Salve a tutti,
Da poco anche lei si è aggiunta alle mille e una pianta del mio micro-mondo sommerso.
Come sempre l'ho messa a galla qualche giorno e quando ha iniziato a dare segni di ripresa l'ho interrata. Solo che il posto che le ho lasciato è accanto alla Cabomba. Anzi al bosco di Cabomba. Ho piantato l'Hydrocotyle giovedi e potato drasticamente la Cabomba domenica. Solo che è già cresciuta e soffoca nuovamente l'Hydrocotyle.
Dite che posso lasciar perdere e se la caverà anche all'ombra della Cabomba o è meglio farla crescere un po' di più a galla per poi riposizionarla sul fondo?
Sono in un angolo remoto della vasca e le foto vengono una schifezza...
IMG_6225.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
Altre informazioni: - Vasca avviata il 25/05/18 - CO2 con impianto ProGreen System e pHmetro elettronico Aquili. - Fertilizzazione Micro, Potassio e Ferro ADA , Magnesio PMDD, Azoto Seachem e Fosfo Axyon - Luci : Plafo LED artigianale 100 watt , 2450 Lumen 7000 K Plafo Chihiros WRGB 60 a piena luce 3400 lm dimmerabile Plafo EasyLed impostata a 100 watt, 6800K , 2433 lm 1 Juwel 6500 K neon color Fotoperiodo compreso alba e tramonto dalle 11 alle 22
alessio0504 ha scritto: o è meglio farla crescere un po' di più a galla per poi riposizionarla sul fondo?
Almeno finchè non butta nuovi getti e foglie ...se la lasci a galla poi si posizionerà sul fondo praticamente da sola Ale !
Tu dovrai solo intrecciarla per dargli una forma, quindi il consiglio che mi sento di darti è quello di trovargli un punto stabile e sgombro, perchè poi sarà lei a far ombra sotto
Qualche foglia rimarrà sicuramente al buio e non sarà brillante come quelle più esposte ma nessun problema, anzi a me piace un sacco in quanto molto più natur
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hai deciso di fertilizzare con cadaveri quindi, bene...
Lasciala a galla per un po' anche perché mi sembra un po' in ombra. Poi so' razzi tua!
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014 valori aggiornati al 8/8/2015: NO3-=50 mg/l o più NO2-=0 KH= 3,5°d pH= 6.4 GH=6°d CL2=0 CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile temp.=26°c fotoperiodo=8 ore fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014 fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
Salve a tutti,
Da poco anche lei si è aggiunta alle mille e una pianta del mio micro-mondo sommerso.
dillo che questo l'hai scritto indirizzato a me
Comunque anch'io l'ho messa sotto l'ombra di un Mycrosurum ( che poi sembra una canzone ) eppure, si è data da fare ed é arrivata a pelo d'acqua, un po lentamente rispetto agli altri steli che sono sotto un CFL, comunque nessuna carenza apparente a livello fogliare
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
Allora diciamo che la lascio lì fino a domenica. Poi vedo e semmai la rimetto a galla!
La cosa che ha scritto Cicerchia io però non l'ho capita....
Poi Giampy sì! Era ovviamente per te!
Comunque l'Hydrocotyle è un 10 giorni che è in vasca! Quando ti ho detto che di nuove non ne metto più questa l'avevo già messa...
Quindi son stato di parola! Per ora...
P. S. Ho problemi solo con Cabomba Furcata (seri) e Pogostemon Helferi (che secondo me sta avendo un adattamento lento ma vediamo). La Bolbitis non va, ma quella non l'avevo chiesta ed è in vasca solo perché mi dispiaceva buttarla via senza darle una chance!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis