Mi ha stancato questa hygrophila corymbosa siamensis, sono più le volte che marcisce rispetto a quando sta sana...
Secondo voi è solo per una questione estetica dell'acquario o serve particolarmente?
Ho l'anubias nana, la lemna nel mio 180 litri
Per dare ossigeno ai pesci e togliere un pò di nitrati. Invece spesso marcendo li produce.
Sarebbe meglio optare su altre piante? Sempre che servano...
pH tra 7,5 ed 8
KH 9-10
abitanti: platy ed ampullarie
hygrophila corymbosa siamensis ed altre piante resistenti
- jusy
- Messaggi: 506
- Iscritto il: 29/08/16, 10:16
-
Profilo Completo
- Erikg90
- Messaggi: 1012
- Iscritto il: 20/12/15, 15:52
-
Profilo Completo
Re: hygrophila corymbosa siamensis ed altre piante resistent
Ciao
Dal pH così alto nn eroghi CO2 o ne eroghi troppo poco
E poi la lemna è a tappeto sulla superficie così da nn far passare luce o farne passare poco??
Dal pH così alto nn eroghi CO2 o ne eroghi troppo poco
E poi la lemna è a tappeto sulla superficie così da nn far passare luce o farne passare poco??
- jusy
- Messaggi: 506
- Iscritto il: 29/08/16, 10:16
-
Profilo Completo
Re: hygrophila corymbosa siamensis ed altre piante resistent
si, ci sono tutta una serie di fattori di cui mi hanno parlato, hai ragione erik. Però penso non è che sarebbe più semplice mettere direttamente una pianta più semplice con pH che vada bene anche ad 8? Questo è il mio dilemma, però se così non fosse, mi impegnerò di più con questa pianta... I pesci stanno benissimo, sono le piante che non sempre vanno
- ocram
- Messaggi: 3443
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
Profilo Completo
Re: hygrophila corymbosa siamensis ed altre piante resistent
Io sono del pensiero che una pianta che stenta per molto tempo è meglio sostituirla che continuare a cercare di salvarla. Ovviamente è necessario e forse obbligatorio capire le motivazioni dell'insuccesso, ma sono arrivato alla conclusione che ci sono determinate specie di piante che in specifici acquari non cresceranno, per tutte le possibilità di valori che possiamo avere.
Purtroppo con un pH alto, la maggior parte dei nutrienti sono molto difficili da assimilare per le piante ed è il motivo principale per cui non ne vedi nei biotopi Malawi, dove il pH è anche superiore a 8.
In generale ti consiglierei di aggiungere altre piante perché solo 3 specie, di cui una stenta e un'altra è finta, in 180 litri, sono una flora troppo limitata. Praticamente la tua fitodepurazione è affidata esclusivamente alla Lemna minor.
Ti consiglio l'Egeria densa per cominciare, e chi l'ammazza quella.
Con un pH intorno alla neutralità si potrebbe aggiungere altro. Prova con gliacidificanti naturali.
Purtroppo con un pH alto, la maggior parte dei nutrienti sono molto difficili da assimilare per le piante ed è il motivo principale per cui non ne vedi nei biotopi Malawi, dove il pH è anche superiore a 8.
In generale ti consiglierei di aggiungere altre piante perché solo 3 specie, di cui una stenta e un'altra è finta, in 180 litri, sono una flora troppo limitata. Praticamente la tua fitodepurazione è affidata esclusivamente alla Lemna minor.
Ti consiglio l'Egeria densa per cominciare, e chi l'ammazza quella.
Con un pH intorno alla neutralità si potrebbe aggiungere altro. Prova con gliacidificanti naturali.

Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
- jusy
- Messaggi: 506
- Iscritto il: 29/08/16, 10:16
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti