
E' estremamente simile all'Egeria densa ma forse più interessante come estetica visto il maggior numero di foglie (seghettate all'estremità) e il gambo rossastro.
Qui uno schema per l'identificazione:

Mi chiedo come mai non venga usata in campo acquariofilo. Per curiosità ho cercato in giro ed è praticamente impossibile trovare chi la venda.
Invece si trova negli integratori, pare che sia l'alimento con più vitamina B12 in tutto il mondo!
