Egeria vs. Limnophila

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Alechuck
star3
Messaggi: 286
Iscritto il: 28/08/16, 14:47

Egeria vs. Limnophila

Messaggio di Alechuck » 16/01/2018, 21:00

Io credo che ci sia più una competizione alimentare tra le due e secondo me la Limnophila è molto più rapida ad assimilare azoto, parlo per quel poco che ho imparato su questo magnifico forum, la considerazione precedente è data dal fatto che ho notato che tra le due l'unica a bloccarsi è l'Egeria. Ancora non sono espertissimo di PMDD, quindi non mi sento di dare consigli su come gestire la cosa e io stesso sto facendo esperimenti per capire le reazioni delle varie piante con i singoli elementi :D , ma secondo me con un po' di pratica nella fertilizzazione possono convivere tranquillamente entrambe! ;)
Go BIG or go Home.

Avatar utente
erimantis
star3
Messaggi: 185
Iscritto il: 06/11/17, 18:02

Egeria vs. Limnophila

Messaggio di erimantis » 16/01/2018, 21:12

Anche io le ho entrambe in vasca, agli angoli opposti però. Crescono senza problemi, anche se mi sembra che l'Egeria sia più reattiva a mostrare carenze e quindi a bloccarsi, mentre la Limno é più "carroarmato".
Max

Avatar utente
giuseppe85
Moderatore Globale
Messaggi: 3135
Iscritto il: 11/07/17, 22:44

Egeria vs. Limnophila

Messaggio di giuseppe85 » 16/01/2018, 21:30

Io all'inizio le ho coltivate entrambi....inesperto delle conseguenze....ma so che di dato di fatto.....o una o 'altra.....siete solo fortunati.....ma anche se visivamente non dimosyra...una delle due soffre da matti poi per morire...anche dopo tempo,ma conseguenza è inevitabile.....(parlo per la mia esperienza...)
Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e diventa parte di essa

Avatar utente
Alechuck
star3
Messaggi: 286
Iscritto il: 28/08/16, 14:47

Egeria vs. Limnophila

Messaggio di Alechuck » 16/01/2018, 23:10

Guarda io non so se l'Egeria questa allelopatia se la tiene dentro e non vuole dirmi che ha disagio nei confronti della Limnophila...
A parte gli scherzi, io credo che la fortuna c'entri poco, quanto sia molto più probabile che nei vostri casi si sia trattato di semplici carenze, sono entrambe piante rapide ed affamate di azoto, solo che una lo assimila più rapidamente dell'altra...
Go BIG or go Home.

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Egeria vs. Limnophila

Messaggio di Ketto » 17/01/2018, 14:50

@Alechuck @erimantis @Eliogatto
Io in acquario ho inserito solo l'egeria proprio per una questione di alleopatia...
Rileggendo bene l'articolo però ho notato che ci sono specie di piante quasi identiche all'egeria che si possono riconoscere solo guardando le foglie nella parte bassa del fusto (perchè vicino alla luce queste piante ne aumentano il numero e quindi diventano irriconoscibili); se allo stesso nodo sono 3 dovrebbe essere elodea, 4 egeria, 5 hydrilla. Ho guardato il mio acquario e ho visto un 50% di egeria e 50% elodea (almeno così sembrerebbe) anche se quando ho comprato la pianta me la hanno venduta come egeria.
Non ci sono schede dettagliate in rete sull'elodea, magari non ha le proprietà alleopatiche dell'egeria e magari in vasca avete proprio lei. Potrei sbagliarmi ma è una opzione da considerare :)
Elodea.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
DavideVR
star3
Messaggi: 662
Iscritto il: 14/01/14, 16:18

Egeria vs. Limnophila

Messaggio di DavideVR » 17/01/2018, 15:49

Tenete presente che l'effetto alleopatico si avverte dopo mesi di convivenza senza cambi d'acqua. Chi cambia regolarmente l'acqua butta via anche le sostanze alleopatiche e quindi non potrà mai riscontare problemi di alleopatia. In questi casi se le piante sono sofferenti o muoiono è per altre ragioni.

Avatar utente
Alechuck
star3
Messaggi: 286
Iscritto il: 28/08/16, 14:47

Egeria vs. Limnophila

Messaggio di Alechuck » 17/01/2018, 16:28

Siccome mi vennero dubbi controllai anche io, ed ho tutti steli di Egeria (acquistati sul forum oltretutto). Comunque come già scritto in precedenza le ho in vasca da circa un anno e non effettuo cambi da aprile, dopo aver avuto problemi con i ciano. Stanno entrambe bene, tanto che crescono una in mezzo all'altra, l'unica cosa da me riscontrata è che l'Egeria si blocca subito in caso di carenza.
Questi utenti hanno ringraziato Alechuck per il messaggio:
Fatina (06/08/2019, 11:23)
Go BIG or go Home.

Eliogatto
star3
Messaggi: 99
Iscritto il: 06/01/18, 18:42

Egeria vs. Limnophila

Messaggio di Eliogatto » 17/01/2018, 19:11

DavideVR ha scritto: Tenete presente che l'effetto alleopatico si avverte dopo mesi di convivenza senza cambi d'acqua. Chi cambia regolarmente l'acqua butta via anche le sostanze alleopatiche e quindi non potrà mai riscontare problemi di alleopatia. In questi casi se le piante sono sofferenti o muoiono è per altre ragioni.
Io ho inserito, la prima volta, egeria e limnophila insieme. L'egeria non è mai cresciuta. Facevo un 10% di cambio acqua settimanale. In vasca avevo anche la bacopa caroliniana che cresceva regolarmente insieme alla limnophila. L'egeria nulla. A un certo punto, anzi, si è riempita di alghe. Ipotizzo che conti anche l'ampiezza dell'acquario. Se medio-piccolo (60 litro c.a.) gli elementi allelopatici probabilmente si concentrano maggiormente e in breve tempo...

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Egeria vs. Limnophila

Messaggio di For » 17/01/2018, 21:35

Io credo che le allelopatie si manifestino. Se provo a mettere uno stelo di Egeria nell'acquario dove ho fatto solo due cambi dcel 10% in due anni, infatti, si scioglie in una settimana. E son convinto che sia per la foresta di Limnophila che c'è. Parallelamente mi sono anche fatto l'opinione che le allelopatie si manifestino in modi differenti e imprevedibili. Intanto ogni specie ha un meccanismo diverso di intossicare le altre. Quelle per via radicale, ad esempio, quasi sempre sono persistenti. Ad esempio con la Vallisneria il fondo resta inospitale anche dopo che viene tolta. Le specie che rilasciano acidi fenolici dall'apparato fogliare, invece, hanno una tossicità limitata nel tempo. Cioè se si toglie la pianta svanisce poco dopo l'effetto allelopatico. Questo ha un senso dal punto di vista evoluzionistico, infatti nelle acque correnti le sostanze in sospensione vengono subito dilavate.
Il vero problema dell'imprevedibilità sta nel fatto, secobdo la mia esperienza, che ha volte anche i casi conclamati non si manifestano in acquario ~x( Mi sono fatto l'idea che questo avvenga quando ci sono nutrimenti e luce per tutti
Questi utenti hanno ringraziato For per il messaggio:
trono (17/01/2018, 21:40)
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
Fabri78
star3
Messaggi: 297
Iscritto il: 06/01/17, 22:23

Egeria vs. Limnophila

Messaggio di Fabri78 » 17/01/2018, 22:51

[quote=Alechuck post_id=605372 time= user_id=3010]Crescono una in fianco all'altra, anzi ci sono addirittura steli di Egeria che crescono in mezzo alla Limnophila, ti allego delle foto per dimostrare ciò che dico. :-bd
Per curiosità che valori ?
Ec sopratutto!

Aggiunto dopo 5 minuti 19 secondi:
Riprovo!!
[quote=Alechuck post_id=605372 time= user_id=3010]Crescono una in fianco all'altra, anzi ci sono addirittura steli di Egeria che crescono in mezzo alla Limnophila,
Per curiosità che valori hai in vasca?
Ec soprattutto!

Posted with AF APP
Se fai solo cio che sai fare ora,rimarrai sempre ciò che sei!
Cit. K.P.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: F3de91, Google Adsense [Bot], Matias e 13 ospiti