Egeria Densa

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
mariosalvatore
star3
Messaggi: 83
Iscritto il: 06/11/14, 7:22

Egeria Densa

Messaggio di mariosalvatore » 07/01/2015, 10:29

Ho messo in acquario una egeria densa, anche per combattere i cianobatteri.
La pianta cresce bene e velocemente, anche se non riesco ad ancorarla al suolo.
La parte infatti che va nel fondo tende a marcire senza radicarsi. Ragion per cui spesso trovo dei fili della pianta galleggianti.
Come fare per farla radicare nel fondo?
:-h grazie mille

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Egeria Densa

Messaggio di Rox » 07/01/2015, 10:43

Cito dall'articolo sull'Egeria densa:
  • L'unico problema che riesce ad uccidere un Egeria densa è la classica "marcescenza dal basso" ; fenomeno abbastanza comune ma su cui non si hanno certezze.
    In alto, la pianta sembra in ottima salute, tuttavia non cresce.
    I nitrati cominciano ad aumentare, perché l'assorbimento è cessato.
    Lo stelo ci appare leggermente più giallo, ma non sembra nulla di preoccupante finché non lo tocchiamo.

    Ci si accorge del fenomeno quando si cerca di potarla: lo stelo ci resta in mano sfilacciato, senza aver fatto alcuno sforzo.
    Esistono varie ipotesi sulle cause, ma nessuna realmente dimostrata.
    Probabilmente ci sono diverse ragioni che si sovrappongono. A me è capitato in piena Estate, dopo due-tre mesi oltre i 30 gradi, ma un solo caso non è certo sufficiente a ricavare una regola generale.

    Fortunatamente, si conosce con certezza la soluzione del problema: è sufficiente tagliare la parte superiore ancora sana, per poi ripiantarla buttando via la parte vecchia.
    Il fatto che la nuova talea riparta a razzo, senza alcun problema, rende ancora più misteriosa la ricerca delle cause.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Egeria Densa

Messaggio di cuttlebone » 07/01/2015, 11:16

mariosalvatore ha scritto: Come fare per farla radicare nel fondo?
:-h grazie mille
L'Egeria è una pianta che mangia dall'acqua ed usa le radici prevalentemente per ancorarsi.
Se la vuoi in verticale, puoi provare ad infilare alcuni steli in un cannolicchio e lasciare cadere il mazzetto sul fondo :)
Che radichi o meno, dovrebbe rimanere più stabile e quando gli steli saranno cresciuti, sempre che nel frattempo non abbia radicato eccessivamente, potrai sfilarli dal fondo del cannolicchio conservando la parte migliore della pianta ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Egeria Densa

Messaggio di darioc » 07/01/2015, 14:37

Mi pare di capire che la ripiani ma continua a risarcire. Il problema potrebbiatura essere che non elimini una porzione di stelo sufficiente quando ripiani. Devi ripianare tagliando dal basso un pezzo di stelo sano di alcuni centimetri se no il marciume riparte
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
mariosalvatore
star3
Messaggi: 83
Iscritto il: 06/11/14, 7:22

Re: Egeria Densa

Messaggio di mariosalvatore » 07/01/2015, 17:00

Per Rox: gli steli sembrano duri, forse il malanno e' agli inizi
Per Cuttlebone (ma che vuol dire Cuttlebone?): ho seguito il tuo consiglio: ho diviso la pianta in due e l'ho infilata in due cannolicci (in uno non entrava). Mi occorre sapere però se la pianta deve spuntare o meno dall' altra parte del cannolicchi o ( che ovviamente va sotterrato).
Altra informazione: quando potate una pianta del genere a fili, oltre che piantare la parte nuova, lasciate anche la parte rimanente con le radici, in attesa di nuovi getti?
Grazie tante, siete tutti carinissimi.
Mi aspetto anche che mi spiegate perche vi chiamate in modo così strano.
Anche a voi vi piace strano?
:ymapplause:

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Egeria Densa

Messaggio di cuttlebone » 07/01/2015, 17:17

Cuttlebone = osso di seppia ;)
Prendi qualche stelo di Egeria, più o meno in funzione della grandezza del cannolicchio, infilali dalla parte recisa in modo che sforzino leggermente, falli fuoriuscire quanto basta perché non scappino.
Fato il mazzetto così, lascialo cadere sul fondo, senza interrarlo. Il cannolicchio dovrebbe avere il peso sufficiente a trattenerli sul fondo. Quando gli steli saranno cresciuti, e sempre che la pianta non abbia radicato, riprendi il mazzetto, sfili dal fondo gli steli in modo da avere la parte nuova e bella della pianta, recidi la,parte inferiore e ributti in acqua.
Se dovessero radicare, avrai comunque risolto il problema ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Egeria Densa

Messaggio di Rox » 07/01/2015, 23:42

cuttlebone ha scritto:Se dovessero radicare, avrai comunque risolto il problema
Cut, non è "se dovessero radicare..." L'Egeria densa radica più velocemente di qualsiasi altra pianta.
Ho conosciuto centinaia di persone che ce l'hanno avuta, in tuuti questi anni di forum, ma tu sei l'unico che s'è inventato il trucco del cannolicchio, come per il Ceratophyllum.

Ora, io non ho idea di che problemi abbiano le tue Egeria (se lo sono), non so perché da te non radichino, non capisco perché ti costringano a quel trucco... ma succede solo a te.
Per tutto il resto del Mondo, togliere 4 steli di Egeria, dopo due settimane, significa tirare su mezzo acquario.

Mi dispiace che non ce l'ho più da oltre un anno, altrimenti ne avrei sfilata una per fotografare le radici e mostrartele.

Il problema di Mario è il fondo in Akadama, notoriamente molto leggero.
Forse non ha sufficiente spessore, forse non le infila abbastanza in profondità... ma se riesce a tenerle giù per due-tre giorni, non le toglie nemmeno un uragano.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Egeria Densa

Messaggio di cuttlebone » 08/01/2015, 9:48

Io ho da sempre la Najas, (a lungo ritenuta Densa, ricordi?) e di radici ne fa, ma poche. Ecco perché uso il cannolicchio ;)
Diciamo anche che, con la rapidità con cui cresce e la frequenza delle potature, le radici non hanno mai rappresentato un problema (per me) ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2723
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Re: Egeria Densa

Messaggio di Scardola » 08/01/2015, 10:01

Rox ha scritto:Il problema di Mario è il fondo in Akadama, notoriamente molto leggero.
Forse non ha sufficiente spessore, forse non le infila abbastanza in profondità... ma se riesce a tenerle giù per due-tre giorni, non le toglie nemmeno un uragano.
Confermo che il problema è il fondo. Io avendo il fondo Fluval Stratum, leggerissimo tipo akadama, ho dovuto inventare il trucco del cannolicchio come Cuttlebone. E funziona.

Nel vaso esterno, con il ghiaino sul fondo, ha radicato in modo pazzesco: proprio l'altro giorno ho provato a tirare uno stelo ma era aggrappato in maniera resistentissima.

Inviato da un telefono a gettoni con Tapatalk
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Egeria Densa

Messaggio di Rox » 08/01/2015, 10:22

Scardola ha scritto:ho dovuto inventare il trucco del cannolicchio come Cuttlebone
Se siete costretti a quel trucco, avete uno strato di Akadama di spessore insufficiente.

Provate ad introdurre le piante un po' inclinate, come facevo io nell'acquario di un amico, in modo che la parte sottoterra si curvi in orizzontale per qualche cm.
Poi spostate l'Akadama, in modo da formare una collinetta dove sta la pianta.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti