
Nymphaea Red Zenkeri
Hygrophila difformis
Acquario 2
Egeria Densa
Bacopa Caroliniana
Ludwigia Repens
Micranthemum umbrosum
Rotala rotundifolia
Cabomba acquatica
Ludwigia verticillata "Cuba"
Riccia fluitans
Cabomba Furcata
Hygrophila difformis
- Fauna: Acquario 1
2 Apistogramma Hongsloi Super Red
6 Acanthophtalmus Kuhli
6 Otocinclus Affinis
30 Cheiron Axelrodi
8 Hyphessobrycon Pulchripinnis
8 Phenacogrammus interruptus
Acquario 2
4 Microgeophagus Altispinosa
20 Rasborae Brigittae
8 Nannostomus Morthentaleri
4 Corydoras Julii
3 Centromochlus perugiae
2 Tylomelania Orange
- Altre informazioni: Situazione al 12.05.2017 (2 Mesi e 5 gg dallo start - Maturo)
pH 6,9, 7,5 shakerato (60 bolle/min)
GH 5,0 (incremento +1)
KH 4,0 (incremento +1)
Ammoniaca/Ammonio (NH4/NH3) 0,20 (incremento di 0.10)
Nitriti (NO2-) 0,01 mg/l (Concluso picco)
Nitrati (NO3-) 25 mg/l (+7 mg incremento)
Fosfati (PO43-) 1,0 mg/l (incremento +0,75)
Fe 0,20 (incremento +0,1)
Cloro assente
Conducibilità 296 (incremento circa +75 µS/cm dopo fert.)
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di LukeLL » 20/03/2017, 19:43
Dopo lunghe indagini su questo "mistero"

direi che sono giunto alla conclusione che trattasi di radici di Rododendri e/o Azalee d'acqua (water Azalea) provenienti dalla Cina, probabilmente decorticati e pretrattati
Qui l'unico riferimento abbastanza chiaro sulla genesi del "red moor" o dello spider wood
http://blog.aquariuminfo.org/choosing-t ... driftwood/
LukeLL
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 20/03/2017, 19:52
LukeLL ha scritto:Dopo lunghe indagini su questo "mistero"

direi che sono giunto alla conclusione che trattasi di radici di Rododendri e/o Azalee d'acqua (water Azalea) provenienti dalla Cina, probabilmente decorticati e pretrattati
Qui l'unico riferimento abbastanza chiaro sulla genesi del "red moor" o dello spider wood
http://blog.aquariuminfo.org/choosing-t ... driftwood/
Possibile per quanto riguarda la durezza del legno...
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
Chi c’è in linea
Visitano il forum: jas628 e 11 ospiti