fondo per l'Hemiantus

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
crestsuper
star3
Messaggi: 113
Iscritto il: 28/11/13, 11:39

fondo per l'Hemiantus

Messaggio di crestsuper » 10/12/2014, 15:45

Come da titolo vorrei delucidazione su questo bellissimo pratino... In un post in bricolage è uscito fuori che ha bisogno di un fondo maturo... Cosa significa? Consigni sulla coltivazione

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: fondo per l'Hemiantus

Messaggio di Tsar » 10/12/2014, 16:11

Il substrato dovrebbe essere nutriente, a granulometria fine e arrontondata, perché ha un apparato radicale piuttosto delicato.
E' anche importante che ci sia CO2 e una discreta circolazione dell'acqua lì dove cresce, visto che resta estremamente bassa.
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: fondo per l'Hemiantus

Messaggio di Nijk » 10/12/2014, 16:25

crestsuper ha scritto:Come da titolo vorrei delucidazione su questo bellissimo pratino... In un post in bricolage è uscito fuori che ha bisogno di un fondo maturo... Cosa significa? Consigni sulla coltivazione
Quando si consiglia un fondo maturo principalmente lo si fa perchè essendo maturo è anche ricco di nutrienti, la pianta in questione infatti ha bisogno di essere fertilizzata sia per via radicale che fogliare.
Non è una pianta facilissima, come fondo è preferibile un fondo morbido e fine per consentirle di stolonare meglio, per ottenere l'effetto prato stupendo che si vede in alcune foto è indispensabile una forte illuminazione, parliamo di circa 1w per lt, e un costante apporto di CO2, in questo modo la pianta resterà bassa e si svilupperà principalmente per via laterale, con altre potenze di luce crescerà in modo diverso.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: fondo per l'Hemiantus

Messaggio di Uthopya » 10/12/2014, 17:33

Fondo maturo significa principalmente che deve aver insediata una buona e folta flora batterica attiva.
Alcune piante più esigenti la richiedono perché i microrganismi diventano indispensabili con i loro enzimi per produrre ed assimilare sostanze che altrimenti le piante faticano a ricavare dai nutrienti.
Non si deve confondere questa definizione con "fertile" che indica invece una disponibilità di nutrienti immediata ma di sostanze da "elaborare".
La differenza fondamentale è nel tipo di nutrienti "pronti" o meno per le piante. :-bd
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
crestsuper
star3
Messaggi: 113
Iscritto il: 28/11/13, 11:39

Re: fondo per l'Hemiantus

Messaggio di crestsuper » 10/12/2014, 17:46

io come fondo avevo pensato al nuovo della Tropica che ne pensate (è l'unica spesa che voglio affrontare)?
per i batteri ho letto che si formano autonomamente sul fondo secondo voi c'è bisogno di metteli liofilizzati?
per quanto riguarda la luce stavo provvedendo su un 60x50x50h bastano 5 lampade da 21watt (le ho trovate a 1,50€) considerando i 150 litri lordi?

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: fondo per l'Hemiantus

Messaggio di Nijk » 11/12/2014, 10:40

crestsuper ha scritto:io come fondo avevo pensato al nuovo della Tropica che ne pensate (è l'unica spesa che voglio affrontare)?
per i batteri ho letto che si formano autonomamente sul fondo secondo voi c'è bisogno di metteli liofilizzati?
per quanto riguarda la luce stavo provvedendo su un 60x50x50h bastano 5 lampade da 21watt (le ho trovate a 1,50€) considerando i 150 litri lordi?
La Tropica è una delle marche migliori in fatto di piante e se stai parlando del nuovo fondo unico per quanto riguarda morbidezza e granulometria va sicuramente bene, è simile in questo senso all'akadama.
Sinceramente il prezzo mi sembra un pò esagerato, se non sbaglio è ai livelli della flourite, ma queste sono cose che devi valutare tu.
Dei batteri liofilizzati puoi farne tranquillamente a meno, la calli puoi metterla a dimora subito con quel fondo.
Per la luce con le 5 lampade che vuoi minserire stai apposto :-bd
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
crestsuper
star3
Messaggi: 113
Iscritto il: 28/11/13, 11:39

Re: fondo per l'Hemiantus

Messaggio di crestsuper » 11/12/2014, 16:43

grazie di tutto

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti