Identificazione Cryptocoryne

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Vulkan
star3
Messaggi: 230
Iscritto il: 29/05/25, 10:31

Identificazione Cryptocoryne

Messaggio di Vulkan » 22/10/2025, 18:27


marko66 ha scritto:
22/10/2025, 14:41
La proserpinaca prova a metterla sommersa dietro.Se vuoi una coltivazione emersa o semi emersa è ovviamente meglio partire da una pianta in vasetto gia' coltivata in emersione e non in vitro.Ti eviti il periodo di acclimatazione ed adattamento e le probabilita' di riuscita aumentano in proporzione.

Ma sommersa non rischio che muoia?
E poi le vitro non sono già emerse?

Posted with AF APP

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17821
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Identificazione Cryptocoryne

Messaggio di marko66 » 22/10/2025, 23:29


Vulkan ha scritto:
22/10/2025, 18:27
Ma sommersa non rischio che muoia?
E poi le vitro non sono già emerse?

Non ho capito,l'hai comprata per tenerla emersa?Se si, era molto meglio prenderla in vasetto perchè gia' coltivata in semi emersione.
Le piante  in vitro normalmente sono coltivate nel loro liquido di coltura per essere poi immesse in acquario,ma richiedono un periodo di ambientamento piu' o meno lungo perchè sono prive o quasi di radici.

Avatar utente
Vulkan
star3
Messaggi: 230
Iscritto il: 29/05/25, 10:31

Identificazione Cryptocoryne

Messaggio di Vulkan » 23/10/2025, 8:04


marko66 ha scritto:
22/10/2025, 23:29

Vulkan ha scritto:
22/10/2025, 18:27
Ma sommersa non rischio che muoia?
E poi le vitro non sono già emerse?

Non ho capito,l'hai comprata per tenerla emersa?Se si, era molto meglio prenderla in vasetto perchè gia' coltivata in semi emersione.
Le piante in vitro normalmente sono coltivate nel loro liquido di coltura per essere poi immesse in acquario,ma richiedono un periodo di ambientamento piu' o meno lungo perchè sono prive o quasi di radici.

Il fine era quello di metterla in acquario, ma mi hanno dato poco materiale con foglie piccole e senza radici. Mi dispiacerebbe destinarla a morte perché in zona e nei negozi online non l'ho vista disponibile se non in vitro.
Avevo proposto la coltivazione emersa perché quelli del negozio mi avevano detto che veniva coltivata emersa a particolari gradi di umidità, tutto qui.
 
Per la coltivazione sommersa c'è qualche accorgimento particolare?

Posted with AF APP

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17821
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Identificazione Cryptocoryne

Messaggio di marko66 » 23/10/2025, 11:10


Vulkan ha scritto:
23/10/2025, 8:04
Avevo proposto la coltivazione emersa perché quelli del negozio mi avevano detto che veniva coltivata emersa a particolari gradi di umidità

Cosa non facile da ottenere in casa.​
Vulkan ha scritto:
23/10/2025, 8:04
Per la coltivazione sommersa c'è qualche accorgimento particolare?

No,mettila ben esposta alla luce.Potresti anche pensare di lasciarla per un periodo a galleggiare semplicemente sulla superficie cosi' ha accesso a luce e CO2 illimitate.Una volta partita la puoi piantare sul fondo in un secondo tempo.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
Vulkan (23/10/2025, 11:42)

Avatar utente
Vulkan
star3
Messaggi: 230
Iscritto il: 29/05/25, 10:31

Identificazione Cryptocoryne

Messaggio di Vulkan » 30/10/2025, 14:48

IMG_20251030_144728_1451893801324374209.webp
Invece questa sapete che tipo sia? Il cartellino dice wendtii red

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17821
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Identificazione Cryptocoryne

Messaggio di marko66 » ieri, 10:25


Vulkan ha scritto:
30/10/2025, 14:48
Il cartellino dice wendtii red

Si,potrebbe essere​ :-?? .Le wendtii sono tra le piu' incrociate con tutta una serie infinita di "cultivar".Solo la Tropica ne produce 7/8 varieta' diverse.

Avatar utente
Vulkan
star3
Messaggi: 230
Iscritto il: 29/05/25, 10:31

Identificazione Cryptocoryne

Messaggio di Vulkan » ieri, 11:34


marko66 ha scritto:
ieri, 10:25
wendtii sono tra le piu' incrociate con tutta una serie infinita di "cultivar"

Apposto allora.
In generale qual è il tasso di crescita delle Cryptocoryne lutea, la indonesii, la undulata brown, flamingo, wendtii? 
Ad esempio nessuno dice che l'echinodorus sia una pianta veloce, eppure il mio buttava una foglia / due foglie a settimana

Posted with AF APP

Avatar utente
Den10
PRO Piante
Messaggi: 2791
Iscritto il: 09/09/17, 8:30

Identificazione Cryptocoryne

Messaggio di Den10 » ieri, 13:59


Vulkan ha scritto:
ieri, 11:34
Ad esempio nessuno dice che l'echinodorus sia una pianta veloce

idem le crypto ma SOLO ed esclusivamente se le piace quello che ha: fondo,luce,fertilizzante,CO2 etc...

Posted with AF APP
Dio creò un animale che stava sempre zitto, e disse: “Questo è muto come un pesce” e lo chiamò pesce. Poi scivolò e ci cadde sopra, e fece la sogliola. (Giobbe Covatta)

Avatar utente
Vulkan
star3
Messaggi: 230
Iscritto il: 29/05/25, 10:31

Identificazione Cryptocoryne

Messaggio di Vulkan » ieri, 15:27


Den10 ha scritto:
ieri, 13:59
fertilizzante

Stick npk compo va bene? 
Per le cultivar rosse dovrei mettere qualcosa che contenga ferro? Attualmente avrei una flamingo, una wendtii red e probabilmente metterò una spiralis red

Posted with AF APP

Avatar utente
Den10
PRO Piante
Messaggi: 2791
Iscritto il: 09/09/17, 8:30

Identificazione Cryptocoryne

Messaggio di Den10 » ieri, 15:28


Vulkan ha scritto:
ieri, 15:27
Stick npk compo va bene?

si

Vulkan ha scritto:
ieri, 15:27
ferro?

si

Posted with AF APP
Dio creò un animale che stava sempre zitto, e disse: “Questo è muto come un pesce” e lo chiamò pesce. Poi scivolò e ci cadde sopra, e fece la sogliola. (Giobbe Covatta)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti