Ho fatto una ca__volata ?

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Ho fatto una ca__volata ?

Messaggio di For » 21/10/2017, 22:39

Anche secondo me non succede nulla per qualche tempo. Anzi, si può anche tentare la convivenza e vedere come va. Non è l'unica pianta aggressiva che coltiviamo. La Limnophila o l'Egeria per esempio anche quelle mica scherzano. Solo che la Vallisneria ha delle radici che sembrano Edward mani di forbice :))
Off Topic
comunque mai contenti eh. O ci lamentiamo che ci ignorano o ci lamentiamo per le troppe attenzioni :-
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Ho fatto una ca__volata ?

Messaggio di Marlin_anziano » 21/10/2017, 23:25

Elisabeth ha scritto:
21/10/2017, 22:38
Magari un pochino più alto il vaso per la valli....se no sembra che hai delle tagliatelle verdi fatte con gli spinaci in ammollo
Così va bene ?
.
vaso.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Ho fatto una ca__volata ?

Messaggio di Marlin_anziano » 21/10/2017, 23:29

For ha scritto: La Limnophila o l'Egeria per esempio anche quelle mica scherzano.
Provata anche quell'accoppiata, funzionava tutto bene finchè non è arrivata l'estate, ed alla fine ha vinto la Limnhophyla.
For ha scritto: Solo che la Vallisneria ha delle radici che sembrano Edward mani di forbice
Ma come mi hai già fatto notare, a quanto pare non è solo un problema di radici ........
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Ho fatto una ca__volata ?

Messaggio di For » 21/10/2017, 23:36

In realtà quella del "prima o poi passano in colonna" è una mia supposizione. O meglio, che ci siano scambi tra fondo e colonna, prima o dopo, è ovvio. Ma che le sue sostanze siano nocive anche per i tessuti non radicali delle altre piante quella è una mia supposizione e, in quanto tale, lascia il tempo che trova...
Questi utenti hanno ringraziato For per il messaggio:
Marlin_anziano (21/10/2017, 23:37)
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Ho fatto una ca__volata ?

Messaggio di Elisabeth » 22/10/2017, 7:59

Marlin_anziano ha scritto:
Elisabeth ha scritto:
21/10/2017, 22:38
Magari un pochino più alto il vaso per la valli....se no sembra che hai delle tagliatelle verdi fatte con gli spinaci in ammollo
Così va bene ?
.
vaso.jpg
Perfetto ;) Mi sa che lo farò anche io :D
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Ho fatto una ca__volata ?

Messaggio di Marlin_anziano » 22/10/2017, 9:52

In attesa di sviluppi (vaso esterno) ho spostato la vallisneria all'angolo posteriore opposto, circondata da radici dell'Echino Bleheri, dubito fortemente possa fare danni radicali con lui ... :ymdevil: :ymdevil: :ymdevil:
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Ho fatto una ca__volata ?

Messaggio di Marlin_anziano » 22/10/2017, 17:08

AGGIORNAMENTO:

Ho deciso di tenerla in vasca, con le dovute cautele ... :ymdevil: :ymdevil: :ymdevil:

Voglio sperimentare la sua incompatibilità come segue:

Ho inserito le radici della Vallisneria in un portacenere in ceramica dal diametro di 13 cm. alto 5 cm.
Un po' troppo altino, giacchè il fondo è di 4 cm. e benchè crei un cumuletto di ghiaia sui bordii Corydonas con il loro spazzolare lo scoprno, prtanto devo vedere di cercare uno un pò più basso.
Per quanto all'eventuale sforameno delle sue radici ,incontrerebbe il potente Echinodorus bleheri che dovrebbe tenerlo a bada.

Sperando naturalmente che la sua allelopatia non si diffonda anche in colonna :-? :-? :-?
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti