Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Andrea 85

- Messaggi: 497
- Messaggi: 497
- Ringraziato: 15
- Iscritto il: 27/07/16, 18:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 400
- Dimensioni: 120x60x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia finissina nera inerte
- Flora: Nada
- Fauna: Full mbuna
- Altre informazioni: Nada
-
Grazie inviati:
67
-
Grazie ricevuti:
15
Messaggio
di Andrea 85 » 01/08/2016, 10:01
Scusate ho letto le schede ma non ho ben capito...esiste allelopatia tra
Egeria densa e
Ceratopteris cornuta?
Ditemi di no che nel mio nuovo allestimento stanno proprio accanto

Andrea 85
-
Patatoso

- Messaggi: 853
- Messaggi: 853
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 01/04/16, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 80
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sera Floredepo, ghiaia 1/2 mm
- Flora: Anubias Barteri Barteri su legno;
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne wendtii
Cryptocoryne pink
Hygrophila polisperma
- Fauna: 20 neon
1 ancistrus
4 danio rerio
- Altre informazioni: Avviato il 11/03/2017
Filtro interno Tetratek da 600lt/h impostato su 240lt/h caricato a cannolicchi e pietra pomice in ciottolini
Riscaldatore Tetratec HT100 impostato a 22°;
Fotoperiodo 8 ore 15:30-23:30
-
Grazie inviati:
292
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Patatoso » 01/08/2016, 11:10
se riguardi l'elenco (vedi sotto) non trovi tale allelopatia... puoi comunque tenerci aggiornati su eventuali conflitti nella tua vasca
Casi conosciuti e già dimostrati:
Echinodorus > Vallisneria
Echinodorus > Cryptocoryne
Cryptocoryne > Alternanthera
Vallisneria > Cryptocoryne
Vallisneria > Alternanthera
Vallisneria > Bacopa
Vallisneria > Hygrophila
Ceratophyllum <> Egeria densa
Ceratophyllum > Heteranthera
Ceratophyllum > Lemna minor
Hydrilla verticillata > Ceratophyllum
Eleocharis acicularis > Hydrilla verticillata
Eleocharis parvula > Lemna minor
Juncus repens > Lemna minor
Najas guadalupensis > Lemna minor
Limnophila <> Egeria densa
Lilaeopsis > Cabomba
Cabomba > Lemna minor
Myriophyllum > Lemna minor
Eichhornia crassipes > Ceratophyllum
Eichhornia crassipes > Lemna minor
Sagittaria subulata > Potamogeton
Heteranthera <> Egeria densa
Egeria densa <> Mayaca fluviatilis
Casi sospetti, non ancora confermati:
Hygrophila > Bacopa caroliniana
Hygrophila Corymbosa > Ludwigia repens
Egeria najas > Alternanthera
Hygrophila difformis > Alternanthera
Egeria densa <> Egeria najas
Cryptocoryne > Ninphaea lotus
- Questi utenti hanno ringraziato Patatoso per il messaggio:
- Andrea 85 (01/08/2016, 15:13)
NON LEGGERE LA PROSSIMA FRASE!
Sei un ribelle, mi piaci!
Patatoso
-
giampy77
- Messaggi: 5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 02/08/2016, 16:42
Secondo me vai tranquillo

La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti