mi stavo domandando la stessa cosa, hai il conduttimetro vero?pantera ha scritto:mi domando a quanto è la conducibilità
Hygrophila polysperma
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Re: Hygrophila polysperma
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
-
- Messaggi: 942
- Iscritto il: 07/06/15, 20:16
-
Profilo Completo
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Re: Hygrophila polysperma
Non vorrei che gli eccessi siano dati dal fondo fertile sotto al Manado, che per le sue proprietà porta in colonna, si somma a quello che fertilizzi tu e.....
In quanto tempo sei arrivato a questa conducibilità?
In quanto tempo sei arrivato a questa conducibilità?
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
-
- Messaggi: 942
- Iscritto il: 07/06/15, 20:16
-
Profilo Completo
Re: Hygrophila polysperma
Allora il 28 agosto ho riavviato la vasca con 90lt di acqua osmotica pura e 50lt di acqua derivante dal precedente allestimento. In quell'occasione ho anche modificato la mia plafoniera del Juwel rio 180 alloggiandoci altri due neon t5 da 39 watt ciascuno.
Ad oggi, quindi, l'illuminazione che ho in vasca è costituita da 2 t5 dennerle da 45watt ciascuno special plant e 2 t5 dennerle da 39watt ciascuno amazon day.
Inizialmente la conducibiità era attorno a 300ms/cm poi in 2 mesi aggiungendo potassio e fertilizzando con pmdd avanzato è arrivata a 700, ma questa non scende nemmeno a piangere e le piante stanno tutte bloccate. Il magnesio, come dicevo ieri, lo ho fermato e da 2 settimane ho stoppato anche il potassio ed il rinverdente.
L'unica cosa positiva è che l'Egeria densa sta veramente espandendosi a vista d'occhio e i miei PO43- rasentano sempre gli 0 mg/lt. Gli NO3- stanno sui 10 e ieri sera ho aggiunto 5 gocce di cifo azoto.
Per il resto la vasca presenta sui vetri una sorta di alghe piccolissime tipo a pelliccia verdi che appena passo il magnete vanno via. Inoltre trovo ancora qualche filamentosa verde.
Il fotoperiodo è 7 ore, e fertilizzo anche con CO2.
Che devo fare a vostro avviso?
Ad oggi, quindi, l'illuminazione che ho in vasca è costituita da 2 t5 dennerle da 45watt ciascuno special plant e 2 t5 dennerle da 39watt ciascuno amazon day.
Inizialmente la conducibiità era attorno a 300ms/cm poi in 2 mesi aggiungendo potassio e fertilizzando con pmdd avanzato è arrivata a 700, ma questa non scende nemmeno a piangere e le piante stanno tutte bloccate. Il magnesio, come dicevo ieri, lo ho fermato e da 2 settimane ho stoppato anche il potassio ed il rinverdente.
L'unica cosa positiva è che l'Egeria densa sta veramente espandendosi a vista d'occhio e i miei PO43- rasentano sempre gli 0 mg/lt. Gli NO3- stanno sui 10 e ieri sera ho aggiunto 5 gocce di cifo azoto.
Per il resto la vasca presenta sui vetri una sorta di alghe piccolissime tipo a pelliccia verdi che appena passo il magnete vanno via. Inoltre trovo ancora qualche filamentosa verde.
Il fotoperiodo è 7 ore, e fertilizzo anche con CO2.
Che devo fare a vostro avviso?
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: Hygrophila polysperma
Le alghe potrebbero essere GDA, dovute ad un disequilibrio tra macro e Micro nutrienti.
Di solito spuntano quando metto troppo rinverdente un vasca
Di solito spuntano quando metto troppo rinverdente un vasca
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Hygrophila polysperma
Prima di tutto alza Fosfati e Nitrati..non puoi restare a 0 altrimenti la pianta, appena li trova parte e poi tornando a zero si riferma. Penso che gli stick per te sarebbero una manna ma per questo un salto in fertilizzazione e vediamo di aggiustare il tiro.
Ferro ne metti?
Aspettiamo ancora una foto per capire meglio la situazione.
PS Manado più substrato fertile non credo che sia il massimo come combinazione. Con il solo manado avresti avuto un fondo eccezzionale grazie alla sua estrema capacità di "scambiare" elementi con l'acqua.

Ferro ne metti?
GDA: Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuniange871 ha scritto:Per il resto la vasca presenta sui vetri una sorta di alghe piccolissime tipo a pelliccia verdi che appena passo il magnete vanno via
Aspettiamo ancora una foto per capire meglio la situazione.

PS Manado più substrato fertile non credo che sia il massimo come combinazione. Con il solo manado avresti avuto un fondo eccezzionale grazie alla sua estrema capacità di "scambiare" elementi con l'acqua.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Re: Hygrophila polysperma
Direi che visto che si sta parlando più di fertilizzazione che del problema della pianta, io aprirei un Topic in quella sezione, lasciando aperta questa per l'andamento Dell' Hygrophila 

La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot], Lupo600 e 4 ospiti