Echinodorus foglie gialle e marce
- Rindez
- Messaggi: 3420
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Echinodorus foglie gialle e marce
In privato mi aveva detto tempo fà che l'avrebbe fatto...
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- Sergiof
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 29/12/24, 13:15
-
Profilo Completo
Echinodorus foglie gialle e marce
Potreste indicarmi cortesemente quale test acquistare per evitare di andare a casaccio con azoto e ferro? Anche se quest'ultimo lo integro con plantamin. Ho acquistato anche plantapro che non ho ancora messo
Posted with AF APP
- Rindez
- Messaggi: 3420
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Echinodorus foglie gialle e marce
Per azoto e ferro uso entrambi il.JBL.
Anche se integri il.ferro con il.platamin (che non conosco la.composizione) ferro potrebbe essere scarso per diversi motivi.
Forma di ferro non adatta al pH della vasca, quantità scarsa rispetto hai consumi.
Nel.secondo caso aumentare le.dosi potrebbe anche fare casini,andare in eccesso di micro, che potrebbero causare esplosione di alghe GDA e bloccare l'assorbimento del ferro...sempre per eccesso di micro.
Nel primo caso andrebbe valutato il tipo di chelante presente ed eventualmente cambiarlo se il.pH non fosse nel intervallo di stabilità.
Anche se integri il.ferro con il.platamin (che non conosco la.composizione) ferro potrebbe essere scarso per diversi motivi.
Forma di ferro non adatta al pH della vasca, quantità scarsa rispetto hai consumi.
Nel.secondo caso aumentare le.dosi potrebbe anche fare casini,andare in eccesso di micro, che potrebbero causare esplosione di alghe GDA e bloccare l'assorbimento del ferro...sempre per eccesso di micro.
Nel primo caso andrebbe valutato il tipo di chelante presente ed eventualmente cambiarlo se il.pH non fosse nel intervallo di stabilità.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- marko66
- Messaggi: 17689
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Echinodorus foglie gialle e marce
I test base per iniziare a capire sono GH KH NO3- e PO43-,+NO2- in maturazione e per le emergenze.Il pH lo puoi misurare o con un test con intervallo 0.2(JBL 6.0/7.6) o con un pHmetro.Il conduttivimetro puo' aiutarti nella fertilizzazione e nella gestione se capisci come interpretarlo.
Io non uso test per il ferro o per altro,ma questo è soggettivo e puo' cambiare col tempo e l'esperienza acquisita.
La prima cosa da bilanciare sono i valori dell'acqua,poi il consumo dei macro principali (Azoto e Fosforo) e questo lo fai aiutandoti coi test almeno all'inizio.
Il resto lo fai con l'osservazione di piante a alghe.
Questo è il mio approccio,poi ognuno ha il suo,ma nessuno ti potra' mai dare delle dosi standard da inserire a prescindere,nè noi,nè un protocollo di fertilizzazione seguito alla lettera.Ogni vasca con piante ha i suoi consumi e le sue caratteristiche,una volta capita va' avanti da sola(quasi),ma il difficile è partire col piede giusto e capire perchè si aggiunge o si toglie qualcosa.Leggere gli articoli aiuta.Avere elementi separati anche, a meno tu non voglia condannarti a cambi frequenti e cadenzati per sempre(alla lunga stufa,credimi)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti