Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 11/08/2021, 21:47
Matty ha scritto: ↑11/08/2021, 8:50
Emergerebbe dall'acqua e potrebbe abbandonare le foglie sommerse visto che non saranno più molto utili.
E perde anche le inferiori con poca luce
Momo1992 ha scritto: ↑08/08/2021, 20:51
Ma nel eventualita che la lascio crescere cosa succede?
.Se ti piace l'effetto palma puoi anche lasciarla,ma se la vuoi a cespuglio la devi tagliare dal basso e ripiantare le cime.
marko66
-
Momo1992

- Messaggi: 385
- Messaggi: 385
- Iscritto il: 09/10/20, 12:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Giaia
- Flora: Cerato
hygrophila corymbosa siamensis
- Fauna: 4 platy
Oranda testa di leone
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Momo1992 » 14/08/2021, 14:14
marko66 ha scritto: ↑11/08/2021, 21:47
devi tagliare dal basso e ripiantare le cime.
Ok domani dovrei farlo, gli ho lasciato prendere un po di CO
2 liberamente
Volevo chiedere ho notato che nella parte bassa dello stelo e uscita una tipo di radice aerea ma più spessa delle altre e normale?
Ma se taglio a metà lo stelo senza tirarla su poi continuerebbe a crescere o si blocca la parte bassa?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Momo1992
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 15/08/2021, 11:15
Sono radici avventizie,tutto normale.Se lasci piantata la parte bassa ricresce normalmente.
marko66
-
Momo1992

- Messaggi: 385
- Messaggi: 385
- Iscritto il: 09/10/20, 12:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Giaia
- Flora: Cerato
hygrophila corymbosa siamensis
- Fauna: 4 platy
Oranda testa di leone
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Momo1992 » 30/09/2021, 18:32
@
marko66
Ho notato oggi che sono comparse sulle foglie queste strane macchie/croste sembrano azzurrina sulla foglie di ogni stelo... qualche giorno fa non c'erano...
NO
3- 75 NO
2- 0 KH 10 GH 12 pH 7/7.5...ec644
L'ultima operazione che ho fatto è alzare leggermente il filtro a cascata...
Voi sapere cosa sia?
Certo non è la pianta più sana che ci sia... xò cresce
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Momo1992
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 30/09/2021, 21:23
Momo1992 ha scritto: ↑30/09/2021, 18:32
Certo non è la pianta più sana che ci sia... xò cresce
Beh non è neanche nell'ambiente ideale come valori e fauna in vasca....
Presenta carenze di fertilizzazione e danneggiamenti meccanici provocati probabilmente da morsi,e alghe sulla superficie delle foglie danneggiate.
Sei seguito in fertilizzazione?
Momo1992 ha scritto: ↑30/09/2021, 18:32
L'ultima operazione che ho fatto è alzare leggermente il filtro a cascata...
Per quale motivo?Se movimenti la superficie si alza il pH.Non capisco l'aumento del KH.....hai inserito la CO
2?
marko66
-
Momo1992

- Messaggi: 385
- Messaggi: 385
- Iscritto il: 09/10/20, 12:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Giaia
- Flora: Cerato
hygrophila corymbosa siamensis
- Fauna: 4 platy
Oranda testa di leone
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Momo1992 » 30/09/2021, 21:54
marko66 ha scritto: ↑30/09/2021, 21:23
Non capisco l'aumento del KH
Probabilmente dovuto a qualche cambio dacqua del rubinetto
marko66 ha scritto: ↑30/09/2021, 21:23
hai inserito la CO
2?
No
marko66 ha scritto: ↑30/09/2021, 21:23
Sei seguito in fertilizzazione?
Si, ma era da un po che non scrivevo... prima lho fatto
marko66 ha scritto: ↑30/09/2021, 21:23
Per quale motivo?
I pesci non boccheggiavano però ho pensato che un Po più di ossigeno nella vasca non avrebbe fatto male, e poi vedere le bollicine che risalgono dove ce il filtro non mi dispiaceva
Ho notato anche una piccola ripresa del egeria che era messa male..
Come fauna un oranda l'ho dato via..
Posted with AF APP
Momo1992
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 05/10/2021, 23:02
A me quelli della seconda foto sembrano alghe

Prova a dare un'occhiata qua
Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni
Matty
-
Momo1992

- Messaggi: 385
- Messaggi: 385
- Iscritto il: 09/10/20, 12:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Giaia
- Flora: Cerato
hygrophila corymbosa siamensis
- Fauna: 4 platy
Oranda testa di leone
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Momo1992 » 06/10/2021, 18:44
Matty ha scritto: ↑05/10/2021, 23:02
sembrano alghe
Sembra di sì.. probabilmente dovuto a una carenza di fosfato...
Infatti molte foglie mi si stanno ingiallendo tendendo al marrone...sopratutto le foglie basse..
Le sta perdendo tutte nel arco di 10 gg..
Posted with AF APP
Momo1992
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 07/10/2021, 10:15
Momo1992 ha scritto: ↑06/10/2021, 18:44
robabilmente dovuto a una carenza di fosfato
Se hai modo di procurarti il test a reagente potrebbe essere d'aiuto
Matty
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti