esperimento con la Vallisneria

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

esperimento con la Vallisneria

Messaggio di WilliamWollace » 30/12/2013, 20:14

Ciao, oltre a mettere Egeria densa, Cabomba, Limnobium levigatum, Phillantus fluitans e un'altra galleggiante che non ricordo, ho deciso di fare un esperimento con la Vallisneria, ne ho preso un ciuffo oggi, che poi sono diventati due. L'ho fissata al fondo. Cosa potrebbe succedere? I valori sono GH 4 e KH tra 3 e 6.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: esperimento con la Vallisneria

Messaggio di Uthopya » 30/12/2013, 22:58

WilliamWollace ha scritto:Cosa potrebbe succedere?
Due cose:
  • innanzitutto "rovini" il progetto di acquario da acque scure sudamericano....ed è un peccato.
  • Non potrai mettere altre piante con apparato radicale, la "Valli" non ammette concorrenti. Tra l'altro si troverebbe in breve tempo a monopolizzare anche la superficie, l'apparato fogliare si sviluppa per almeno 60 cm e ti prenderebbe lo spazio dedicato alle piante galleggianti.
In definitiva secondo me faresti megli a toglierla subito :D
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: esperimento con la Vallisneria

Messaggio di Rox » 31/12/2013, 0:31

Uthopya ha scritto:Non potrai mettere altre piante con apparato radicale, la "Valli" non ammette concorrenti.
Pur essendo d'accordo con Uthopya, devo intervenire su questa frase.
Se ci piazzi un Echinodorus bleheri, specialmente adesso che non si è sviluppata, la Vallisneria finisce tra due fette di pane. :))
Lo trovi sempre, uno più grosso e cattivo di te! b-(
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: esperimento con la Vallisneria

Messaggio di Uthopya » 31/12/2013, 0:37

Rox ha scritto:Se ci piazzi un Echinodorus bleheri, specialmente adesso che non si è sviluppata, la Vallisneria finisce tra due fette di pane
Vabbè Rox tu mi citi forse l'unico genere che riesce a "stenderla"...e comunque entrambe le vedrei male in un acquario da 160 l ;)
PS: mi dimenticavo un "piccolo particolare" da aggiungere alle motivazioni "anti-Vallisneria" nell'acquario di William: appena inizia a stolonare avrai il fondo praticamente "impestato", ogni centimetro sarà conquistato!
Nel mio 120x40 devo starci dietro per non farla espoldere....ed è un Tanganyika!!!
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: esperimento con la Vallisneria

Messaggio di gibogi » 31/12/2013, 15:48

In un altro forum, una persona di cui non vorrei fare il nome, mentre si parlava del layout della vasca, indicò dove mettere le varie piante in uno schema, e giunti alla Vallisneria, indicò un cassonetto, proprio per i motivi sopraelencati. :D
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: R: esperimento con la Vallisneria

Messaggio di Uthopya » 31/12/2013, 16:15

gibogi ha scritto:In un altro forum, una persona di cui non vorrei fare il nome, mentre si parlava del layout della vasca, indicò dove mettere le varie piante in uno schema, e giunti alla Vallisneria, indicò un cassonetto, proprio per i motivi sopraelencati. :D
Non sono totalmente d'accordo: questa pianta va semplicemente messa in determinate condizioni e in determinati allestimenti.
Nel mio Tanganyika è per esempio fondamentale per creare barriere visive tra il dominante assoluto (l'Alfa dei Neolamprologus sexfasciatus ) e il resto dei pesci, senza la "Valli" dovevo più che dimezzare la popolazione...

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: esperimento con la Vallisneria

Messaggio di Rox » 31/12/2013, 17:56

Uthopya ha scritto:questa pianta va semplicemente messa in determinate condizioni e in determinati allestimenti.
Sì, è vero! :-bd
Io ho in mente un allestimento che per lei sarebbe l'ideale:
► Mostra testo
Ora la curiosità mi assale...
Chi sarà mai quella persona di cui Gibogi "non vuole fare il nome"? =))
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: R: esperimento con la Vallisneria

Messaggio di Uthopya » 31/12/2013, 18:11

Io invece la "metterei" qui...
Immagine
Immagine
Immagine
:D

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Roby
star3
Messaggi: 88
Iscritto il: 28/11/13, 12:06

Re: esperimento con la Vallisneria

Messaggio di Roby » 31/12/2013, 18:21

Be si in quel contesto ci sta bene ;)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: esperimento con la Vallisneria

Messaggio di Rox » 31/12/2013, 18:39

Uthopya, sbaglio o è la gigantea?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Dani24 e 5 ospiti