Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: Nijk, Matty
-
kromi

- Messaggi: 349
- Messaggi: 349
- Ringraziato: 29
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 80x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 103
- Lumen: 75 lumen litro
- Temp. colore: 6800+6500+4200+RGB
- Riflettori: No
- Fondo: akadama, sabbia
- Flora: Anubias mini; Ludwigia glandulosa;Limnophila sessiliflora( tolta 02/22)
Pogostemon quadrifolius,Hemiantus callitricoides(Out); Hottonia palustris
Rotala Rotundifolia.; Rotala Indica; Alternanthera reineckii
Cabomba ?
Dal 25/06/2021:
Hydrocotyle Verticillata;
Pogostemon stellatus (Rimosso);
Rotala Macandra: non vissuta;
Dal 25/08/2021:
Hydrocotyle Tripartita; Limnobium Levigatum; Proserpinaca Palustris;
Hygrophila pinnatifida.
Dal 25/10/2021
Bacopa Monnieri; Limnophila aquatica;
Limnophila hippuridoides; Juncus Repens; Nymphoides Hydrophylla;
Pogostemon erectus: non sopravvissuta (trovato frammento galleggiante 02/22, RISORGE!);
Dal 25/12/2021
Ludwigia sp. Mini super red; Eleocharis Parvula;
Dal 18/01/2022:
Nymphaea lotus red; Myriophyllum mattogrossense;
Dal 18/02/2022:
Eleocharis montevidensis; Cryptocoryne spiralis 'Tiger'; Rotala H'Ra;
Dal 20/02/2022:
Hygrophila Polysperma; Bacopa Caroliniana; Alternanthera reineckii mini;
Hygrophila difformis;
Dal 10/03/22..
- Fauna: Pelvicacromis pulcher 1 M, 3 F
Ancistrus dolichopterus 1 M,
Paracheirodon axelrodi 22
Chiocciole varie
dal 12/10/2021:
Otocinclus A. 11
- Altre informazioni: PILA è stata allestita il 07/03/2020.
Layout-Work in progress:
Ultima modifica ad Ottobre 2021 aggiungendo Rocce e Radici.
ILLUMINAZIONE: Easy LED 742 X 2( dal 20/11/2021) all'80%By Alessio.
Plafoniera fai da te con LED SMD 2835 (CRI>95) 6500K, 4200K; (3:1) , Lumen 4800 45W.
ALIMENTAZIONE con secco: Blu Line, Tropica; Surgelato, Verdure.
.
FILTRAZIONE: Askoll Pratiko 300 con prefiltro A.P.100.
CO2 pressurizzata ,EROGATORE IN LINE.
FERTILIZZAZIONE :PMDD A.
- Secondo Acquario: EndlerLake 80x30x45
Fondo: lapillo, filtro: Askoll P. 200.
Flora: le tante potature che sopravvivono qui provenienti da PILA, BBA, Crispata .
Fauna :Endler a go go e tante chiocciole, Caridina.
Aggiunta CO2 Ott 21.
ILLUMINAZIONE :plafo autocostruita 15 W 3000 Lumen;
tubo LED grow 10 W. Fertilizzazione : quando PMDD A.
- Altri Acquari: Cubo wave 15 lt con Caridina Davidi Fire, chiocciole, Anubias mini, Rotala r. ecc.
-
Grazie inviati:
165
-
Grazie ricevuti:
29
Messaggio
di kromi » 27/01/2022, 16:40
Buonasera, vorrei sapere da chi ha più esperienza di me, che specie è la mia Cabomba.
Il dubbio mi sorge perché in estate lei si liquefa, ne era rimasto un esile ciuffetto, poi con il calare delle temperature , la posizione con più luce, ed anche il pH un po più acido, si è ripresa .
Ho letto più volte il magnifico articolo " Le Cabomba in acquario" . Mi sembra che abbia 3 foglie sullo stesso nodo, quindi credo che sia una Furcata.
Ma il fatto che con l'abbassarsi delle temperature si sia ambientata, mi mette dubbi.
Scusate le troppe Foto.
cabomba1.jpg
Cabomba7.jpg
cabomba6.jpg
Cabomba5.jpg
cabomba3.jpg
Cabomba in bicchiere.jpg
cabomba 4.jpg
Cabomba.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
kromi
-
ellypsys

- Messaggi: 203
- Messaggi: 203
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 22/11/20, 20:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 85x60x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 67
- Lumen: 4500
- Temp. colore: spettro completo
- Riflettori: No
- Fondo: Basalto
- Flora: Bucephalandra Theia Green - Bucephalandra skeleton king dark achilles Kishii -Bucephalandra Mini Isabella -Bucephalandra Xerses -Bucephalandra sp.black pink cocop from Kappas hulu -Bucephalandra Mini Phantom Black - Crepidomanes Vietnam - Echinodorus yellow sun - Myriophyllum Mattogrossensis -Hydrocotyle verticillata - Microsorum Pteropus trident - Proserpinaca palustris Cuba - Eleocharis sp Xingu - Echinodorus purpurea -Micranthemum Tweediei - Anubias Barteri nana bonsai - Lagenandra Meeboldi red - Staurogyne repens - Ninfea Lotus Zenkeri red - Mayaca Fluviatilis - Ludvigia Brevipes - Ceratopteris Pteridoides - Phyllanthus Fluitans - Hookericaceae Distichophyllum
- Fauna: 3 Apistogramma Cacatuoides orange AAA - 2 Caridina Japonica -
2 Faunus Ater - 2 Panaqolus Albivermis - 6 Tylomelania Orange -
1 Ancistrus super red - 2 Ancistrus yellow lemon L144 -
1 Hemiancistrus Subviridis L200 - 2 Otocinclus Cocama -
8 Nannostomus Martenthaleri - Leporacanthicus Joselimai L264 - 1 Hypancistrus sp Queen Arabesque L260
- Altre informazioni: Filtro Eheim professionel 4 350T - CO2 48 bolle al minuto - Grande ramo di mangrovia e rocce di varie dimensioni prese da cava di basalto - Fondo di Sabbia nera di Basalto e sottofondo in torba filamentosa
- Secondo Acquario: Caridinaio di 50 litri con oltre 50 Neocaridine Davidi Blue Topazio, 1 Rineloricaria Lanceolata Red, 5 Pseudomugil Luminatus e 2 Neritine Pulligera Black.
Il piccolo ecosistema è sostenuto da: Ammania Pedicellata Golden, Anubia Barteri, Aponogeton Madagascarensis, Pellia, Taxiphyllum Barbieri, Acorus Pusiles, Salvinia Minima, Cryptocoryne Bullosa, Bucephalandra Mini Phantom Black, Bucephalandra Blue Sky. 2 Plafoniere LED da 7w ciascuna, un filtro a zainetto.
2 Tronchetti di edera fissati su una pietra completano l'arredo insieme ad un pezzo di ramo di castagno per ambrare l'acqua ed arricchirla di acidi umici.
Fondo lapillo vulcanico.
- Altri Acquari: Acquario Geografico Sud America 40 litri con un Ancistrus sp, diversi Endler Orange e molte Neocaridine Davidi di diverso colore.
Flora composta da Cryptocoryne Becketii e Wendtii, un'Anubia Berteri posta in cima a due rocce basaltiche su sottofondo di lapillo vulcanico ed un piccolo legno di castagno. Taxiphyllum Barbieri posizionato sulla roccia, Bucephalandra Mini Isabella, Bucephalandra Mini Phantom Black. Filtro a zainetto e 2 Plafoniere LED da 7 watt ciascuna.
Acquario Geografico Sud Est Asiatico da 60 litri con 4 Pangio Oblonga, 5 Popondetta Furcata, svariate Neocardine Davidi wild di colori diversi, 2 Hypancistrus Debilittera. La Flora è composta da un Aponogeton Crispus centrale che fuoriesce da lastre di ardesia su un fondo di Akadama, 2 Anubia Berteri, Lagenandra Meeboldi red, Lemma minor e Salvinia Natans, piccolo boschetto di Ludwigia Arcuata. Filtro a spugna e cannolicchi e 2 plafoniere LED da 7 watt ciascuna.
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di ellypsys » 27/01/2022, 19:52
Buonasera,
Dovrebbe essere una Cabomba Caroliniana.
Ma sentiamo qualche esperto.
Saluti
ellypsys
-
kromi

- Messaggi: 349
- Messaggi: 349
- Ringraziato: 29
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 80x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 103
- Lumen: 75 lumen litro
- Temp. colore: 6800+6500+4200+RGB
- Riflettori: No
- Fondo: akadama, sabbia
- Flora: Anubias mini; Ludwigia glandulosa;Limnophila sessiliflora( tolta 02/22)
Pogostemon quadrifolius,Hemiantus callitricoides(Out); Hottonia palustris
Rotala Rotundifolia.; Rotala Indica; Alternanthera reineckii
Cabomba ?
Dal 25/06/2021:
Hydrocotyle Verticillata;
Pogostemon stellatus (Rimosso);
Rotala Macandra: non vissuta;
Dal 25/08/2021:
Hydrocotyle Tripartita; Limnobium Levigatum; Proserpinaca Palustris;
Hygrophila pinnatifida.
Dal 25/10/2021
Bacopa Monnieri; Limnophila aquatica;
Limnophila hippuridoides; Juncus Repens; Nymphoides Hydrophylla;
Pogostemon erectus: non sopravvissuta (trovato frammento galleggiante 02/22, RISORGE!);
Dal 25/12/2021
Ludwigia sp. Mini super red; Eleocharis Parvula;
Dal 18/01/2022:
Nymphaea lotus red; Myriophyllum mattogrossense;
Dal 18/02/2022:
Eleocharis montevidensis; Cryptocoryne spiralis 'Tiger'; Rotala H'Ra;
Dal 20/02/2022:
Hygrophila Polysperma; Bacopa Caroliniana; Alternanthera reineckii mini;
Hygrophila difformis;
Dal 10/03/22..
- Fauna: Pelvicacromis pulcher 1 M, 3 F
Ancistrus dolichopterus 1 M,
Paracheirodon axelrodi 22
Chiocciole varie
dal 12/10/2021:
Otocinclus A. 11
- Altre informazioni: PILA è stata allestita il 07/03/2020.
Layout-Work in progress:
Ultima modifica ad Ottobre 2021 aggiungendo Rocce e Radici.
ILLUMINAZIONE: Easy LED 742 X 2( dal 20/11/2021) all'80%By Alessio.
Plafoniera fai da te con LED SMD 2835 (CRI>95) 6500K, 4200K; (3:1) , Lumen 4800 45W.
ALIMENTAZIONE con secco: Blu Line, Tropica; Surgelato, Verdure.
.
FILTRAZIONE: Askoll Pratiko 300 con prefiltro A.P.100.
CO2 pressurizzata ,EROGATORE IN LINE.
FERTILIZZAZIONE :PMDD A.
- Secondo Acquario: EndlerLake 80x30x45
Fondo: lapillo, filtro: Askoll P. 200.
Flora: le tante potature che sopravvivono qui provenienti da PILA, BBA, Crispata .
Fauna :Endler a go go e tante chiocciole, Caridina.
Aggiunta CO2 Ott 21.
ILLUMINAZIONE :plafo autocostruita 15 W 3000 Lumen;
tubo LED grow 10 W. Fertilizzazione : quando PMDD A.
- Altri Acquari: Cubo wave 15 lt con Caridina Davidi Fire, chiocciole, Anubias mini, Rotala r. ecc.
-
Grazie inviati:
165
-
Grazie ricevuti:
29
Messaggio
di kromi » 27/01/2022, 20:21
ellypsys ha scritto: ↑27/01/2022, 19:52
Cabomba Caroliniana.
Tu la hai/avuta? Anche la tua fa steli color mattone?
Posted with AF APP
kromi
-
ellypsys

- Messaggi: 203
- Messaggi: 203
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 22/11/20, 20:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 85x60x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 67
- Lumen: 4500
- Temp. colore: spettro completo
- Riflettori: No
- Fondo: Basalto
- Flora: Bucephalandra Theia Green - Bucephalandra skeleton king dark achilles Kishii -Bucephalandra Mini Isabella -Bucephalandra Xerses -Bucephalandra sp.black pink cocop from Kappas hulu -Bucephalandra Mini Phantom Black - Crepidomanes Vietnam - Echinodorus yellow sun - Myriophyllum Mattogrossensis -Hydrocotyle verticillata - Microsorum Pteropus trident - Proserpinaca palustris Cuba - Eleocharis sp Xingu - Echinodorus purpurea -Micranthemum Tweediei - Anubias Barteri nana bonsai - Lagenandra Meeboldi red - Staurogyne repens - Ninfea Lotus Zenkeri red - Mayaca Fluviatilis - Ludvigia Brevipes - Ceratopteris Pteridoides - Phyllanthus Fluitans - Hookericaceae Distichophyllum
- Fauna: 3 Apistogramma Cacatuoides orange AAA - 2 Caridina Japonica -
2 Faunus Ater - 2 Panaqolus Albivermis - 6 Tylomelania Orange -
1 Ancistrus super red - 2 Ancistrus yellow lemon L144 -
1 Hemiancistrus Subviridis L200 - 2 Otocinclus Cocama -
8 Nannostomus Martenthaleri - Leporacanthicus Joselimai L264 - 1 Hypancistrus sp Queen Arabesque L260
- Altre informazioni: Filtro Eheim professionel 4 350T - CO2 48 bolle al minuto - Grande ramo di mangrovia e rocce di varie dimensioni prese da cava di basalto - Fondo di Sabbia nera di Basalto e sottofondo in torba filamentosa
- Secondo Acquario: Caridinaio di 50 litri con oltre 50 Neocaridine Davidi Blue Topazio, 1 Rineloricaria Lanceolata Red, 5 Pseudomugil Luminatus e 2 Neritine Pulligera Black.
Il piccolo ecosistema è sostenuto da: Ammania Pedicellata Golden, Anubia Barteri, Aponogeton Madagascarensis, Pellia, Taxiphyllum Barbieri, Acorus Pusiles, Salvinia Minima, Cryptocoryne Bullosa, Bucephalandra Mini Phantom Black, Bucephalandra Blue Sky. 2 Plafoniere LED da 7w ciascuna, un filtro a zainetto.
2 Tronchetti di edera fissati su una pietra completano l'arredo insieme ad un pezzo di ramo di castagno per ambrare l'acqua ed arricchirla di acidi umici.
Fondo lapillo vulcanico.
- Altri Acquari: Acquario Geografico Sud America 40 litri con un Ancistrus sp, diversi Endler Orange e molte Neocaridine Davidi di diverso colore.
Flora composta da Cryptocoryne Becketii e Wendtii, un'Anubia Berteri posta in cima a due rocce basaltiche su sottofondo di lapillo vulcanico ed un piccolo legno di castagno. Taxiphyllum Barbieri posizionato sulla roccia, Bucephalandra Mini Isabella, Bucephalandra Mini Phantom Black. Filtro a zainetto e 2 Plafoniere LED da 7 watt ciascuna.
Acquario Geografico Sud Est Asiatico da 60 litri con 4 Pangio Oblonga, 5 Popondetta Furcata, svariate Neocardine Davidi wild di colori diversi, 2 Hypancistrus Debilittera. La Flora è composta da un Aponogeton Crispus centrale che fuoriesce da lastre di ardesia su un fondo di Akadama, 2 Anubia Berteri, Lagenandra Meeboldi red, Lemma minor e Salvinia Natans, piccolo boschetto di Ludwigia Arcuata. Filtro a spugna e cannolicchi e 2 plafoniere LED da 7 watt ciascuna.
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di ellypsys » 27/01/2022, 20:37
No,
ho avuto la "furcata" e la "aquatica", che sono entrambe due piante molto esigenti e difficili.
Infatti si sono sbriciolate in acquario. La Caroliniana, è invece la più resistente, ed inoltre vie meglio a temperature più basse delle altre.
Poi consultando un paio di libri che ho, mi sembra fotograficamente la più simile alle tue foto, sia come pianta in generale che come foglie.
Ma sarei curioso anche io, come ti dicevo, di avere un parere ulteriore.
A presto
- Questi utenti hanno ringraziato ellypsys per il messaggio:
- kromi (27/01/2022, 21:09)
ellypsys
-
kromi

- Messaggi: 349
- Messaggi: 349
- Ringraziato: 29
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 80x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 103
- Lumen: 75 lumen litro
- Temp. colore: 6800+6500+4200+RGB
- Riflettori: No
- Fondo: akadama, sabbia
- Flora: Anubias mini; Ludwigia glandulosa;Limnophila sessiliflora( tolta 02/22)
Pogostemon quadrifolius,Hemiantus callitricoides(Out); Hottonia palustris
Rotala Rotundifolia.; Rotala Indica; Alternanthera reineckii
Cabomba ?
Dal 25/06/2021:
Hydrocotyle Verticillata;
Pogostemon stellatus (Rimosso);
Rotala Macandra: non vissuta;
Dal 25/08/2021:
Hydrocotyle Tripartita; Limnobium Levigatum; Proserpinaca Palustris;
Hygrophila pinnatifida.
Dal 25/10/2021
Bacopa Monnieri; Limnophila aquatica;
Limnophila hippuridoides; Juncus Repens; Nymphoides Hydrophylla;
Pogostemon erectus: non sopravvissuta (trovato frammento galleggiante 02/22, RISORGE!);
Dal 25/12/2021
Ludwigia sp. Mini super red; Eleocharis Parvula;
Dal 18/01/2022:
Nymphaea lotus red; Myriophyllum mattogrossense;
Dal 18/02/2022:
Eleocharis montevidensis; Cryptocoryne spiralis 'Tiger'; Rotala H'Ra;
Dal 20/02/2022:
Hygrophila Polysperma; Bacopa Caroliniana; Alternanthera reineckii mini;
Hygrophila difformis;
Dal 10/03/22..
- Fauna: Pelvicacromis pulcher 1 M, 3 F
Ancistrus dolichopterus 1 M,
Paracheirodon axelrodi 22
Chiocciole varie
dal 12/10/2021:
Otocinclus A. 11
- Altre informazioni: PILA è stata allestita il 07/03/2020.
Layout-Work in progress:
Ultima modifica ad Ottobre 2021 aggiungendo Rocce e Radici.
ILLUMINAZIONE: Easy LED 742 X 2( dal 20/11/2021) all'80%By Alessio.
Plafoniera fai da te con LED SMD 2835 (CRI>95) 6500K, 4200K; (3:1) , Lumen 4800 45W.
ALIMENTAZIONE con secco: Blu Line, Tropica; Surgelato, Verdure.
.
FILTRAZIONE: Askoll Pratiko 300 con prefiltro A.P.100.
CO2 pressurizzata ,EROGATORE IN LINE.
FERTILIZZAZIONE :PMDD A.
- Secondo Acquario: EndlerLake 80x30x45
Fondo: lapillo, filtro: Askoll P. 200.
Flora: le tante potature che sopravvivono qui provenienti da PILA, BBA, Crispata .
Fauna :Endler a go go e tante chiocciole, Caridina.
Aggiunta CO2 Ott 21.
ILLUMINAZIONE :plafo autocostruita 15 W 3000 Lumen;
tubo LED grow 10 W. Fertilizzazione : quando PMDD A.
- Altri Acquari: Cubo wave 15 lt con Caridina Davidi Fire, chiocciole, Anubias mini, Rotala r. ecc.
-
Grazie inviati:
165
-
Grazie ricevuti:
29
Messaggio
di kromi » 11/02/2022, 20:01
up
kromi
-
Toni la Quercia

- Messaggi: 282
- Messaggi: 282
- Ringraziato: 42
- Iscritto il: 14/09/17, 2:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 5200
- Temp. colore: spettro completo
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Alternanthera reineckii 'Mini'
Hygrophila polysperma 'Rosanervig'
Lagarosiphon cordofanus
Limnophila sp. 'Belem'
Limnophila hippuridoides/aromatica
Ludwigia brevipes
Ludwigia inclinata 'Curly-Tornado'
Ludwigia inclinata 'White'
Ludwigia glandulosa
Ludwigia senegalensis
Mayaca fluviatilis
Mayaca sp. 'Santarem Red'
Micranthemum callitrichoides (ex Hemianthus callitrichoides)
Murdannia sp. 'Red'
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum mattogrossense 'Golden'
Myriophyllum sp. 'Red Steam'
Myriophyllum 'Roraima'
Myriophyllum tuberculatum
Nesaea pedicellata 'Golden'
Pistia stratiotes
Pogostemon quadrifolius (?)
Pogestemon erectus
Polygonum sp.'Sao Paulo'
Rotala rotundifolia
Rotala sp. 'Sunset' aka 'Ramosior'
Rotala Sp. 'Vietnam'
Rotala Wallichii
Rotala macrandra
Utricularia graminifolia
- Fauna: Cardinali x2
Petitelle x5
Rasbore galaxy x7
- Altre informazioni: Protocollo Seachem completo
pH 6,5
GH 5
KH 2
CO2 30 Mg/l
Sali S1 Alxyon
- Secondo Acquario: 80 litri
Illuminazione LED
CO2
fertilizzazione Seachem avanzata+integrazione fosfati e azoto/urea+magnesio
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
42
Messaggio
di Toni la Quercia » 12/02/2022, 14:03
Ti direi furcata..probabilmente il colore un po' spento dipende da luci CO2 fertilizzazione..
Toni la Quercia
-
cqrflf

- Messaggi: 3063
- Messaggi: 3063
- Ringraziato: 362
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
148
-
Grazie ricevuti:
362
Messaggio
di cqrflf » 12/02/2022, 19:16
Potrebbe essere una rarissima Paleiformis. Le Caroliniana non sono più vendibili in Italia.
Aggiunto dopo 26 secondi:
Dove l'hai comprata ?
- Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio:
- kromi (12/02/2022, 22:00)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
-
kromi

- Messaggi: 349
- Messaggi: 349
- Ringraziato: 29
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 80x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 103
- Lumen: 75 lumen litro
- Temp. colore: 6800+6500+4200+RGB
- Riflettori: No
- Fondo: akadama, sabbia
- Flora: Anubias mini; Ludwigia glandulosa;Limnophila sessiliflora( tolta 02/22)
Pogostemon quadrifolius,Hemiantus callitricoides(Out); Hottonia palustris
Rotala Rotundifolia.; Rotala Indica; Alternanthera reineckii
Cabomba ?
Dal 25/06/2021:
Hydrocotyle Verticillata;
Pogostemon stellatus (Rimosso);
Rotala Macandra: non vissuta;
Dal 25/08/2021:
Hydrocotyle Tripartita; Limnobium Levigatum; Proserpinaca Palustris;
Hygrophila pinnatifida.
Dal 25/10/2021
Bacopa Monnieri; Limnophila aquatica;
Limnophila hippuridoides; Juncus Repens; Nymphoides Hydrophylla;
Pogostemon erectus: non sopravvissuta (trovato frammento galleggiante 02/22, RISORGE!);
Dal 25/12/2021
Ludwigia sp. Mini super red; Eleocharis Parvula;
Dal 18/01/2022:
Nymphaea lotus red; Myriophyllum mattogrossense;
Dal 18/02/2022:
Eleocharis montevidensis; Cryptocoryne spiralis 'Tiger'; Rotala H'Ra;
Dal 20/02/2022:
Hygrophila Polysperma; Bacopa Caroliniana; Alternanthera reineckii mini;
Hygrophila difformis;
Dal 10/03/22..
- Fauna: Pelvicacromis pulcher 1 M, 3 F
Ancistrus dolichopterus 1 M,
Paracheirodon axelrodi 22
Chiocciole varie
dal 12/10/2021:
Otocinclus A. 11
- Altre informazioni: PILA è stata allestita il 07/03/2020.
Layout-Work in progress:
Ultima modifica ad Ottobre 2021 aggiungendo Rocce e Radici.
ILLUMINAZIONE: Easy LED 742 X 2( dal 20/11/2021) all'80%By Alessio.
Plafoniera fai da te con LED SMD 2835 (CRI>95) 6500K, 4200K; (3:1) , Lumen 4800 45W.
ALIMENTAZIONE con secco: Blu Line, Tropica; Surgelato, Verdure.
.
FILTRAZIONE: Askoll Pratiko 300 con prefiltro A.P.100.
CO2 pressurizzata ,EROGATORE IN LINE.
FERTILIZZAZIONE :PMDD A.
- Secondo Acquario: EndlerLake 80x30x45
Fondo: lapillo, filtro: Askoll P. 200.
Flora: le tante potature che sopravvivono qui provenienti da PILA, BBA, Crispata .
Fauna :Endler a go go e tante chiocciole, Caridina.
Aggiunta CO2 Ott 21.
ILLUMINAZIONE :plafo autocostruita 15 W 3000 Lumen;
tubo LED grow 10 W. Fertilizzazione : quando PMDD A.
- Altri Acquari: Cubo wave 15 lt con Caridina Davidi Fire, chiocciole, Anubias mini, Rotala r. ecc.
-
Grazie inviati:
165
-
Grazie ricevuti:
29
Messaggio
di kromi » 12/02/2022, 21:56
cqrflf ha scritto: ↑12/02/2022, 19:16
Dove l'hai comprata ?
Da fishball, il mio pescivendolo di fiducia a Roma zona colle prenestino, il grande Stefano, un professionista e pure onesto.
Aggiunto dopo 4 minuti 9 secondi:
cqrflf ha scritto: ↑12/02/2022, 19:16
Paleiformis
Si forse è lei, ma non c'è possibilità di una certezza
Un esperto

lo abbiamo.
Grazie @
cqrflf
Posted with AF APP
kromi
-
cqrflf

- Messaggi: 3063
- Messaggi: 3063
- Ringraziato: 362
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
148
-
Grazie ricevuti:
362
Messaggio
di cqrflf » 12/02/2022, 22:03
Dovresti chiedergli se sa quale tipo di Cabomba sia perché se è quella che non è più in vendita ne prenderei una porzione.
Comunque io ho una Palaeformis e ci assomiglia parecchio...
Aggiunto dopo 4 minuti 37 secondi:
Comunque sia nel caso fosse una Paleo ti conviene crearle le condizioni adatte perché in 40 anni non si è mai trovata in Italia.
Se la pianta non si adatta muore nel giro di pochi mesi.
Deve avere come minimo pH compreso tra i valori neutri 6,7 - 7,3, illuminazione e fertilizzazione.
Aggiunto dopo 1 minuto 14 secondi:
Leggiti l'articolo sulle Cabomba nella sezione Articoli
- Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio:
- kromi (12/02/2022, 22:10)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
-
kromi

- Messaggi: 349
- Messaggi: 349
- Ringraziato: 29
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 80x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 103
- Lumen: 75 lumen litro
- Temp. colore: 6800+6500+4200+RGB
- Riflettori: No
- Fondo: akadama, sabbia
- Flora: Anubias mini; Ludwigia glandulosa;Limnophila sessiliflora( tolta 02/22)
Pogostemon quadrifolius,Hemiantus callitricoides(Out); Hottonia palustris
Rotala Rotundifolia.; Rotala Indica; Alternanthera reineckii
Cabomba ?
Dal 25/06/2021:
Hydrocotyle Verticillata;
Pogostemon stellatus (Rimosso);
Rotala Macandra: non vissuta;
Dal 25/08/2021:
Hydrocotyle Tripartita; Limnobium Levigatum; Proserpinaca Palustris;
Hygrophila pinnatifida.
Dal 25/10/2021
Bacopa Monnieri; Limnophila aquatica;
Limnophila hippuridoides; Juncus Repens; Nymphoides Hydrophylla;
Pogostemon erectus: non sopravvissuta (trovato frammento galleggiante 02/22, RISORGE!);
Dal 25/12/2021
Ludwigia sp. Mini super red; Eleocharis Parvula;
Dal 18/01/2022:
Nymphaea lotus red; Myriophyllum mattogrossense;
Dal 18/02/2022:
Eleocharis montevidensis; Cryptocoryne spiralis 'Tiger'; Rotala H'Ra;
Dal 20/02/2022:
Hygrophila Polysperma; Bacopa Caroliniana; Alternanthera reineckii mini;
Hygrophila difformis;
Dal 10/03/22..
- Fauna: Pelvicacromis pulcher 1 M, 3 F
Ancistrus dolichopterus 1 M,
Paracheirodon axelrodi 22
Chiocciole varie
dal 12/10/2021:
Otocinclus A. 11
- Altre informazioni: PILA è stata allestita il 07/03/2020.
Layout-Work in progress:
Ultima modifica ad Ottobre 2021 aggiungendo Rocce e Radici.
ILLUMINAZIONE: Easy LED 742 X 2( dal 20/11/2021) all'80%By Alessio.
Plafoniera fai da te con LED SMD 2835 (CRI>95) 6500K, 4200K; (3:1) , Lumen 4800 45W.
ALIMENTAZIONE con secco: Blu Line, Tropica; Surgelato, Verdure.
.
FILTRAZIONE: Askoll Pratiko 300 con prefiltro A.P.100.
CO2 pressurizzata ,EROGATORE IN LINE.
FERTILIZZAZIONE :PMDD A.
- Secondo Acquario: EndlerLake 80x30x45
Fondo: lapillo, filtro: Askoll P. 200.
Flora: le tante potature che sopravvivono qui provenienti da PILA, BBA, Crispata .
Fauna :Endler a go go e tante chiocciole, Caridina.
Aggiunta CO2 Ott 21.
ILLUMINAZIONE :plafo autocostruita 15 W 3000 Lumen;
tubo LED grow 10 W. Fertilizzazione : quando PMDD A.
- Altri Acquari: Cubo wave 15 lt con Caridina Davidi Fire, chiocciole, Anubias mini, Rotala r. ecc.
-
Grazie inviati:
165
-
Grazie ricevuti:
29
Messaggio
di kromi » 12/02/2022, 22:09
cqrflf ha scritto: ↑12/02/2022, 22:03
chiedergli
Lui non ricorda, l'ho acquistata un anno fa, era sparita nella mia vasca, poi, da sei mesi è ricomparsa e sviluppata, ha un consistente apparato radicale, anche se molto sottili e poco ramificate, gli steli rosso mattone .
Posted with AF APP
kromi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti