Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Supermox

- Messaggi: 74
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 07/09/16, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 170
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 2x3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Egeria Densa
Cabomba Acquatica
Bacopa Monnieri
2xAnubias Nana
Echinodorus Bleheri
Echinodorus Parviflorus
Myriophyllum Matogrossense
2xStaurogyne Repens
Hydrocotyle (piccola però e mezza morta)
- Fauna: 10 Tetra fiamma
8 Corydoras Pygmeus
- Altre informazioni: prima vasca
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Supermox » 19/10/2016, 18:33
Ciao ragazzi
Ho acquistato due piantine nuove per il mio acquario, sono due rapide, he non trovavo in negozio e allora ho preso da acquariumline.
Volevo chiedervi: le pianto subito o le lascio galleggiare qualche giorno nella vasca?
Se si quanto tempo?
Ma non tolgono luce alle altre? Grazie
Supermox
-
ocram
- Messaggi: 3443
- Messaggi: 3443
- Ringraziato: 274
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 6000 K Amazon Day
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: Heteranthera zosterifolia;
Bacopa caroliniana;
Hygrophila corymbosa;
Lilaeopsis brasiliensis;
Anubias barteri;
Rotala rotundifolia;
Ludwigia grandulosa.
Mancante:
Myriophyllum mattogrossense.
- Fauna: Mancante:
Gymnocorymbus ternetzi;
Paracheirodon innesi;
Corydoras da decidere.
- Altre informazioni: Vasca avviata il 06/01/2017
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
274
Messaggio
di ocram » 19/10/2016, 18:34
Ma che piante?
Già che vengono da quelle acque le butterei...

Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
ocram
-
Supermox

- Messaggi: 74
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 07/09/16, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 170
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 2x3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Egeria Densa
Cabomba Acquatica
Bacopa Monnieri
2xAnubias Nana
Echinodorus Bleheri
Echinodorus Parviflorus
Myriophyllum Matogrossense
2xStaurogyne Repens
Hydrocotyle (piccola però e mezza morta)
- Fauna: 10 Tetra fiamma
8 Corydoras Pygmeus
- Altre informazioni: prima vasca
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Supermox » 19/10/2016, 19:06
Bacopa Monnieri e myriophyllum matogrossense
Supermox
-
cicerchia80
- Messaggi: 53697
- Messaggi: 53697
- Ringraziato: 9036
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9036
Messaggio
di cicerchia80 » 19/10/2016, 19:10
Supermox ha scritto:myriophyllum matogrossense
@ocram
Io li insulterei per telefono
@Supermox scusa,ma io e ocram abbiamo avuto una brutta esperienza...poi perchè 2 quando ne dovevi prendere almeno 3 a detta loro?

Vabbhè.....
Comunque lasciale galleggianti e appena vedi che riprendono,ossia mettono foglie nuove le pianti
Stand by
cicerchia80
-
Supermox

- Messaggi: 74
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 07/09/16, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 170
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 2x3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Egeria Densa
Cabomba Acquatica
Bacopa Monnieri
2xAnubias Nana
Echinodorus Bleheri
Echinodorus Parviflorus
Myriophyllum Matogrossense
2xStaurogyne Repens
Hydrocotyle (piccola però e mezza morta)
- Fauna: 10 Tetra fiamma
8 Corydoras Pygmeus
- Altre informazioni: prima vasca
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Supermox » 19/10/2016, 19:21
Ciao Cicerchia...ah pensavo fosse un buon sito. Qui ho chiesto ai vari negozi e nessuno l'aveva (rectius le avevano)
Cmq ok vediamo cosa succede

) le apro, le pulisco, accorcio le radici e le lascio galleggianti... ma questo sistema lo si usa perchè? grazie e scusate l'ignoranza

)
Supermox
-
cicerchia80
- Messaggi: 53697
- Messaggi: 53697
- Ringraziato: 9036
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9036
Messaggio
di cicerchia80 » 19/10/2016, 19:23
Supermox ha scritto:ma questo sistema lo si usa perchè? grazie e scusate l'ignoranza )
perchè sono piú vicine alle lampade,quindi più luce
E perchè possono accedere alla CO
2 atmosferica,pari a 380ppm(parti per milione)
Contro i 30 che possiamo erogare noi con un impianto
Stand by
cicerchia80
-
daniele-

- Messaggi: 1497
- Messaggi: 1497
- Ringraziato: 370
- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cortona
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto policromo
- Flora: heteranthera zosterefolia
hygrophila polysperma
rotala rotundifolia
lymnophila eterophylla
pogostemon stellatus
pogostemon helferi
Cryptocoryne wendtii
glossostigma elatinoides
- Fauna: 15 cheirodon axelrodi
8 hemigrammus erythrozonus
4 corydoras aeneus
2 otocinclus affinis
20-30 carydine red cherry
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
370
Messaggio
di daniele- » 19/10/2016, 19:29
le lasci galleggianti perché sono a diretto contatto con la CO2 atmosferica, di gran lunga più abbondante di quella che si può sciogliere nell'acqua e siccome la CO2 è il componente principale delle necessità delle piante, si adattano più facilmente al nuovo ambiente senza subire stress eccessivi.
daniele-
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 19/10/2016, 19:34
Lasciale galleggianti, ma togli quella lana gialla, grodan, che avvolge le radici perché è intrisa di fertilizzanti...

cuttlebone
-
Supermox

- Messaggi: 74
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 07/09/16, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 170
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 2x3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Egeria Densa
Cabomba Acquatica
Bacopa Monnieri
2xAnubias Nana
Echinodorus Bleheri
Echinodorus Parviflorus
Myriophyllum Matogrossense
2xStaurogyne Repens
Hydrocotyle (piccola però e mezza morta)
- Fauna: 10 Tetra fiamma
8 Corydoras Pygmeus
- Altre informazioni: prima vasca
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Supermox » 19/10/2016, 20:36
Perfetto grazie a tutti
Di solito servono 2/3 giorni o di più?
Supermox
-
daniele-

- Messaggi: 1497
- Messaggi: 1497
- Ringraziato: 370
- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cortona
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto policromo
- Flora: heteranthera zosterefolia
hygrophila polysperma
rotala rotundifolia
lymnophila eterophylla
pogostemon stellatus
pogostemon helferi
Cryptocoryne wendtii
glossostigma elatinoides
- Fauna: 15 cheirodon axelrodi
8 hemigrammus erythrozonus
4 corydoras aeneus
2 otocinclus affinis
20-30 carydine red cherry
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
370
Messaggio
di daniele- » 19/10/2016, 20:57
più o meno una settimana.
daniele-
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti