Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Lupoagain

- Messaggi: 955
- Messaggi: 955
- Ringraziato: 87
- Iscritto il: 25/03/16, 19:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 150x50x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 13500
- Temp. colore: 6500+idroponica
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama+Sabbia
- Flora: Limnophila sessiliflora
Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne
Mycrosurum
Echinodorus osiris
Rotala rotundifolia
Marsilea hirsuta (da rimettere)
Pistia
Limnobium laevigatum
Salvinia natans
Pogostemon
Lemna
- Fauna: 6 Mikrogeophagus Altispinosus
10 Hemigrammus Bleheri
1 Paracheirodon Axelrodi
1 Hyphessobrycon Flammeus
6 P. scalare Rio Nanay F1
- Altre informazioni: Filtro esterno Pratiko 400.
CO2: ricaricabile + diffusore in linea JBL Proflora DIRECT.
Illuminazione: 12 tubi LED da 60 cm OSRAM per un totale di 12.600 lumen con angolo di 120° e coperchio in alluminio per riflettere.
5 barre LED da 50 cm per idroponica
È avviata dal 09/02/2017
Fotoperiodo attuale 7 h.
-
Grazie inviati:
146
-
Grazie ricevuti:
87
Messaggio
di Lupoagain » 24/09/2017, 8:31
Pur fertilizzando con pmdd avevo lo stesso tuo problema, da due settimane ho messo un pezzetto di stick sotto l´echinodorus e le foglie nuove mi stanno uscendo molto meglio.
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...
Lupoagain
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 24/09/2017, 8:53
Lupoagain ha scritto: ↑24/09/2017, 8:31
Pur fertilizzando con pmdd avevo lo stesso tuo problema, da due settimane ho messo un pezzetto di stick sotto l´echinodorus e le foglie nuove mi stanno uscendo molto meglio.
Aspetta che chiediamo agli esperti

@
cicerchia80 @
scheccia : 2ml vanno bene? E come frequenza ogni 15 giorni almeno all'inizio va bene?
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
scheccia
- Messaggi: 10456
- Messaggi: 10456
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 24/09/2017, 9:00
Elisabeth ha scritto: ↑2ml vanno bene? E come frequenza ogni 15 giorni almeno all'inizio
Di ferro? Dipende da quello che ha...
Posted with AF APP
scheccia
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 24/09/2017, 9:09
scheccia ha scritto: ↑24/09/2017, 9:00
Elisabeth ha scritto: ↑2ml vanno bene? E come frequenza ogni 15 giorni almeno all'inizio
Di ferro? Dipende da quello che ha...
Posted with AF APP
Gli ho dato da leggere l'articolo sul ferro che si usa nel pmdd....Quindi userà quello...giusto @
d4vyd3 ?
- Questi utenti hanno ringraziato Elisabeth per il messaggio:
- d4vyd3 (24/09/2017, 9:18)
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
scheccia
- Messaggi: 10456
- Messaggi: 10456
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 24/09/2017, 9:13
Di S3 radicale, può iniziare con 5/6 ml.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato scheccia per il messaggio:
- d4vyd3 (24/09/2017, 9:18)
scheccia
-
d4vyd3

- Messaggi: 40
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 19/09/17, 8:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: pozzuoli
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 8
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine con substrato fertile
- Flora: 3 anubias legate su pietre
2 Echinodorus
1 Alternanthera
1 mayaca fluviatilis
- Fauna: 4 cardine
4otocinclus
2 corydoras senesi
10 hemigrammus
1 neritina
- Altre informazioni: vasca juwel 70 primo LED con allestimento di serie
valori misurati con striscette tetra
NO3- 10
NO2- 0
gh8
KH 6
pH 6.8
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di d4vyd3 » 24/09/2017, 9:15
Elisabeth ha scritto: ↑scheccia ha scritto: ↑24/09/2017, 9:00
Elisabeth ha scritto: ↑2ml vanno bene? E come frequenza ogni 15 giorni almeno all'inizio
Di ferro? Dipende da quello che ha...
Posted with AF APP
Gli ho dato da leggere l'articolo sul ferro che si usa nel pmdd....Quindi userà quello...giusto @
d4vyd3 ?
si certo inizio a seguire quello. ieri ho dato una prima lettura che approfondirò oggi
d4vyd3
-
d4vyd3

- Messaggi: 40
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 19/09/17, 8:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: pozzuoli
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 8
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine con substrato fertile
- Flora: 3 anubias legate su pietre
2 Echinodorus
1 Alternanthera
1 mayaca fluviatilis
- Fauna: 4 cardine
4otocinclus
2 corydoras senesi
10 hemigrammus
1 neritina
- Altre informazioni: vasca juwel 70 primo LED con allestimento di serie
valori misurati con striscette tetra
NO3- 10
NO2- 0
gh8
KH 6
pH 6.8
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di d4vyd3 » 24/09/2017, 9:17
scheccia ha scritto: ↑Di S3 radicale, può iniziare con 5/6 ml.
Posted with AF APP
quello della Cifo?
d4vyd3
-
cicerchia80
- Messaggi: 53707
- Messaggi: 53707
- Ringraziato: 9037
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9037
Messaggio
di cicerchia80 » 24/09/2017, 10:29
d4vyd3 ha scritto: ↑scheccia ha scritto: ↑Di S3 radicale, può iniziare con 5/6 ml.
Posted with AF APP
quello della Cifo?
Sto rimbambito forse voleva dire S5,l'S3 ammesso si trovi ancora è comunque buono
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- d4vyd3 (24/09/2017, 10:37)
Stand by
cicerchia80
-
d4vyd3

- Messaggi: 40
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 19/09/17, 8:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: pozzuoli
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 8
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine con substrato fertile
- Flora: 3 anubias legate su pietre
2 Echinodorus
1 Alternanthera
1 mayaca fluviatilis
- Fauna: 4 cardine
4otocinclus
2 corydoras senesi
10 hemigrammus
1 neritina
- Altre informazioni: vasca juwel 70 primo LED con allestimento di serie
valori misurati con striscette tetra
NO3- 10
NO2- 0
gh8
KH 6
pH 6.8
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di d4vyd3 » 24/09/2017, 10:37
cicerchia80 ha scritto: ↑d4vyd3 ha scritto: ↑scheccia ha scritto: ↑Di S3 radicale, può iniziare con 5/6 ml.
Posted with AF APP
quello della Cifo?
Sto rimbambito forse voleva dire S5,l'S3 ammesso si trovi ancora è comunque buono
va messo direttamente nella vasca?
d4vyd3
-
cicerchia80
- Messaggi: 53707
- Messaggi: 53707
- Ringraziato: 9037
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9037
Messaggio
di cicerchia80 » 24/09/2017, 10:50
d4vyd3 ha scritto: ↑va messo direttamente nella vasca?
Da articolo del PMDD si....ma dato che si parla di un
Echinodorus una siringa nelle radici la mettere
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Vinjazz e 8 ospiti